| inviato il 31 Agosto 2017 ore 21:16
Bisogna avere un progetto. Quanto conta un corredo? Quanto tempo si impiega ad avere un progetto e quanto tempo si impiega a costruire il corredo più adeguato a realizzarlo. Quante volte si compra e si rivende e poi si ricompra e poi si rivende. E' sempre e solo scimmia o difficoltà reale a comporre un corredo più rispondente possibile alla propria ricerca? |
user94858 | inviato il 31 Agosto 2017 ore 21:33
Il corredo conta moltissimo, molto di più della macchina; diciamo che se si ha un idea chiara e si ha il budget per prendere ciò che si vuole non ci vuole molto tempo, all'altro modo avendo pochi soldi si compra si rivende si cambia idea si rivende nuovo e poi si arriva a quello che si vuole. Forse di tutte le cavolate di accessori che ci sono da comprare quella del corredo di obbiettivi è la meno "scimmiesca", le lenti tendono a durare più nel tempo rispetto ai corpi macchina e sono sicuramente l'investimento migliore. |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 21:35
Io sono felicissimo così. Il rapporto leggerezza/qualità è il top per me. Son soddisfatto di stare leggero, ho più voglia di andare in giro con meno peso. Penso che il tempo e la mente libera sia fondamentale. In estate mi pesa anche quasi questo... infatti fotografo molto meno... |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 21:36
Concordo comunque sulle lenti... |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 21:42
Le lenti prima di tutto ma anche mettere insieme le lenti non e' immediato. Il progetto spesso si delinea strada facendo e le lenti adeguate per realizzarlo si mettono insieme col tempo. Dipende dal modo di fotografare e dal risultato atteso. A quel punto bisogna capire se ci manca una lente o ci mancano ancora le idee chiare su cosa si vuole realizzare. |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 21:43
Lo scrivo da sempre a chi chiede consigli : "fatti un corredo nella tua mente in base al tipo di foto che fai ed alla tua capacità di spesa. Poi realizzalo nel tempo " Comprare, sbagliare, rivendere, ricomprare sono errori che in grande misura si possono evitare. Diverso è il caso di quando si cambia un obiettivo con uno simile ma significativamente migliore perchè le nostre esigenze o la nostra disponibilità economica sono aumentate . E' come arredare casa : ci vuole un progetto. Poi lo si realizza subito oppure nel tempo, ma non si comprano mobili a casaccio |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 21:46
Forse gia' hai centrato un punto importante Paolo "realizzalo nel tempo" spesso si compra tutto quando ancora non hai chiaro il progetto perche' "si fa cosi" o "devo riempire il buco" Prima deve venire l'esigenza e poi l'acquisto e non viceversa (senti da che pulpito) |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 21:46
Impieghi tempo ad avere le idee chiare. Ma la fotografia non è il corredo. Nel senso che puoi fotografare con qualsiasi cosa. Poi lo stile per il quale sei più portato, ti porta ad avere le idee chiare sul corredo! Secondo me esistono 1) 3 o 4 fasce di lenti. 2) 2 fasce di corpi. Le lenti: 1 gli zoom di prima dotazione 2 il 50mm 1.8 e uno zoom tele 3 zoom 17-35, 28-105, 20-200/300 4 i fissi di media luminosità f 1.8 5 fissi con grande luminosità f1.2 f1.4 i corpi aps o full frame Cambia il tipo di flessibilità e di uso. Dalla focale ai diaframmi sub f2. |
user94858 | inviato il 31 Agosto 2017 ore 21:48
“ E' come arredare casa : ci vuole un progetto. Poi lo si realizza subito oppure nel tempo, ma non si comprano mobili a casaccio „ Esempio azzeccatissimo; magari appena compri casa non hai i soldi per comprarti dei bei mobili ma arredi quel minimo da poter viverci, poi col tempo capendo lo stile si compra roba più bella con una scelta mirata. |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 21:51
Un mio amico diceva : se non posso permettermi il lampadario che vorrei ci avvito una lampadina al soffitto ma non compro un lampadario che non mi piace La mia "lampadina " è il Nikon 18/70 pagato 70 euro... (ma sempre meglio dei 18/qualcheccosa del kit) |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 21:54
Peppe, mi sento di scrivere queste considerazioni. - L'uomo non è mai lo stesso uomo, è in costante mutamento, e anche la tecnologia lo è. Pensare a qualcosa che calzi a pennello in modo definitivo è un'utopia. - Alcuni esseri umani sanno + di altri essere in perpetua condizione di insoddisfazione, con differenti conseguenze. - Mi sembra che riguardo all'argomento corredo alcuni si pongano con un certo stato di inquetudine. Questo porta a fare un passo avanti, poi uno indietro, poi uno avanti. Diventa una specie di hobby la stessa attitudine all'inquetarsi. - Occorre fare un netto distinguo tra belle ottiche e ottiche utili per sè stessi, e spesso le due cose non coincidono. - Non esiste nulla meglio dell'altro, l'equilibrio per assurdo non è dato dalla tendenza alla perfezione ma dal compromesso, e ciascuno ha il suo. |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 21:58
il problema e' quando compri casa e non hai i soldi ma compri un sacco di cose lo stesso tanto per riempire ogni angolo, poi man nano che ci vivi capisci che molte cose non ti servono e qualcuna che ti serve manca. Ho conosciuto molti che hanno a corredo focali che vanno da 24 a 135 e non hanno necesdita' di altro, ci sono molti che hanno corredi da 8mm a 400. Il problema, avendo risorse infinite, non c'e'; compri tutto e poi usi quello che ti serve, poco conta se qualcosa resta sullo scaffale per anni. Le cose si complicano quando vuoi costruire un corredo con quello che ti serve veramente ma per fare questo sai gia' che non vorrai fotografare tutto il fotografabile na solo certe cose ed in un certo modo. |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 22:07
il problema esiste anche se hai una risorsa economica infinita, che dopo i 300 f2.8 o i 600 f4 ti fa guardare alle piccole 4/3 per trasportabilità. con una disponibilità infinita se sei inqueto resti tale. |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 22:10
"solo certe cose ed in un certo modo." Infatti dai ts non mi sposto più ma per averli è occorso molto tempo.... |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 22:11
Certo, come ho detto il corredo (soldi a parte ) dipende dai propri interessi fotografici. Per es. io non faccio caccia fotografica, ne ritratti dove possa avere bisogno di dedicati luminosissimi e quindi mi posso concentrare sul paesaggio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |