| inviato il 01 Luglio 2017 ore 6:34
  Buongiorno,   mi chiedevo quale fosse il giusto prezzo per un ottica vintage: SIGMA MINI-WIDE 28mm f2,8   o se ci sono delle valide ed economiche alternative restando sulla stessa fascia di prezzo.     Grazie!     |   
 user120016  | inviato il 01 Luglio 2017 ore 8:21
  Buon dì! Il prezzo è molto variabile in dipendenza di due fattori:   1. La baionetta   2. Le condizioni   Riguardo il punto 1 quelli con attacco M42 sono i più economici potendosi trovare anche a 20 euro mentre quelli con attacco pentax K sono i più rari.   Ovviamente come per tutte le lenti vintage, la presenza di graffi, muffe o polvere fa crollare il prezzo. In conclusione, 40-50 euro potrebbe essere un prezzo onesto ma valuta sempre le condizioni!   Per le alternative, dovrei capire su che macchina andresti ad usarla.  |   
  | inviato il 01 Luglio 2017 ore 10:32
  C'è ne sono davvero tanti, troppi.   Andrei ad utilizzarlo su Sony a7... Beh vedremo!     Intanto ringrazio e accetto ulteriori informazioni.   |   
 user120016  | inviato il 01 Luglio 2017 ore 11:42
  Per il costo che ha, di sicuro vale la pena togliersi lo sfizio. Ti faccio riflettere su due cose però... innanzitutto non aspettarti risoluzione e definizione stellare. Questi vetri sono stati progettati per la pellicola e l'uso con sensori digitali performanti come il tuo potrebbe mortificare i dettagli. Seconda cosa, se sostituisci la baionetta tutto ok ma se lo utilizzi con adattatore assicurati che ci sia la lente posteriore perché altrimenti, avendo modificato il tiraggio, perdi la messa a fuoco ad infinito...  |   
 user120016  | inviato il 01 Luglio 2017 ore 11:45
  P.s. se utilizzi un adattatore, ti conviene acquistare la versione a vite. Lo schema ottico è uguale a quello degli altri ma vai a risparmiare sia sull'acquisto che sul costo dell'adattatore perché in genere costa molto meno un anello M42/Sony che un qualunque altro adattatore   |   
  | inviato il 01 Luglio 2017 ore 12:06
  Per Sony E non serve l'adattatore con lente per avere la messa a fuoco ad infinito con lenti simili  |   
  | inviato il 01 Luglio 2017 ore 12:30
  Il sigma mini wide se è la versione 1 non è un granchè, se trovi la versione 2 (scritto sull'obbiettivo)è invece più che discreta.  |   
 user120016  | inviato il 01 Luglio 2017 ore 13:17
  Scusa Roby, per quale motivo non serve adattatore con lente? La mia affermazione si basava sull'utilizzo di adattatori su corpi Leica, Nikon, Olympus, Fuji e Pentax. Se per Sony non è così, chiedo scusa... non conosco Sony E.  |   
  | inviato il 01 Luglio 2017 ore 13:59
  Scusate:   Come riconosco la versione sul frontale?   Io ho preso un classico adattatore m42/Sony...   |   
  | inviato il 01 Luglio 2017 ore 14:10
 
 “  Scusa Roby, per quale motivo non serve adattatore con lente? La mia affermazione si basava sull'utilizzo di adattatori su corpi Leica, Nikon, Olympus, Fuji e Pentax. Se per Sony non è così, chiedo scusa... non conosco Sony E. „    Tutte le mirrorless (Sony, Nikon, Canon, olympus, fuji, ecc.) hanno un tiraggio più corto rispetto a tutte le reflex, comprese quelle con più anni, di conseguenza non necessitano di lenti, ma solo di adattatori che correggano il tiraggio.     |   
 user120016  | inviato il 01 Luglio 2017 ore 14:47
  Grazie Davide... ecco spiegato l'arcano... io non uso mirrorless...    |   
  | inviato il 01 Luglio 2017 ore 15:02
 
 “  Scusa Roby, per quale motivo non serve adattatore con lente? La mia affermazione si basava sull'utilizzo di adattatori su corpi Leica, Nikon, Olympus, Fuji e Pentax. Se per Sony non è così, chiedo scusa... non conosco Sony E. „      Direi che davide ti ha già risposto alla perfezione   .   Se parlassimo di reflex avresti ragione te... ma con le dovute eccezioni   .   Pentax ha un tiraggio identico a m42 ed un adattatore (fatto anche da pentax stessa) per montare le ottiche m42 in maniera quasi naturale sulle sue dslr, ovviamente senza lente e con infinito.   Canon ha un tiraggio lievemente più corto di M42, e con alcuni adattatori non perdi l'infinito anche se sei senza lente.     In generale, dipende dal tiraggio del sistema a cui appartiene la macchina E l'obiettivo:   Tiraggio macchina > tiraggio obiettivo = nessuna MAF ad infinito e necessità di lente correttiva o cambio baionetta   Tiraggio macchina <= tiraggio obiettivo = MAF ad infinito anche senza lente     In tutti questi conti, ovviamente è da considerare ANCHE lo spessore dell'adattatore, che va inevitabilmente ad aumentare il tiraggio "totale".   Pentax fa eccezione perchè l'adattatore (studiato appositamente insieme alla baionetta K) si avvita dentro la baionetta:   www.jr-worldwi.de/photo/images/adapter_in_body_small.jpg  |   
  | inviato il 09 Luglio 2017 ore 17:18
  intanto ne sto vedendo di altri 28mm e i dubbi cadono come le stelle cadenti!     ho visto i milolta md, i rokkor, un konica hexanon, un auto revuenon... il fatto è che io stringo la cerchia su quei tipi di lenti che abbiano un attacco m42 sfruttando l'adattatore che posseggo... altrimenti cosa potrei scegliere?!  |   
  | inviato il 10 Luglio 2017 ore 23:56
  Uno dei motivi per i quali sono passato a Canon dopo 40 da nikonista, è stata proprio la questione del tiraggio; ora posso usare un gran numero di lenti sulla mia vecchia ma eccellente FF Canon che ho preso usata 2 anni fa. Come 28 uso molto sia lo Yashica ML 28 - 2,8 che SMC Pentax 28 - 3,5; trovo che siano entrambi eccellenti. Intorno ai 50 Euro trovi il Pentax e 60-70 lo Yashica che, però, è molto più voluminoso     |   
  | inviato il 16 Luglio 2017 ore 7:51
  ... penso che sia arrivato alla scelta finale (anche perché sono stufo di cercare).   Allora quali tra:   Rokkor md 28mm f2.8   VIVITAR macro 28mm f2.8   Revuenon 28mm f4     Ivprezzi oscillano con variazioni di pochi euro... cosa scegliere?  |  
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
  Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  | 
  
  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |