JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve a tutti, vorrei acquistare una Sony A7 per fare prettamente paesaggistica. Premetto che non sono un professionista ma un semplice appassionato. Facendo paesaggistica mi piacerebbe avere un buon dettaglio di immagine. Leggendo le varie recensioni e vedendo le varie foto pubblicate qui su Juza, ho compreso che la migliore soluzione sarebbe la A7RII ma non posso proprio permettermela... Mi sto orientando quindi su una A7II o A7R che costano più o meno la stessa cifra, acquistando anche un Sony 16-35 f4 o un Sony 24-70 f4. E' anche vero che ho visto, sempre qui su Juza, delle bellissime foto di paesaggio fatte con la A7, con la quale risparmierei ulteriormente. Chiedo un vostro prezioso consiglio. Grazie a tutti!
Ciao, da possessore della a7 ti posso dire che va bene anche per il paesaggio... La mia la uso con il 24 f/1.4 samyang (un bel mattone) e non ho alcun problema. Stesso dicasi per il mio 200...
Unica cosa devi capire bene cosa ti serve.. se ti piacciono tanto i wide preferirei a7 liscia con 12-24 che a7II o a7r con 16-35 ad esempio
user46550
inviato il 13 Settembre 2017 ore 14:17
Ciao, ti ringrazio per la risposta. In effetti la A7 è una bella macchina e a prezzo contenuto (se Sony la ha ancora a listino significa che la vende ancora bene!). Io abito a Cagliari e in un negozio ne hanno una usata a 450 euro che mi sembra un ottimo prezzo! E' anche vero che con la A7r avrei 36 mpix anziché 24, ma ai fini della qualità di immagine in un paesaggio, non so se ci sia una cosi netta differenza tra le due da giustificarne la differenza di prezzo...
Per 450€ nn ci starei nemmeno a pensare... Vedi in che condizioni si trova più che aktro
user46550
inviato il 13 Settembre 2017 ore 14:23
In effetti l'ho vista solo in vetrina e non toccata con mano... appena posso chiedo di provarla. Per quel prezzo come numero di scatti quale sarebbe un dato accettabile? Non avendo specchio come le Reflex, l'usura meccanica è inferiore?
Guarda io la ho presa con VG originale con 2k scatti a meno di 800... Per cui a quel prezzo boh la prenderei solo se con meno di 30k... E se davvero perfetta
...nella mia cerchia di amici con cui esco a scattare...vi sono diverse ml sony...
Per la mia esperienza...ti consiglio la A72....qualità stratosferica...sensore stabilizzato (un amico ha fatto anche esposizioni in bulb premendo manualmente il pulsante in macchina...non ha avuto nessun minimo micromosso...)!
La A7r2 costa un botto e produce file pesantissimi (per pc altrettanto mostruosi per elaborarli), onestamente 24mp della A72 sono ultrasufficienti per foto paesaggistiche...;)
Compra un adattatore x canon commlite da 50 euro...e guarda nel vasto mercato d'usato che ha canon (x sony...c'è poco...)!
Non sarà velocissimo come AF...con qualche ottica nemmeno funziona l'AF...ma per paesaggistica lo utilizzi in manuale in iperfocale o col focusspeaking o mettendo a fuoco manualmente col liveview...ed il.gioco è fatto...divertimento garantito...
Poi ci son anche le app (belle...ma personalmente amo lavorare al pc tutto il mio raw) che per certi versi...agevolano molto...
user46550
inviato il 15 Settembre 2017 ore 17:17
Grazie Andrea, in effetti la A7r2 non è proprio alla mia portata... rispetto alla A72 parliamo di 1000 euro di differenza da utilizzare per prendere il Sony 16-35
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.