JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Canon ha annunciato ufficialmente la Canon 6D Mark II, reflex fullframe con sensore da 26 megapixel, ISO 50-102400, raffica 6.5 FPS e video FullHD; sarà disponibile da agosto a un prezzo attorno ai 2000 euro.
“ nella ritrattistica serve ampio perchè o metti al centro i soggetti oppure ricomponi, e a diaframmi aperti non è una bella cosa ricomporre, ma neanche a diaframmi chiusi perchè le espressioni che interessano non si congelano nelle persone ma sul sensore, se puoi cogliere l'attimo. „
mah se scattassi una macro ti darei ragione in pieno, data la veramente stresttissima pdc... nei ritratti, anche a f1.2, mai avuto problemi a scattare in modalità cecchino col solo punto centrale e poi ricomporre
Nel paesaggio effettivamente sembra avere tutte le caratteristiche al loro posto, ma in generale per me è votata ad essere una allround stile d750. Un po' Canon ha scassato la m. Con tutte ste allround :-P
“ Salvazu, probabilmente ti riferisci al ritratto di posa. „
si certo, il (buon) ritratto in movimento è un genere difficile e per il quale, a mio avviso, occorre rivolgersi a corpi macchina diversi, più votati allo sport diciamo... raffica, sistema di inseguimento performante e, probabilmente, maggiore copertura dei punti di fuoco
“ Qualcuno mi spiega cosa è cambiato con la mark 2 sugli auto iso? „
In breve:
- si possono impostare tempi limite tra 1/4000s e 1s, a intervalli di uno stop. - è possibile utilizzare la compensazione dell'esposizione, in modalità m, con funzione auto iso attivata (o meglio, diciamo che si desume dal video).
Da notare che, se il tutto è implementato come temo, la cosa creerà comunque problemi a chi intende utilizzare le modalità av o tv per scattare foto con il flash a soggetti in movimento. Infatti, in tali frangenti la sensibilità iso viene impostata a 400, se si seleziona la modalità automatica.
Insomma, in tali frangenti, temo che si dovrà utilizzare la modalità m, a meno che abbiano modificato in un certo modo la funzione rettifica.
“ si possono impostare tempi limite tra 1/4000s e 1s, a intervalli di uno stop. „
La 6D Vecchia va da 1s a 1/250, non è un gran cambiamento dai
“ - è possibile utilizzare la compensazione dell'esposizione, in modalità m, con funzione auto iso attivata (o meglio, diciamo che si desume dal video). „
Lo fai anche adesso, però ti obbliga a lasciare l'esposizione a 0
“ Dal precedente 3D: " se sei ritrattista ti compri la 1d, che è una macchina statica" Mi è piaciuta questa „
Matty10 l'ho scritto io, era solo un esempio per dire che per generi altamente specifici occorrono macchine specifiche. Per "statica" intendo dalle grosse dimensioni, pesante, più votata alla posa e non certo al panning in un evento di motocross... se poi ho scritto una castroneria chiedo scusa.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!