| inviato il 12 Luglio 2017 ore 14:33
Buonasera, volevo chiedere se è fattibile adattare il 55-250 canon is stm alla sony a6000 tramite commlite, la cosa che mi interessa di più è l'autofocus, ce la fa la sony a mettere a fuoco con quell'obiettivo in tempi mediamente veloci? |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 14:43
A mio avviso non ha molto senso una scelta simile, considerando che esistono delle ottiche dedicate del tutto equivalenti a quella citata. Quasi certamente le prestazioni af saranno peggiori, rispetto alle ottiche native: magari non necessariamente in termini di velocità, quanto di affidabilità complessiva del sistema di messa a fuoco. D'altro canto si va ad accoppiare un'ottica e una fotocamera che non sono progettate per lavorare insieme, e il produttore dell'adattatore non ha certo la conoscenza di Canon e Sony, riguardo alle specifiche di funzionamento dei loro prodotti. Poi, se si vuole solo eseguire qualche prova il discorso è diverso, ma se l'intento è quello di sfruttare sistematicamente tale accoppiata, magari riguardo anche a foto di una certa importanza, sinceramente eviterei. |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 14:56
Eppure molti scelgono sony proprio allo scopo di accoppiarci ottiche vintage o terze. Boh allora buttano solo soldi? Juza mi pare sulla sua sony usa ottiche canon |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 15:01
No, non buttano soldi .... ma si adattano |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 15:12
Ognuno fa le scelte che ritiene opportune, ma è bene anche essere consapevoli delle conseguenze. A parte i problemi che citavo sopra, che sono la semplice descrizione della realtà dei fatti, vi è anche il "dettaglio" della questione dell'assistenza. Se con una a6000 e un'ottica nativa per il sistema si ha qualche problema sulla messa a fuoco, l'assistenza Sony può intervenire ed effettuare una riparazione: nei casi più gravi, la casa può intervenire con aggiornamenti di firmware o richiami su ottica o fotocamera. Se il problema insorge con una a6000 e un 55-250 stm (o qualsiasi altre fotocamera Sony e ottica Canon), ci si dovrà rivolgere a tre assistenze diverse (Sony, Canon e quella del produttore dell'adattatore, ammesso che ne abbia una), ciascuna delle quali opererà SOLO sul prodotto di propria competenza. Chiaramente, qualora il problema derivi da una incompatibilità tra ottica e fotocamera, magari anche facilmente risolvibile tramite un aggiornamento di firmware di una delle due, Sony e Canon non interverranno MAI per correggerla, dato che garantiscono il funzionamento dei propri prodotti SOLO con accessori e ottiche di loro produzione o di costruttori con cui hanno qualche accordo di tipo commerciale. |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 15:15
Anche io sono possessore sony e ho usato qualche ottica di terze parti con adattatori ma per foto paesaggistiche o comunque foto dove non serve l'autofocus, infatti anche Juza le ha sempre usate per foto ragionate e non dinamiche. Comunque non preoccuparti non hai buttato via dei soldi hai una ottima macchina ma da sfruttare con quello che offre sony, al max potresti usare un adattatore lae4 con ottiche canon/tamron ecc per sony minolta con attacco A. |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 18:01
Quindi meglio lasciare stare, visto che quest'obiettivo mi sarebbe servito per fotografia sportiva. Invece se si adatta il tamron 70-300 per sony A alla sony a6000 tramite laea4 l'autofocus rimane abbastanza veloce per fare fotografia sportiva? |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 18:12
ma il Sony 55 210 cos'ha che non va? |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 18:14
Vero quello che dice sadko visto anhe il rapporto alto.di questo obiettivo tra resa/spesa |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 18:16
Il sony 55-210 mi sembra troppo buio per la fotografia sportiva |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 18:18
ah invece il Canon 55-250 e il Tamron 70 300 sono luminosissimi |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 18:25
Canon e tamron arrivano a f5.6 mentre il sony arriva a f6.3 ma in effetti non conviene spendere 200 euro di adattatore per così poco |
| inviato il 13 Luglio 2017 ore 11:11
se fai foto in esterno e con molta luce tra 5.6 e 6.3 la differenza è abbastanza relativa. Quello che non è relativo sarebbe la differenza enorme di prestazioni di autofocus..tra il perdere lo scatto o averlo a fuoco Inoltre diventa f 6.3 verso la fine dove tutte queste lenti hanno un crollo di nitidezza e dove una persona tende a non usarli se possibile. Sono lenti per uso ricreativo diciamo Inoltre non hai detto di quale tamron stai parlando,se è quello non VC è una cosa indescrivibile,sia come qualità ottica che meccanica e di autofocus,ma non in senso positivo se invece fai foto in interni non basta nemmeno un f4 costante per riuscire a tenere tempi decenti e iso non a bombazza inoltre i tele f 4 e soprattutto f 2.8 sono lenti piuttosto grandi e mal si abbinerebbero con un corpo piccolo come la A6000,figuriamoci poi se ci si mette pure un adattore se hai acquistato la a6000 esclusivamente per quello scopo secondo me hai sbagliato sistema. Decisamente più indicate sarebbero le slt sony con attacco A o un altra marca |
| inviato il 13 Luglio 2017 ore 11:35
anche perchè con una A-mount trovi un 70-200 a meno di 400 carte... ed è comunque stabilizzato. Condivido i discorsi di cui sopra |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |