| inviato il 30 Settembre 2017 ore 21:26
Salve, come da titolo vorrei prendere una di queste due lenti, so perfettamente che sono state create per scopi completamente differenti, ma vorrei sapere quali di queste due lenti non tenderà ad "invecchiare" velocemente |
| inviato il 30 Settembre 2017 ore 21:59
Uhmmm... |
| inviato il 30 Settembre 2017 ore 22:07
? |
| inviato il 30 Settembre 2017 ore 22:17
Non solo confronti patate con melanzane, ma riguardo a un parametro (la longevità) del tutto anomalo. A tanta domanda, tanta risposta: invecchiano uguale! Se vuoi obiettivi longevi devi prendere i vecchi ais, o gli Zeiss Zf. Se invece per longevità, visto che usi le virgolette, intendi la loro attualità, la loro capacità di non diventare immediatamente obsoleti tecnicamente... Credo lo siano già entrambi, da un certo punto di vista. |
| inviato il 30 Settembre 2017 ore 22:25
gusto personale il sigma. ma cosa ci devi fare? hanno utilizzi un pochino diversi |
| inviato il 30 Settembre 2017 ore 23:12
Mah. ...... |
| inviato il 30 Settembre 2017 ore 23:34
Che faccio , mi compro la macchina o vado in vacanza ? Quale mi darà ricordi più longevi ? Comunque il Tokina è già vecchio, sostituito dall' 11/20 |
| inviato il 01 Ottobre 2017 ore 0:48
Volevo sapere proprio questo Paolo, se ci fosse qualcosa di nuovo sulla stessa fascia a cui attingere, forse mi sono espresso male :). Non c'è bisogno di prendere in giro ragazzi |
| inviato il 01 Ottobre 2017 ore 1:13
Guarda, capisco la domanda, ma ti consiglio di lavorare di più sull' utilizzo... chissene se c'è roba più nuova, ci sono obiettivi migliori di entrambi quelli che hai citato in giro! A me piace fare avifauna, mi son preso un canon 400 f/5.6, brevetto del 93, e sono felice come un bambino! Fai più macro o wide? Credo sia l'unico parametro che conta! Un saluto! |
| inviato il 01 Ottobre 2017 ore 1:31
Il tokina a detta dell'importatore ufficiale, direttamente interpellato, non è sostituito dall'11-20 ma gli obbiettivi coesisteranno a lungo. |
| inviato il 01 Ottobre 2017 ore 2:44
se chiedessi...è megli investire in oro o diamanti? per il futuro?...avrebbe un senso! ma che te frega quanto invecchia una lente...economica, che mai avrà un futuro collezionistico? |
| inviato il 01 Ottobre 2017 ore 7:52
Il Tokina, per quanto otticamente valido, è concettualmente sorpassato, già di un'altra generazione. Idem il Sigma, che non appartiene alle più recenti serie A, S o C. Ciò detto, io fotografo con estrema soddisfazione con obiettivi obsoleti ma decisamente longevi. Più o meno miei coetanei. La caccia fotografica con un 500/4 che ho pagato 1000 euri (se lo comprassi attuale ne spenderei 10 mila): www.nikonclub.it/gallery/2281472/ndf6848-di-s-m-art?from=p-r I ritratti con un 180/2,8 di quarant'anni fa: www.nikonclub.it/gallery/1842371/ndf1213-di-s-m-art?from=p-r E così via. |
| inviato il 01 Ottobre 2017 ore 10:23
In cosa sarebbe otticamente sorpassato il tokina? Perché non è telecentrico? E allora? Se dici poi che usi ottiche vecchie con soddisfazione, il tuo intervento lo trovo incomprensibile, non apporta nulla alla discussione soprattutto alla luce del fatto che non esiste un obbiettivo aps-c f2.8 in quel range di focali nel mercato. |
| inviato il 01 Ottobre 2017 ore 11:23
Sabbia, il fatto che continuino a fabbricare entrambi le versioni non vuol dire nulla. Il nuovo 11/20 è nato per superare i 2 difetti grossi dell'11/16 cioè la troppa sofferenza al flare e la scarsa escursione che faceva preferire un fisso. |
| inviato il 01 Ottobre 2017 ore 12:16
Il Tokina è impresentabile perché non è tele... genico! Un sistema a pompa per passare da AF a MF è roba degli anni Ottanta! Ho espresso due concetti, che a te, Sabbia, possono apparire contraddittori, quindi te li spiego: se il parametro di valutazione del nostro amico è la longevità, ovvero (mi pare di capire nel suo slang) l'essere al passo coi tempi, né il Sigma né il Tokina mi pare lo siano: ci sono ottiche più a la page. Poi, io, sono uno che di queste cose, francamente... Ed infatti, dicevo, uso (prevalentemente) lenti vecchiotte: pensa che preferisco 85/1,4 AIS e 135/2 AIS ad 85/1,4 Art e 105/1,4 AFS (li posseggo tutti e quattro e li conosco bene)! Per dirla diversamente: tento di immedesimarmi nella sensibilità e nelle aspettative di chi pone la domanda, altrimenti sto solo cercando di imporgli il mio punto di vista. Ch'è pure generalmente stravagante assai (la maestra mi diceva che ho il pensiero divergente). Ciau |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |