user136297 | inviato il 23 Febbraio 2018 ore 11:25
Buongiorno, sono entrato in possesso di un helios 44m-7 f2, volevo sapere se per ottenere questo tipo di sfocato basta l'ottica o serve anche una particolare angolazione\luce\tecnica? perchè penso di sbagliare qualcosa, non ottengo l'effetto swirly. Ottica montata su XT2 |
| inviato il 23 Febbraio 2018 ore 11:41
Purtroppo è così, servono condizioni particolari in termini di distanza del soggetto, distanza dello sfondo da quest'ultimo, luce radente e punti luce. Il massimo si ottiene con macchine full frame oppure con uno speed booster che recuperi tutto il carattere della lente, aggiungendo anche luminosità che esalta lo swirl anch'essa. Guarda questi consigli relativi all'Helios 44 nel topic "Obiettivi attacco M42 e 'vintage' in generale per Micro 4/3": www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1830961&show=12 Lebowski0 ha scritto: “ Clipper, se può interessarti ecco le mie esperienze riguardo alla 'caccia' ;-) allo swirly dell'helios. Premessa generale: è una proprietà della parte non a fuoco, dunque dipende da . Quindi: 1) più sfocato c'è più l'effetto è visibile, quindi conviene a f/2 come già ti diceva Nicolò 2) se il soggetto a fuoco è molto vicino (a maf o poco più) lo sfocato prodotto è molto morbido; personalmente lo trovo molto bello, ma lo swirly non c'è o è poco. Meglio stare a 1-3 metri circa 3) se lo sfondo è molto lontano (decine di metri o più) di nuovo non si vede l'effetto, o almeno io non l'ho mai visto. Conviene uno sfondo a pochi metri di distanza dal soggetto a fuoco 4) conta anche molto il tipo di sfondo: poiché si nota tramite la distorsione dei punti luce periferici, la presenza di tanti punti luce è fondamentale. L'ideale è fogliame colpito dai raggi del sole, come mostra questa foto: „ Ecco un esempio: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1830961&show=15 Col m43 come vedi l'effetto non è molto marcato comunque. Tu sei nel mezzo, messo meglio del m43, peggio del FF. Considera anche che del 44m esistono varie versioni e sembra che il -7 non sia quello che "swirla" di più, sarebbero le più vecchie da preferire per questo aspetto. Però secondo me l'effetto c'è per tutte e conta moltissimo la condizione di scatto. Con l'esperienza riconoscerai le condizioni in cui il 44 dà il meglio come sfuocato swirly. Però resta una lente bella anche per la sua impronta a prescindere da ciò: esempio di utilizzo alternativo dell'Helios 44m E poi è solida, piacevole da maneggiare, si trova facilmente e costa poco. |
user136297 | inviato il 23 Febbraio 2018 ore 11:56
caspita, quante info...grazie grazie infinite...super celere |
user136297 | inviato il 23 Febbraio 2018 ore 11:59
“ speed booster „ scusa...sono un pooocchhiiinoooooooo ignorante...cosa è? è un adattatore? io ho quello della kernel |
| inviato il 23 Febbraio 2018 ore 12:08
Complimenti per l'acquisto Rumi, il mio consiglio è di "giocarci" il più possibile fino ad ottenere le immagini che ti sei prefissato di ottenere. Se poi non ti ritenessi soddisfatto, con una piccola modifica, guarda cosa potresti fare: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1742475 Ho preso in "prestito" questa foto che a me piace molto, spero che l'autore non se ne abbia a male. edit: sto aspettando un 44-7 da Minsk da oltre 20 giorni ... speriamo bene. |
user136297 | inviato il 23 Febbraio 2018 ore 12:14
eeeeeee proprio quello che vorrei, pagato 20euro perfetto, niente righe o schizzi di olio, manca solo 1 vitina all'interno ma anche con 2 la parte esterna rimane ben fissa.... “ con una piccola modifica „ lo sai che ora mi stai trasformando nel mcgyver della situazione? che modifica sarebbe? |
| inviato il 23 Febbraio 2018 ore 12:19
Dovrebbe essere una cosa molto semplice: si smonta la lente frontale e la si rimonta invertita , tutto qui. Poi, naturalmente, devi trovare le giuste distanze e condizioni di luce. |
user136297 | inviato il 23 Febbraio 2018 ore 12:23
grazie a voi, finalmente sto iniziando a capire un po' questa intrigante ottica....yyyeeeeee il primo scatto: www.juzaphoto.com/me.php?pg=234511&l=it |
user136297 | inviato il 23 Febbraio 2018 ore 12:23
“ Dovrebbe essere una cosa molto semplice: si smonta la lente frontale e la si rimonta invertita , tutto qui. „ ah...mmmm...magari ne prendo un altro e lo tengo modificato |
| inviato il 23 Febbraio 2018 ore 12:26
Direi che per lo sfocato devi lavorarci ancora un pochino ma il soggetto della foto è decisamente "inebriante" |
user136297 | inviato il 23 Febbraio 2018 ore 12:31
“ Direi che per lo sfocato devi lavorarci ancora un pochino „ aaaaa indubbiamente mi devo applicare |
| inviato il 23 Febbraio 2018 ore 12:31
Non la sapevo questa cosa di invertire la lente!!! Adesso ne cerco uno... |
| inviato il 01 Marzo 2018 ore 20:49
Bravooo!! |
user136297 | inviato il 01 Marzo 2018 ore 21:02
Che culloooooo troppo contento  |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |