|  
 |  | inviato il 12 Giugno 2017 ore 12:05 
 Ciao ragazzi avevo pensato di regalarmi una ottica grandangolare per la mia d700. ma sono indeciso tra il 20 mm 2.8 d o il mitico 17 35 2.8 . Diciamo che mi servirebbe anche per feste d'interno , quindi non solo per paesaggistica. l'unica cosa che mi spaventa è il peso. ma sarei piu' propenso per lo zoom. il 20mm è ovviamente più manegevole, ma meno ecclettico diciamo essendo un fisso. voi che ne pensate?
 | 
 
 |  | inviato il 12 Giugno 2017 ore 12:31 
 Anch'io devo prendere un grandangolo per la D700 e sono orientato verso uno zoom per la maggior versatilità.
 Quelli che ho preso in considerazione come papabili sono:
 Nikon 17-35/2,8
 Tamron 15-30/2,8 (ne parlano bene ma è un po' caro)
 Tokina 16-28/2,8 (più economico, ne parlano bene ma denunciano problemi di flare, il che mi trattiene altrimenti l'avrei già preso).
 Sigma 12-24/4 Art (è il più caro e il più pesante, nonché il meno luminoso)
 
 Penso che alla fine mi orienterò sul Nikon ma, per curiosità, tu hai considerato anche gli altri e, se sì, perché li hai scartati?
 
 | 
 
 |  | inviato il 12 Giugno 2017 ore 12:38 
 ma..quello che dicevo nel titolo. io impazzisco per il 17 35 è un obiettivo versatile, apertura a 2.8 e tioffre una escursione max a 17mm che spesso puo' servire. è solo una questione di peso. i fissi sono più manegevoli. bellissimo sarebbe il 28 mm 1.4 d ma il prezzo è inarrivabile ed introvabile anche.
 sigma e tamrono non li considero neanche . non mi piacciono
 | 
 
 |  | inviato il 12 Giugno 2017 ore 13:14 
 Meglio fisso o zoom?
 Quello puoi saperlo solo tu.
 Per che no SECONDE PARTI?
 La "concorrenza" ha ottime lenti, con qualità prezzo sicuramente migliori a nikon
 | 
 
 |  | inviato il 12 Giugno 2017 ore 13:23 
 Se lo usi anche in interni allora zoom 17-35.
 Il fisso lo vedo limitante come focale
 | 
 
 |  | inviato il 12 Giugno 2017 ore 13:26 
 
 “  Ciao ragazzi avevo pensato di regalarmi una ottica grandangolare per la mia d700. ma sono indeciso tra il 20 mm 2.8 d o il mitico 17 35 2.8 . Diciamo che mi servirebbe anche per feste d'interno , quindi non solo per paesaggistica. l'unica cosa che mi spaventa è il peso. ma sarei piu' propenso per lo zoom. il 20mm è ovviamente più manegevole, ma meno ecclettico diciamo essendo un fisso. voi che ne pensate?  „ tra i due sceglierei il fisso, quello zoom in digitale mi risulta sia non il massimo.
 Anche il 20mm/2,8 ha qualche limite, ma perlomeno spenderesti molto meno.
 
 | 
 
 |  | inviato il 12 Giugno 2017 ore 13:45 
 cioè il 17 35 in digitale non è il massimo? è meglio per le macchine a pellicola vuoi dire? oddio lo producono ancora e non credo per la pellicola oramai. io terze parti non le considero a me piace anche tenerlo in mano l'obiettivo , sinceramente sigma o tamron o tokina non m i esaltano per nulla.
 | 
 
 |  | inviato il 12 Giugno 2017 ore 13:47 
 Allora 17/35 mm
 | 
 
 |  | inviato il 12 Giugno 2017 ore 13:51 
 Mi vergogno a scriverlo, ma proprio stanotte ho sognato di ricomprare il 17-35 (il bello è che non avrei più una macchina su cui innestarlo, visto che sono passato a Fuji).
 Non so come renda con i sensori più densi, ma con la D700 il 17-35 è perfetto: al centro è sempre nitidissimo, i bordi si sistemano chiudendo un po' il diaframma (ma per il paesaggio mi sembra più che normale usare gli f-stop più alti). L'escursione focale è molto comoda, peso e ingombro risultano ragionevoli. Il difetto vero del 17-35 è il prezzo (almeno per quanto riguarda il nuovo, sull'usato già si ragiona). Comunque il mio giudizio è un po' di parte, si tratta dell'obiettivo che, in assoluto, mi è piaciuto di più usare, ancora mi pento di averlo sostituito con il 14-24 (poi rivenduto anch'esso).
 Se decidi per il fisso, il 20mm AF-D è un'ottima scelta, ma al tuo posto forse forse prenderei in considerazione il nuovo 20mm f/1.8.
 
 Ciao
 
 Massimiliano
 
 | 
 
 |  | inviato il 12 Giugno 2017 ore 13:53 
 
 “  cioè il 17 35 in digitale non è il massimo? è meglio per le macchine a pellicola vuoi dire? oddio lo producono ancora e non credo per la pellicola oramai. io terze parti non le considero a me piace anche tenerlo in mano l'obiettivo , sinceramente sigma o tamron o tokina non m i esaltano per nulla.  „ ha problemi ai bordi a diaframmi aperti.
 Questo è quanto si legge in giro.
 Con la pellicola andava meglio (come tutti i grandangolari analogici...)
 
 | 
 
 |  | inviato il 12 Giugno 2017 ore 14:00 
 Il 20mm f/2.8 credo si comporti in maniera simile al 24mm f/2.8, cioè con una decadenza evidente ai bordi.
 
 Nel qual caso il 18-35 f/3.5-4.5 oppure il 16-35 f/4 hanno una resa migliore. Credo sia così anche per il 17-35 f/2.8
 | 
 
 |  | inviato il 12 Giugno 2017 ore 14:11 
 Su D4s ho usato sia il 20mm che il 17-35. Tra i due scegierei lo zoom perchè ha una resa ottica a 20mm simile al fisso ma la versatilità è fantastica... entranti danno il meglio da f5,6 in poi, sono ben utilozzabili a f4 a TA soffrono molto. Ora sto usando il 18mm f2,8 (costosissimo ai suoi tempi e quindi introvabile nell'usato) si posizione un pelo sopra agli altri due ma la resa a TA resta mediocre ai bordi.
 Come ti è già stato detto prima sono ottiche nate per la pellicola con alcuni limiti sul digitale ma se li usi sui sensori poco densi come la D700 lavorano egregiamente.
 | 
 
 |  | inviato il 12 Giugno 2017 ore 14:16 
 OK, se il 17-35 ha una resa ottica simile al 20mm....
 
 Allora il 18-35 è superiore
 | 
 
 |  | inviato il 12 Giugno 2017 ore 14:34 
 noooo il 18 35 ha una resa migliore del 17 35 neanche se lo vedo
  apertura max a 3.5 ma scherziamo.. | 
 
 |  | inviato il 12 Giugno 2017 ore 15:17 
 14-24mm/2,8, 16-35mm/4 , 18-35mm (l'ultima versione), 20mm/1,8 per non parlare di Zeiss e Sigma ART, a mio modesto parere sono tutti migliori del 20mm/2,8 e 17-35mm/2,8 che comunque dicono ancora la loro.
 Tutto dipende dal budget.
 Io la vedo così
   
 | 
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
 Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |