JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ieri finalmente mi è arrivata la D750 é stupenda, ma non vorrei che la batteria sia rotta. ieri ho fatto scaricare completamente la batteria, poi l'ho messa in carica per tutta la notte, ma quando inserisco la batteri, sullo schermo, mi indica che le foto residue sono 101. È normale che la batteria duri cosi poco?
La batteria non c'entra col numero di foto indicato. È dato dalla capacità di memoria della scheda e dalle impostazioni della macchina (che immagino siano quelle di default). Se cambi il formato di scrittura, per esempio da nef a JPEG vedrai cambiare quel numero. Niente di rotto. Però sul manuale c'è scritto
nel display superiore c'è rappresentata la batteria divisa in fasce per vederne al volo la carica residua, nello stile dei cellulari...
più preciso ed interessante, quando inserisci la batteria, vai nel menu "impostazioni" e seleziona la voce "info batteria": vedrai la carica effettiva in percentuale e numero di scatti, e lo stato di usura della batteria pag. 383 del manuale
Quel menu non mostra nessuna stima di foto rimanenti ma solo un contatore di quelle già fatte. La batteria la puoi scaricare in fretta con video, liveview e girando per i menu senza mai scattare.
purtroppo è normale! non so dirti che conti fare ma se vai nel solito noiosissimo manuale, a pag. 492 trovi la tabella che, in base alle impostazioni di qualità immagine, ti dice quanto occupano gli scatti, quanti ne stanno in una sd da 16 gb e la capacità del buffer in modalità di raffica veloce (CH)
se posso esprimere un parere, ti consiglierei di utilizzare i nef con compressione maggiore: a livello di dettaglio non ho mai notato perdite e la lavorabilità in PP è identica, molti concordano su questo; il vantaggio è che aumenta il buffer e avanzi di spazio su SD e Hdd, piccoli miglioramenti ma reali.
si, è normale. il peso del file dipende naturalmente dalle impostazioni di scatto. Se scatti in raw non compresso a 14 bit avrai sulla scheda.un numero di foto molto inferiore di quelle che avresti scattando in JPEG. Devi verificare nelle impostazioni. Un buon compromesso che ti suggerisco è di usare il raw compresso lossless.
quella e' una semplice stima che ti fa la macchina. vedrai che te ne entrano tante di piu'
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.