| inviato il 25 Gennaio 2018 ore 14:19
Salve, sto provando la mia nuova Canon 5d IV, ieri sera ho fatto 4 scatti in notturna, temperatura prossima alla zero. Allego crop di una foto in cui appaiono centinaia di puntini bianchi (e nelle altre è la stessa cosa). Scatto in raw e aperto con DPP poi passato in lightroom (dal quale ho fatto lo screenshot ingrandendo 1:1). Mi spiegate di cosa si tratta? Grazie.
 |
| inviato il 25 Gennaio 2018 ore 14:40
lucciole??? skerzi a parte io ho risolto rimappando il sensore...cmq attendi altre risposte.. |
| inviato il 25 Gennaio 2018 ore 14:48
Ahah lucciole, non è stagione. Più che altro sto pensando sia stato lo zoom, sembra quasi un riflesso interno che ha proiettato i punti luminosi delle stelle nella zona nera della foto, sto confrontando con la stessa foto fatta qualche sera fa con un'altra lente e non c'è assolutamente nulla. Stanotte riprovo. Se fosse un problema di pixels non sarebbe da rimappare ma da rispedire al venditore, avrò fatto 100 scatti. |
user4758 | inviato il 25 Gennaio 2018 ore 15:58
“ sembra quasi un riflesso interno che ha proiettato i punti luminosi delle stelle nella zona nera della foto „ non credo proprio... ma a quanti ISO eri? quella è una porzione dello scatto originale o è stato anche post-prodotto? |
| inviato il 25 Gennaio 2018 ore 16:04
Ciao Thule! Posso chiederti il tempo d'esposizione dello scatto in questione e se avevi attivato la riduzione rumore nelle lunghe esposizioni (scatto nero)? Grazie |
| inviato il 25 Gennaio 2018 ore 16:04
ISO 4000 ma l'altra notte ne ho fatte anche a 32000 e non è apparso nulla. E' stata minimamente postprodotta ma il problema si vedeva subito anche se meno chiaramente (aggiungo che dallo screen i punti appaiono più opachi data la risoluzione). |
| inviato il 25 Gennaio 2018 ore 16:06
“ Ciao Thule! Posso chiederti il tempo d'esposizione dello scatto in questione e se avevi attivato la riduzione rumore nelle lunghe esposizioni (scatto nero)? Grazie „ Ciao, no riduzione, scatto da 15 sec. |
| inviato il 25 Gennaio 2018 ore 16:45
Fai un bel test: tappo sull'obiettivo, metti in bulb, telecomando attaccato, 15 minuti d'esposizione senza scatto nero e un secondo scatto sempre da 15 minuti con scatto nero. Prendi i 2 scatti e aprili in camera raw! Se poi tu volessi anche inviarmeli ne sarei contento, così li potrei guardare pure io! |
| inviato il 25 Gennaio 2018 ore 20:58
Ecco qua il test. 4000 iso, 10 min. con tappo. La prima senza alcuna riduzione rumore, la seconda con riduzione. Sono un po' basito.

 |
user3834 | inviato il 25 Gennaio 2018 ore 23:28
Non ho capito di cosa sei basito, di avere degli hot pixel che spariscono con la riduzione rumore? nonostante si sia sputato veleno per la stessa cosa su altri brand... posso dirti che è normale |
| inviato il 25 Gennaio 2018 ore 23:52
No, di averne un miliardo in una macchina fresca di fabbrica, questa è una porzione del frame e a bassa risoluzione, ti assicuro che a monitor c'è quasi più rosso che nero. Poi sulla prima foto del post c'era la riduzione base di DPP che non è neanche lieve (non l'avevo scritto) ma i pixel bianchi son rimasti tutti. |
| inviato il 25 Gennaio 2018 ore 23:52
“ Ecco qua il test. 4000 iso, 10 min. con tappo. La prima senza alcuna riduzione rumore, la seconda con riduzione. Sono un po' basito. „ Come chiaramente indicato sul manuale utente, con la riduzione del rumore da lunghe esposizioni attivata il rumore visibile può aumentare, a sensibilità iso elevate. E' una procedura (dark frame subtraction) che elimina un certo tipo di rumore a pattern fisso dovuto al surriscaldamento del sensore dopo un'attivazione per periodi prolungati, ma per altri tipi di rumore non è efficace, e si deve intervenire via software con gli appositi comandi. |
| inviato il 26 Gennaio 2018 ore 0:13
Ti ringrazio, ho fatto la prova perchè mi è stato richiesto da altro utente, non ho mai usato la NR In camera. Ora proverò con lightroom appena avrò scaricato la nuova versione, vediamo se risolve gli hot pixel. |
| inviato il 26 Gennaio 2018 ore 1:46
Per gli hot pixel suggerisco di contattare un centro di assistenza, dove potranno verificare se il funzionamento del sensore rientri nella norma. Per il resto, ritengo non anomalo il fatto che si presentino certi problemi, se si fa lavorare il sensore in tali condizioni: il suggerimento del centro di assistenza è puramente a scopo preventivo (soprattutto se la fotocamera è in garanzia e l'intervento non ha costi). |
| inviato il 26 Gennaio 2018 ore 2:07
buttala nel cesso. ma non la tua copia, proprio il tuo rapporto con canon ! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |