| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 17:46
Ciao a tutti, mi ero ripromesso di stare buono per un pò ma ... ho trovato una D610 con 80.000 scatti di un professionista in condizioni estetiche impeccabili in garanzia estesa al 2019 a 650€. Considerando che ho iniziato da poco (quindi non sono espertissimo ma scatto in manuale e qualche foto bellina la porto a casa anche se tante le sbaglio ancora) e che il delta economico non sarebbe da svenarsi (vendo la mia a 225€, il sigma 17-70 C a 250, il 55-200 DX a 75€), i dubbi: è una macchina difficile da usare ? Vale la pena fare il salto con questa o meglio aspettare, impratichirsi e puntare a qualcos'altro? Qualcuno che ha fatto il salto da una 7xxx a questa cosa consiglia? In teoria le D610 non hanno i problemi avuti dalle D600, che faccio? Metto a riposare la scimmia per un pò o la assecondo ? Grazie |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 17:58
Io ho il tuo stesso dubbio da circa un mese. Vengo da 7100. Sono quasi convinto a prendere una D610, l'alternatIva sarebbe per me la D750. |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 18:05
80mila scatti non sono proprio pochi. Metti in conto i costi per una eventuale sostituzione del gruppo otturatore e vedi se nonostante tutto ne valga la pena. |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 18:12
ma i professionisti non hanno la garanzia solo di 1 anno ?? Cos'è una garanzia che lui ha pagato a parte ? 80.000 scatti si comincia ad essere intorno metà vita dell'otturatore, ricorda che nuova costa meno di 1000 euro. Sinceramente 650 mi sembrano troppi |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 18:13
Ciao, io ho fatto di recente esattamente lo stesso passaggio che vuoi fare tu! Le due macchine come saprai a livello di corpo e funzionalità sono pressoché identiche. Guadagnerai sicuramente in pulizia dell'immagine che avrà meno rumore, guadagnerai in gamma dinamica e potrai giocare di più con la profondità di campo. Detto questo non è che sentissi dei limiti nella D7000, avevo semplicemente voglia di cambiare e pensandoci bene non credo ne sia valsa la pena (Venduta la D7000 a 350 e comprata da D610 a 800). Io non sono sicuramente un professionista quindi non avrò sfruttato a pieno né l'una né l'altra ma questi vantaggi non credo mi abbiano portato a fare foto migliori! Ma per i soldi a cui l'hai trovata tu potrebbe valerne la pena considerando che magari in futuro ti troverai in mano una macchina che ti permette qualcosa in più rispetto alla D7000 |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 18:18
Beh, diciamo che hai ancora, almeno, 70000 scatti prima che l'otturatore esca fuori specifica dichiarata. Tu in quanto pensi di farle 70000 foto? Io considererei quello per valutare l'acquisto. Da D7000, dal punto di vista ergonomia e comandi, ti troverai bene, perchè sono molto simili. La resa del sensore è molto molto superiore a quello della D7000. Devi farti anche 2 conti con le ottiche, perchè se ne avevi solo per DX, ti tocca investire anche in quello. Adriano |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 18:22
Concordo con @Orco , il passaggio da DX ad FX non sempre porta vantaggi, soprattutto perchè le ottiche per FX sono sempre più costose. Sicuramente noteresti un passo in avanti passando a D610. |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 18:40
I vantaggi sono nelle immagini, gli svantaggi nei costi e nei pesi. |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 18:52
Ciao, fatto lo stesso passaggio qualche anno fa, non me ne sono mai pentito. Anch'io sono un fotoamatore ma nonostante non scatti per lavoro ho potuto apprezzarne la gamma dinamica, la pulizia delle immagini, le maggiori opportunità che i file offrono in PP. Poi dipende anche dal tipo di foto che ti piace fare. Io che amo fotografare paesaggi ho avuto uno deciso upgrade su gran parte delle mie foto... poi sono arrivati due gemelli ed ho aumentato gli scatti di primi piani, e anche in questa tipologia ho apprezzato un miglioramento delle immagini. Di contro forse ho perso qualcosa nell'avifauna per via del fattore di crop che avevo con la D7000 e che per il momento non ho potuto bilanciare con l'acquisto di un supertele. Quindi in definitiva ti consiglio il passaggio. Sia chiaro con la D7000 si possono fare bellissime foto, conta sempre di più il manico rispetto al mezzo!!! Saluti |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 19:10
la tua fotografia non migliorera' con un corpo macchina diverso quindi ti consiglio di aspettare nel buttare i soldi in corpi macchina che non ti faranno diventare piu bravo ma al massimo piu povero, piuttosto se hai la frenesia di acquistare qualcosa compra un obiettivo che puoi magari successivamente usare su di una eventuale FF un domani. |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 19:23
io fatto il passaggio da d7100 a d610. Partendo da d7000, buttati buttati |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 19:34
Per le ottiche mi ero portato avanti: ho il 24, il 50 (a breve dovrei prenderlo in permuta per il mio attuale 35 dx) e l'85 nei modelli AF D, datati ma ancora validi (l'85 mi sta facendo qualche scherzo ma penso sia colpa mia). La testa mi dice che se sono una "capra" in formato DX posso solo diventare tale in FX anche se illuminato meglio. La voglia di vedere la resa di quelle lenti su un formato pieno alimenta la scimmia. 1000€ per una nuova sono troppi al momento e 80000 scatti (che poi non è detto che quello sia il limite fisiologico) magari ci metterò due vite a farli. La testa mi continua a dire di risparmiare quei soldi e imparare meglio prima... ma la scimmia continua ad urlare. |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 19:50
"La testa mi continua a dire di risparmiare quei soldi e imparare meglio prima... ma la scimmia continua ad urlare" Pensa che io sto vendendo la mia D610 perchè la scimmia per la D850 ha preso il sopravvento, e non certo perchè la D610 non soddifasse le mie esigenze... quindi come potrei dirti che sbagli ad assecondarla!!! Certo quello che posso consigliarti (ma lo potrai fare anche dopo aver cambiato macchina) è spendere qualche soldo per un corso di fotografia, a me è servito. |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 19:54
@Madmat Fatto il corso base ad ottobre e la settimana prossima l'Intermedio sulla gestione della luce (il primo di tre moduli, il secondo è sull'uso di LR, il terzo di "story telling@). |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 19:55
Avevo la d7100, venduta e comprata la d610 usata con 53000 scatti. Non ho mai avuto un ripensamento. Sono felicissimo del passaggio a fx. Per il numero di scatti non ti preoccupare. La mia adesso ha più o meno 70.000 scatti e va da dio. Nessuna incertezza, si vede che è una macchina affidabile. Da quando ho la d610 non ho più cercato altre macchine. Ho raggiunto la pace dei sensi. La cambierò solo in caso di rottura. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |