| inviato il 19 Luglio 2017 ore 0:00
Salve , Qualcuno si occupa di foto a INFRAROSSI ?? Vorrei approcciare con il solo filtro ir per iniziare, ma vorrei saperne di più sull'ipotesi di acquistare un corpo reflex economico e togliere il filtro ir-cut dal sensore. Qualcuno ha già esperienza in materia ??? Grazie |
| inviato il 19 Luglio 2017 ore 3:37
Si trovano nikon d80 a circa 200€ modificate. |
user17361 | inviato il 19 Luglio 2017 ore 5:51
Ciao, ogni tanto ne trovi già di modificate nel mercatino, c'è chi si stufa e le mette in vendita, altrimenti puoi spedirle ad astrohobby.it per far modificare ciò che preferisci, in casa Canon ti consiglio per la modifica macchine dalla 600D in su. |
user120016 | inviato il 19 Luglio 2017 ore 6:52
Ciao. Per la modifica della macchina conviene fare come ti è già stato scritto. Non farti tentare da tutorial che ti spiegano come fare "tanto è facile". Basta un niente per rovinare una macchina per sempre. Prima di far questo, però, ti consiglio di provare con i filtri. Ne bastano un paio. Uno che blocchi solo parzialmente lo spettro del visibile tipo 680-720 nm ed un altro che blocchi tutto tipo 950 nm. Con il primo avrai che parte dei colori passano ancora mentre con il secondo bloccherai tutte le lunghezze d'onda visibili. Ricorda sempre, tempi molto lunghi e scatto in raw per bilanciare il bianco dopo lo scatto! |
| inviato il 19 Luglio 2017 ore 8:35
ho avuto una d70 IR che ho modificato da solo al tempo, ti consiglio di farlo fare comunque, e sulla D70 si fa veramente facile... Detto questo vedi che specie in uk le trovi già modificate sotto le 200 , tipo ho visto una D80 con il 590mm a 180€ sulla baia |
| inviato il 19 Luglio 2017 ore 14:17
Io ultimamente sto occupandomi abbastanza di fotografia IR. Ho acquistato usata un d50 modificata 720mm con 19.000 scatti completa di tutto a 150€ in negozio garanzia 12 mesi. Ne sono molto soddisfatto soprattutto per la nitidezza del sensore CCD anche se è di soli 6 mpx ci fai dei buoni 30x45 e la uso principalmente in accoppiata con il 18-55 VR molto adatto alla fotografia IR perché privo di hotspot. |
| inviato il 19 Luglio 2017 ore 14:32
Scusate, ma se si toglie il filtro davanti al sensore da una reflex (rendendola full spectrum) non si deve poi mettere un filtro sull'obiettivo che blocca la visione dal mirino ottico? Non è più semplice, come indicato da Darp e Gabriele Bartolozzi, prendere una macchina con già montato il filtro IR sempre davanti al sensore? |
| inviato il 19 Luglio 2017 ore 14:44
Io me ne occupo.... ma con pellicola |
| inviato il 19 Luglio 2017 ore 14:48
Se si toglie il filtro davanti al sensore poi come minimo ne va aggiunto uno neutro per non sballare la maf. |
| inviato il 19 Luglio 2017 ore 14:51
Per iniziare inoltre consiglio 720 nm come gradazione che è un ottima via di mezzo sia per tirare fuori colori falsati che un b/n particolare |
| inviato il 19 Luglio 2017 ore 15:00
Le reflex Sigma, a quanto ne so, sono ottime per l'infrarosso perché - credo con l'eccezione della SD9 - gli si può togliere il filtro IR-cut e rimettere quante volte si vuole, rendendo la macchina full spectrum "a comando" (con l'inconveniente cui accennavo prima). Sono però di difficile reperibilità e hanno, ovviamente, l'attacco lenti proprietario. forum.foveon.it/index.php?topic=2355.0 . |
user120016 | inviato il 19 Luglio 2017 ore 15:07
La domanda che mi faccio e che vi faccio è questa: farete così tante foto IR da giustificare un corpo macchina dedicato? A me la foto IR piace molto ma se esco a fotografare, dopo 5, 10, 20 scatti annoia... a quel punto tolgo il filtro montato sulla lente e faccio le mie foto normali... in caso contrario devo comunque portarmi dietro un secondo corpo macchina obbligatoriamente... |
| inviato il 19 Luglio 2017 ore 15:16
Proprio per questo si scelgono corpi vecchi e dal costo irrirsorio da utilizzare quando se ne ha voglia. Se puoi qualcuno vuole sacrificare un D5 è libero di farlo il problema del filtro è l'utilizzo per forza sul treppiede, non si inquadra dal mirino, etc. Per esempio con l'infrarosso si fanno bellissimi b/n in street dove il treppiede è inutilizzabile |
| inviato il 19 Luglio 2017 ore 15:17
Domenico, ma se leggo sempre più spesso di gente che si porta dietro due corpi macchina PER NON PERDERE TEMPO A CAMBIARE OBIETIVO!!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |