| inviato il 31 Gennaio 2018 ore 14:15
Ciao a tutti, Sono in cerca di un corredo per Panasonic. Attualmente ho una GH5 con 12-60 2.8-4. Prossimamente prenderò anche penso la GX80 con l0biettivo in kit 12-32 e un 45-150 per avere un corpo più piccolo e trasortabile. L'utilizzo che ne facci sono foto di cani in particolare ma anche panorami o foto generali di dettagli..in più molta importanza hanno anche i video. Ora vorrei iniziare a costruire un parco ottiche di fissi. Qualcuno potrei già averlo con un amico cronista come il 15 della dji e il 45 di olympus..però devo chiedere prendere riportare ecc..quindi non li avrei a disposizione sempre.. Diciamo che non c'è fretta, ma vorrei farmi l'idea per poi cercare le occasioni nell'usato magari. La domanda principale è: Su corpi Panasonic, meglio mettere obiettivi Panasonic? o vanno bene anche gli Olympus? Vado un pò in ordine di priorità :) Il primo sarebbe il 25.. Panasonic 25 1.7 (il più economico) Panasonic 25 1.4 (Il più costoso..) Olympus 25 1,8 (Avrei un occasione di usato nelle vicinanze..) Tra i 3 quali scegliereste?o meglio...per stare sull'economico..il pana 1,7 come và? o anche l'oli? Stessa cosa per ottica da street: Il pana 15 o Oly 17? per rimanere sull'economico l'oly 17 2,8 e il Pana 20 come si comportano? pancake non sarebbe male.. E ancora tra Pana 42,5 e Oly 45? E invece l'ultimo...l'olympus 75 1,8 come si comporta con Panasonic?? Penso di aver riassunto un pò tutte le ottiche..ma se avete altri suggerimenti vi ascolto molto volentieri ? Grazie a tutti!! |
| inviato il 01 Febbraio 2018 ore 21:43
Un aiutino? |
| inviato il 01 Febbraio 2018 ore 22:49
Posso parlarti degli obbiettivi che conosco, perché ce li ho, e con la premessa che io li uso su Olympus. Dei tre 25 io ho "il più costoso", ed è fantastico, soprattutto sotto il profilo della nitidezza. Ho poi il 17 Oly, molto buono, il Pana 20, leggerissimo e minuscolo ma altrettanto valido, e l'Oly 45, anch'esso minuscolo e otticamente validissimo. E infine c'è l'oly 75, cui se fossi in te darei precedenza assoluta, soprattutto se trovi un usato ad un buon prezzo com'è capitato a me, in quanto è eccezionale sia come ottica da ritratto che come medio-tele, e la stessa duttilità ad altissimo livello l'ho trovata solo nello Zeiss 135 f/2, che però pesa il triplo. |
| inviato il 02 Febbraio 2018 ore 23:06
Grazie Claudio!! Del 17 parli del 1.8 o del 2.8? Del 20 quello che mi blocca è che alla fine è una misura tra 15 e 25 che non sò quanto si usi..certo potrebbe essere una lente poccola da portare sempre dietro..Il 75 si mo stuzzica davvero tanto..specialmente per quello che faccio mi permetterebbe dei bei ritratti.. |
| inviato il 03 Febbraio 2018 ore 15:24
15 Panasonic e 45 Olympus |
user3998 | inviato il 03 Febbraio 2018 ore 15:34
Perché nessuno consiglia mai il pana 42.5 1, 7 ? É almeno pari al 45 olympus ma una distanza minima di messa a fuoco inferiore . Resa tipica Panasonic ! |
| inviato il 03 Febbraio 2018 ore 17:50
cosa ne dite dei sigma in questione da affiancare a una gx80? sigma 16mm 1.4 dc dn c sigma 30mm 1.4 dc dn c sigma 19mm 2.8 sigma 30mm 2.8 sigma 60mm 2.8 esiste la possibilità di collegare uno zenit 44mm 6 58 mm? |
| inviato il 03 Febbraio 2018 ore 22:57
“ Perché nessuno consiglia mai il pana 42.5 1, 7 „ Sono d'accordo, è eccellente. L'unico difetto rispetto all'Olympus è che costa discretamente di più. |
| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 1:51
É allora perché chiedere consigli se già avete le risposte? |
| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 7:11
“ cosa ne dite dei sigma in questione da affiancare a una gx80? sigma 16mm 1.4 dc dn c sigma 30mm 1.4 dc dn c sigma 19mm 2.8 sigma 30mm 2.8 sigma 60mm 2.8 esiste la possibilità di collegare uno zenit 44mm 6 58 mm? „ nessuno? |
| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 8:23
Posso dire tutti i fissi Zuiko e Lumix disponibili per il m4/3 vanno benissimo. La scelta diventa una questione personale, di resa e di focale. Il 15 è una sicurezza, il 42,5 è anche ottimo, ma un po' più costoso del 45. I vari 25 sono anche tutti ottimi. Io mescolo tranquillamente corpi Olympus e Panasonic, con obiettivi Zuiko e Lumix e sono soddisfatto. I Sigma anche, c'è poco da dire, dal 16 al 60 sono tutti eccellenti, cambia però la luminosità e l'ingombro, ma soprattutto la focale, solo chi acquista sa quello che gli serve. Io per esempio attualmente ho il 25 1.4 e il 45 2.8. Hanno i loro perché, il 25 mi permette di fotografare in qualsiasi condizione di luce, il 45 a qualsiasi distanza. Chiaramente sono abbinati ad altre lenti per coprire tutte le esigenze, cioè i Lumix 7-14, 14-42 e lo Zuiko 75-300, ma devo semplificare il corredo e sto mettendo in vendita un po' di lenti, quelle che uso poco. |
| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 9:02
grazie Molto Hobbit. posso chiederti nel caso di obiettivi non stabilizzati come ad esempio i sigma o altri se montarli su gx 80 avranno poi la stabilizzazione? |
| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 9:42
Sì, anche le vecchie ottiche manuali. |
| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 10:53
Grazie. |
| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 21:10
Hai il 12-60 che è uno dei migliori zoom standar. Se prediligi un 25mm a quel punto fai il pianto e vai con il Panaleica 25 f/1.4 ed in seguito con il 42,5 f/1.7 (il Nocticron è una fucilata). Al massimo valuta il Panaleica 15 al posto del 25 per avere una focale più wide. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |