| inviato il 12 Luglio 2017 ore 11:50
Da qualche tempo ho in mente di prendermi una mirrorless,mi piacerebbe averla sempre a dietro e con la mia reflex a volte mi blocca il fatto della comodita' anche per le uscite quotidiane. Puntavo alla x t 20 della fujii mi sembra molto ben recensionata ma anche costosa.. qualche buon consiglio da possessori e esperti di questo campo? |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 12:16
Per gli obiettivi che monta tanto piccola non sarebbe, se vuoi portarla sempre dietro forse meglio m4/3 |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 12:26
Esattamente, io per questo motivo (ingombri), sono passato a Olympus. Però è anche vero che faccio solo "paesaggi" e faccio zero post produzione (jpeg ottimi). A suo tempo anche io ero molto indeciso e confuso... |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 12:34
Ciao Madame74 hai una gamma di scelte incredibile ormai...sarebbe da capire il genere che prediligi, che reflex hai e se le lenti possano in qualche modo essere in parte riutilizzate o se intendi mirrorless a ottica fissa. L'importante è che non fai come me che ho avuto la stessa idea (comodità, portabilità ecc.) 3 anni fa per poi scoprire che preferisco portarmi la reflex e ho lasciato quasi sempre a casa la mirrorless tanto da averla appena venduta |
user92023 | inviato il 12 Luglio 2017 ore 12:35
Canon 100 D. Eventualmente la nuova 200 D. Perche'? Perche' HA UN MIRINO VERO. Reflex, per giunta! Mi viene in mente quella pubblicita' (Vodafone?) che cerca di legittimare l'idea che un monitor (immagine VIRTUALE, quindi!) sia meglio di un bel parabrezza di cristallo! Tu preferiresti rischiare la pelle davanti all'immagine REALE come direttamente percepita dai tuoi occhi, oppure davanti a serie numeriche "tradotte" in immagini su una televisione? Ciao. G. |
user64117 | inviato il 12 Luglio 2017 ore 12:41
Xt20 + xf27mm |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 14:05
A tutti quelli che .... si vogliono alleggerire, in barba all'ergonomia, velocità operativa ecc, e trovano come punto di forza delle ML , ( e ne hanno indubbiamente molti), il peso e l' ingombro .... consiglio una buona compatta con zoom luminoso! --- hai comunque foto di qualità con sensori da 1" o 4/3 e non ti imbarchi in un secondo, costoso corredo, ( utenti Canon parzialmente esclusi) - uso entrambi i sistemi e li sfrutto ovviamente in condizioni diverse, se devo produrre un certo tipo di scatti non mi faccio problemi a scorazzarmi x un pomeriggio i 3 kg della 1d + 400mm - se la tipologia di scatto e' favorevole ad una ML x le sue particolari caratteristiche, cosa che si dovrebbe, x esperienza, sapere a priori .... OK! --- ma limitare la scelta al solo fatto dimensionale, lo trovo, perdonatemi, un insulto al sistema ... a quel punto esistono davvero compatte " costose" e di qualità che sarebbero la giusta scelta |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 14:26
Maeryg11 Mi spiegheresti il perché di questa tua affermazione? "A tutti quelli che .... si vogliono alleggerire, in barba all'ergonomia, velocità operativa ecc, e trovano come punto di forza delle ML , ( e ne hanno indubbiamente molti), il peso e l' ingombro .... consiglio una buona compatta con zoom luminoso! --- hai comunque foto di qualità con sensori da 1" o 4/3 e non ti imbarchi in un secondo, costoso corredo" |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 14:30
traduco: se la ragione è solo per comodità ed ingombro prenditi una compatta di buon livello con zoom luminoso |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 14:39
“ Canon 100 D. Eventualmente la nuova 200 D. Perche'? Perche' HA UN MIRINO VERO. Reflex, per giunta! Mi viene in mente quella pubblicita' (Vodafone?) che cerca di legittimare l'idea che un monitor (immagine VIRTUALE, quindi!) sia meglio di un bel parabrezza di cristallo! Tu preferiresti rischiare la pelle davanti all'immagine REALE come direttamente percepita dai tuoi occhi, oppure davanti a serie numeriche "tradotte" in immagini su una televisione? Ciao. G. „ Il paragone con l'automobile non ha senso, a far foto rischi la pelle solo se fai il reporter di guerra (e anche lì, avere il mirino elettronico oppure ottico poco importa, il rischio è legato a ben altro). E riguardo ancora il mirino elettronico, c'è chi lo ritiene DI GRAN LUNGA MIGLIORE rispetto a quello ottico... Come la mettiamo? |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 15:09
“ Mi viene in mente quella pubblicita' (Vodafone?) che cerca di legittimare l'idea che un monitor (immagine VIRTUALE, quindi!) sia meglio di un bel parabrezza di cristallo! „ L'idea della pubblicità non era assolutamente quella ma quella di mostrare la bassa latenza e la velocità della rete dati 4g+... Velocità talmente elevata che era in grado di fare streaming istantaneo sullo schermo (che poi erano samsung s8, altra pubblicità nella pubblicità). Detto questo, io non ho ancora deciso se preferisco il mirino ottico o elettronico... Hanno entrambi vantaggi e svantaggi, sono due cose diverse, sarebbe come chiedere se sono meglio le pesche o le albicocche. |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 15:22
Che dipende dall' uso che ne fai ...! Se sei amante dello sfocato, curi molto la composizione, lo stacco tra i piani e vuoi una visione tridimensionale, fa una grande differenza traguardare attraverso un buon mirino ottico, se preferisci contrasto, saturazione o più praticamente, godere dei vari vantaggi nell' uso delle ottiche manuali OK anche il mirino digitale ha i suoi perche' --- sull' ergonomia e la velocita' operativa non mi pare proprio il caso di discutere ... non fanno corpi come le 1d o D4/5 ... ma anche reflex meno ingombranti x accontentare i masochisti --- certo, quando mi muovo in moto, portarmi dietro 1d e anche una sola ottica arrivo a 2 kg e ingombri importanti, quindi .... benvenuta la M3!!! --- quello che intendo e' che ogni sistema predilige determinati campi di utilizzo ... scordiamoci che ci regalino la " macchina definitiva"!!! - personalmente faccio ogni tipologia di scatto e quando esco so già cosa andro' a scattare, ( quasi sempre ), ma se dovessi uscire e scattare senza avere idea di quello che voglio portare a casa ... venderei tutto e mi prenderei una bella compatta !!! --- .... ovvio che questi sono solo pareri personali --- |
user92023 | inviato il 12 Luglio 2017 ore 15:23
@Massimiliano & Mattz. Che volete, sono figlio di una cultura nella quale si insegnava che, dopo l'obiettivo, era il mirino a rappresentare il punctum di una macchina fotografica. L'impiccarsi poi ad un esempio contestandolo dialetticamente costituisce appunto un artificio dialettico volto "ad aver ragione". Cosa che, a me, non interessa! Il post di Mattz dimostra, infatti, che il mio era soltanto un esempio e, come tale, andava preso. M., infatti, correttamente sposta il tiro sulla PREFERENZA per il mirino reflex vs/ quello elettronico. E li' mi arrendo, perche' e' una questione di gusti: come diceva sempre il prof. G.P. Bolognesi "ognuno e' libero di impiccarsi all'albero che preferisce!". Ciao. G. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |