user129124 | inviato il 06 Novembre 2017 ore 19:44
">www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2556745&l=it „ “ va bhe blade mi hai contagiato „ ">www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2556788 „ Guardando queste foto postate da Blade e Karmal in altro topic, mi domando dove andremo a parare? Ha senso andarsene in giro con reflex, mirrorless, ottiche e accessori vari dai costi e pesi spesso spropositati? La qualità delle stampe di queste foto fatte con "cellulari" è davvero così scarsa da giustificare sempre il ricorso ad attrezzatura più blasonata? Dopo aver fagocitato le fotocamere punta e scatta, riusciranno a ridimensionare fortemente anche le reflex e le mirrorles? Cosa ci dobbiamo aspettare in un futuro ormai prossimo? |
| inviato il 06 Novembre 2017 ore 20:08
“ Dopo aver fagocitato le fotocamere punta e scatta „ ..... ....hanno riempito l'orbe terraqueo di rimba del selfie e li si fermano |
| inviato il 06 Novembre 2017 ore 20:22
La risposta è sempre quella, se uno non vede il senso di portarsi dietro la reflex o la ml semplicemente non la porti più e scatti felicemente con lo smartphone... In fondo la maggior parte degli smartphone hanno un 28mm equivalente, è una focale abbastanza tuttofare ed in pieno giorno se non si va a guardare i crop spinti il risultato lo si porta a casa. Certo è che ergonomia, prestazioni e flessibilità di uno smartphone sono infinitamente inferiori ad una reflex/ml, su quello non c'è neanche da discutere. Faranno la stessa cosa che hanno fatto con gli mp3, chi è appassionato di musica continua ad usare altro, chi invece la ascolta per passare il tempo o non è interessato alla qualità usa lo smartphone (me compreso). |
| inviato il 06 Novembre 2017 ore 20:55
Non discuto sulla qualità sempre maggiore delle immagini ottenute con i cellulari, implementata magari dalla maestria dell'utilizzatore, personalmente, tuttavia, credo che molti appassionati (io per primo) non rinunceranno mai al piacere di maneggiare e "trafficare" con macchine, obiettivi, filtri, treppiedi e via dicendo: la fotografia per molti di noi non è solo "il risultato" ma anche "il mezzo" e direi "il rituale" per ottenerlo, situazione questa che ci accomuna ai cultori di altre passioni che non badano a spese e fatiche per coltivarle; è vero sicuramente che i "fotocellulari" hanno assestato un colpo mortale e forse definitivo alle compatte (di fascia medio bassa) ma per quanto riguarda reflex/ML non credo proprio riusciranno a ridimensionarne in maniera percettibile l'utilizzo... anche perché, a meno di esigenze particolari, non è necessario trasformarsi in uno "sherpa" per ottenere belle immagini: con una reflex o ML e un paio di obiettivi zoom si può essere coperti per la quasi totalità dei casi, con costi/ingombri più che sopportabili. |
| inviato il 06 Novembre 2017 ore 21:03
Per carità, per essere cellulari la qualità è ottima ma non paragonabile a quella di reflex/mirrorless Basta vedere il palazzo delle Generali nella foto di blade: sembra intonacato di fresco quando in realtà è in mattoncini! |
| inviato il 06 Novembre 2017 ore 21:08
per certe cose rimpiazzano, per altre superano, per moltissime altre non rimpiazzano e non superano, esattamente come qualsiasia altro strumento per fare foto. |
user129124 | inviato il 06 Novembre 2017 ore 21:13
La qualità del risultato, si certo ma c'è chi pensa anche addirittura a farci qualche matrimonio !!!! |
| inviato il 06 Novembre 2017 ore 21:15
e magari anche caccia fotografica, il pensiero è libero.
 |
| inviato il 06 Novembre 2017 ore 21:22
Certo che fagociteranno ancora Ignazia! Grazie a sw ed algoritmi riprodurranno bokeh , effetti luce ecc ecc. Alle fotocamere resteranno ancora due aspetti principali: Le risoluzioni monstre I super zoom/super tele. Un bonus sarà la lavorabilità dei raw per chi avrà voglia e pazienza di imparare a postprodurre (ma l'intelligenza artificiale sarà dura da prendere, ed evolverà alla velocità della luce.) Daniele |
| inviato il 06 Novembre 2017 ore 21:23
Il primo scatto a tutta risoluzione sembra dipinto con il pennello. Il secondo scatto con luce perfetta è altamente mediocre. Col cellulare si può fotografare la spigola al forno da postare su FB e basta! |
| inviato il 06 Novembre 2017 ore 21:25
per ora hanno fagocitato solo il settore delle supercompatte distruggendolo. Le supercompatte farebbero le stesse foto degli attuali cellulari se si fossero evolute, ma sono state appunto fagocitate. Altre distruzioni in vista non ne vedo. Inoltre tutte le applicazioni fotografiche che possono essere inserite in un cellulare possono oggi essere inserite anche in una fotocamera, anche quelle che montano i 300 f2.8 |
| inviato il 06 Novembre 2017 ore 21:26
Mi fate vedere un ritratto in interni con "flash" di un cellulare? Vediamola tutta questa qualità. |
| inviato il 06 Novembre 2017 ore 21:27
Non capisco, giuro, cosa mai possano significare questi confronti insensati. Cosa centra uno smartphone con una reflex? Sono 2 oggetti TOTALMENTE diversi. Per fotografare serve una reflex, il resto sono fotucole buone per facebook. Giusto per fare un esempio, provate a fotografare la luna con uno smartphone. .... |
| inviato il 06 Novembre 2017 ore 21:28
“ per ora hanno fagocitato solo il settore delle supercompatte distruggendolo. „ ....la super-compatta da 1" Sony RX100 si pappa a merenda qualsiasi cellulare d'avanguardia, ma viene a sua volta annientata da qualsiasi reflex di ultima generazione, anche ApsC entry level. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |