| inviato il 19 Maggio 2017 ore 10:06
Ciao a tutti, apro questo post perche sono intenzionato ad acquistare un teleobiettivo. Posseggo una Nikon d7200, purtroppo non riesco ad arrivare ad acquistare un tele stabilizzato che possa essere Nikon, Tamron o Sigma. Per cui mi sono diretto verso le versioni non stabilizzate di Tamron e Sigma precisamente questi: - Tamron SP 70-200mm f/2.8 Di LD - Sigma 70-200mm f/2.8 EX DG HSM Macro II ho visto anche l'80 200 Nikon bighiera Sono molto indeciso per la scelta. Il motivo principale della scelta, di acquistare un tele, è perche sto iniziando a fotografare saggi o teatro, per cui sono obbligato di possedere un f2.8, ciò non toglie che comunque lo utilizzerei anche per ritratti, quindi un buon effetto bokeh. ho letto molte differenze tra queste due lenti, la differenza più importante credo sia la velocita di maf (piu veloce il sigma), ma qualitativamente migliore il Tamron. Ripeto non ne ho provato nessuno dei due, per questo chiedo gentilmente un consiglio da chi ne possiede almeno uno o da chi ne sa più di me Grazie mille in anticipo per le risposte |
| inviato il 19 Maggio 2017 ore 12:23
Proprio una settimana fa ho fatto una prova con la stessa macchina Nikon D750 e stessi parametri adottando due obiettivi: Nikon 80 -200 pompone e Sigma 70 200 sopradescritto. Ebbene...le due foto oltre che a differenziarsi di pochissimo per la lunghezza focale ho riscontrato una grande differenza di nitidezza colori e saturazione. Tutto meglio con Nikon nonostante il vecchio obiettivo. |
| inviato il 19 Maggio 2017 ore 12:44
sigma lascia stare , ho avuto il tammy per 1 anno ed e una lente di altissimo livello .. alla pari del piu blasonato nikon 70-200 . comprala ad occhi chiusi |
| inviato il 19 Maggio 2017 ore 13:43
Grazie mille per i consigli.. ne prenderò atto! e invece tra il tamron ed il nikon 80 200 Bighiera? (La terza serie non afs) quale mi consigliate, tenendo conto che a me servirebbe un autofocus no lentissimo.. |
| inviato il 19 Maggio 2017 ore 20:14
Penso che il Tamron sia più veloce del bighiera poiché molto recente, ma io personalmente non comprerò mai più una lente Tamron perché anni luce indietro dal Sigma. Ognuno ha le sue esperienze Simone! |
| inviato il 19 Maggio 2017 ore 20:20
Attenzione a generalizzare. Sigma complessivamente si fuma Tamron e in Giappone vende più obiettivi di Nikon ma anche Tamron ha alcune eccellenze ed il 70/200 è una di queste |
| inviato il 19 Maggio 2017 ore 23:32
Sono più indeciso di prima...?? Sicuramente ognuno ha i suoi pregi e i suoi difetti.. Ho trovato un bighiera a 450€ cosa ne dite ne vale la pena ? Altrimenti sarei tentato al tamron ma ho paura del af lento...come già detto fotografando saggi non posso permettermi un af lento.. |
| inviato il 19 Maggio 2017 ore 23:46
Il sigma sulla serie d5xxx e d7xxx ha problemi di maf... il firmware funzionante è unicamente quello della versione macro. Il nikon è secondo me troppo datato per la 7200 io prenderei un tamron usato... col fatto che è uscita la versione nuova se ne trovano parecchi in giro ad ottimi prezzi |
user28666 | inviato il 20 Maggio 2017 ore 0:02
Premesso che chi ha aperto il thread non vuole la versione stabilizzata perché costa troppo, vuol dire che non vuole spendere più di 500 euro. Ho avuto sia 80-200 bighiera che 70-200 Tamron (quello non stabilizzato) ed ora ho il Sigma 70-200 HSM II (ultima versione precedente all'attuale OS). Il bighiera aveva un back focus che non riuscivo a compensare, e la compensazione era diversa se scattavo a corta o lunga distanza. Poi sono passato a Tamron. Un AF così lento non lo avevo mai incontrato. Lentissimo e mai ripetibile. Poi ho preso il Sigma HSM II. Un AF veloce, preciso e sufficientemente ripetibile. Sfuocato allo stesso livello del bighiera. Mette a fuoco da 1 metro e non soffre minimamente del focus breathing. Usato lo si trova sui 400 euro. |
| inviato il 20 Maggio 2017 ore 9:25
Io abbandonerei l idea sigma, sono sempre un terno al lotto ( anche nelle percentuali), mentre i soldi che spendi per acquistarli sono buoni sicuramente. |
| inviato il 20 Maggio 2017 ore 9:40
E quale mi consiglieresti ? Ho sotto le mani un 80 200 bighiera a 450 con un anno di garanzia Un tamron seminuovo a 400 Un Sigma a 350 |
| inviato il 20 Maggio 2017 ore 10:10
Faccio fatica a risponderti, sarebbero tutti compromessi, ma se proprio dovessi scegliere opterei per il nikon 80 200, che se non altro ha una qualità ottica indiscutibile ( mai provato ne ho solo letto)! Ad ogni modo con queste tre lenti, in teatro o simili, scatterei in manuale e su treppiedi, impostando il fuoco su una posizione x e scattando quando il soggetto si posiziona li... Così facendo il problema della velocità di maf diverrebbe un non problema |
| inviato il 20 Maggio 2017 ore 10:23
Grazie per il consiglio anche io sono orientato sul nikon, anche perché la messa a fuoco della mia d7200 non è niente male! Purtroppo quello che dici è relativo, perché nei teatri fotografando un saggio di danza è impossibile fare quello che hai detto! ? Ora ho trovato un sigma os a 500€ ci faccio un pensierino ! |
| inviato il 20 Maggio 2017 ore 10:30
Secondo me con le tre lenti in questione non riuscirai a seguire il soggetto in afc, parere personale sia chiaro :) |
| inviato il 20 Maggio 2017 ore 11:37
Hai valutato il nikon 24 120 f4? Sulle nostre d7200 non dovrebbe andare male, sarebbe sufficiente a 120mm 180 equivalenti? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |