| inviato il 13 Maggio 2017 ore 19:25
Okay, sono abbastanza preoccupato / inca**ato. Ho comprato su Amazon il kit Eyelead per la pulizia del sensore. Tamponcino in gomma adesiva, carta viscosa eccetera. Ho seguito il video di fotografiaprofessionale (https://www.youtube.com/watch?v=8lKMWEa-QNw) alla lettera, applicando delle pressioni leggere ma uniformi, senza trascinare, senza far nulla. Faccio la prima passata, pulendo la gomma adesiva ogni 3-4 tamponate (esattamente come nel video), poi faccio anche una seconda passata, e nella seconda mi accorgo di alcuni residui sul filtro, degli aloni piuttosto grandi ed evidenti che, naturalmente, sono perfettamente visibili nelle foto, da f/11 in poi proprio delle aree scure sull'immagine mentre con diaframmi più aperti sono delle semplici aree dell'immagine (piuttosto ampie) diciamo "offuscate". Almeno la polvere è quasi sparita (eccetto che negli angoli). Come diamine è possibile? Ho provato a usare un'altra cartina adesiva, pulire per bene la gomma e ripassarla, ma questi aloni non vanno via in nessun modo. Mi ricordo che alcuni di voi usano questo kit per la pulizia del sensore, e non hanno avuto di questi problemi, sono io sfigato e/o incapace? Qualcuno ha una qualche soluzione, eccetto farla pulire dal solito tecnico dove mi son sempre rivolto? (ma sono 50 euro a botta, e già ne ho spesi 39 per il kit). Questo è il residuo sul filtro low pass:
 UPDATE : aggiorno qui giusto per comodità per chi legge. A quanto pare il problema si è verificato perchè ho premuto con una forza eccessiva (-il concetto di delicato pare sia diverso da quello che la mia manualità da elefante conosce- ) sia sul sensore che, soprattutto, sulla carta viscosa, lasciando quindi residui di colla sul gommino del tampone che, a sua volta, sono poi rimasti sul filtro low pass. Ringrazio infinitamente l'utente @Stigghiola che stamattina mi ha accolto nella sua bellissima casa e mi ha fornito i pennelli Swab e il liquido Eclipse (che esiste davvero! l'ho visto coi miei occhi!) con cui sono riuscito a rimuovere ogni macchia, segno di colla, alone, tutto. Ho anche passato il pennello appenaappenaappena imbevuto sullo specchio, delicatissimamente, mentre ho lasciato stare il vetrino di messa a fuoco, visto che non ho nessun problema con AF ed esposimetro, perchè provare a crearne? ;-) |
user44306 | inviato il 13 Maggio 2017 ore 19:30
Scusa ma perché non hai preso il kit pentax originale invece dell'eyelead? Mi sa che costava anche di meno! |
| inviato il 13 Maggio 2017 ore 19:31
Porcaccia miseria Proprio brutto quell'alone Secondo me è difettosa la bacchetta Un mio amico la usa da un bel Po e non ha mai avuto problemi. Ne ha comprata un altra una 10ina di giorni fa. |
| inviato il 13 Maggio 2017 ore 19:36
“ Scusa ma perché non hai preso il kit pentax originale invece dell'eyelead? Mi sa che costava anche di meno! „ Eh? No, ho preso il kit originale eyelead. “ Porcaccia miseria Proprio brutto quell'alone Secondo me è difettosa la bacchetta Un mio amico la usa da un bel Po e non ha mai avuto problemi. Ne ha comprata un altra una 10ina di giorni fa. „ A questo punto lo penso anche io, ed è una gran rottura se fosse davvero così. Appena mi passa il nervoso, riprovo con più calma, e vediamo che esce fuori. |
| inviato il 13 Maggio 2017 ore 19:37
Raffaele.. se puó confortarti ho pulito le ff con fli swabs da apsc.. dire che se mi mettevo le mani nel cu.. era meglio.. ordinati swabs giusti e liquido nuovo... |
| inviato il 13 Maggio 2017 ore 19:42
Sul sensore della 6000 ho tolto macchie imbarazzanti di saliva con swabs monouso e liquido Rollei. |
| inviato il 13 Maggio 2017 ore 19:43
Purtroppo non ho il tempo di aspettare altri liquidi o altro, o risolvo entro domani, oppure dovrò portarla dal solito tecnico di fiducia e lasciargli 50 euro per la pulizia, la settimana prossima comincio un lavoro importante e il sensore necessita di una pulizia. Inoltre ho comprato il kit perchè lavorando in un ambiente piuttosto ostico dal punto di vista della polvere, ho pensato di pulirlo almeno due-tre volte durante il prossimo mese e mezzo... vabbè, và, ho un nervoso che non vi dico. Inoltre, sempre guardando il video, ho provato anche io a pulire specchio e pentaprisma, il risultato è che ho misteriosamente SEIMILAQUATTROCENTOCINQUANTA granelli di polvere e peletti quando guardo dal mirino, che prima non c'erano. Davvero, non me lo spiego. L'adesivo c'è, si appiccica, si attacca. BOH. |
| inviato il 13 Maggio 2017 ore 19:56
50 euro per pulire un sensore sono un furto. Da me a pescara, 15 euro pulire u sensore APSC, 20 un ff. |
| inviato il 13 Maggio 2017 ore 20:07
Specchio e pentaprisma a mio modesto avviso, meglio non toccarli MAI; sono anche piuttosto perplesso sull'opportunità di utilizzare prodotti "appiccicosi" sul sensore ma non vado oltre non avendo esperienze di prima mano; resto dell'idea che le soluzioni più semplici sono sempre le migliori: palettine sensor swab e liquido eclipse. |
| inviato il 13 Maggio 2017 ore 20:14
“ 50 euro per pulire un sensore sono un furto. Da me a pescara, 15 euro pulire u sensore APSC, 20 un ff. „ Sono d'accordo, anche per me sono tanti, ma io a Palermo conosco un solo posto che fa la pulizia del sensore, e vuole 50 euro. Ho cercato, invano, altri studi o tecnici, ma niente. Ho fatto un altra passata con l'eyelead, pulendo accuratamente sulla carta viscosa, e secondo me ho peggiorato le cose, sul filtro c'è proprio il segno di due tamponate. Comunque ho fatto un po' di scatti di prova, e la situazione è forse un pizzico meno drammatica di quel che pensavo. Ho scattato ad un foglio bianco ben illuminato, con il 105mm f/2.5 a vari valori di diaframma, con messa a fuoco a infinito (scattando da 30 cm). Ho fatto vari screen alla schermata di camera raw per la visualizzazione dello sporco, e questi sono i risultati. A f/32 la situazione è terribile, nonostante 3723792379 passate, il sensore sembra un campo di guerra:
 Mentre f/32 è un diaframma che io non uso MAI, f/8 invece non è così raro, soprattutto per i paesaggi:
 Idem f/5.6:
 E infine f/2.5, per ritratti e reportage è vicino sia a f/1.8 che a f/2.8:
 Praticamente a f/2.5 e f/5.6 lo sporco è quasi assente, ma guardando attentamente, gli aloni molto visibili a f/8 e soprattutto a f/32 sono ancora presenti, e creano delle aree leggermente opacizzate. Insomma, devo spendere sti 50 euro e farmi rimborsare sti 39 da Amazon, il tutto praticamente entro martedì perchè poi mi serviranno molto diaframmi tra f/8 e f/16, dove gli aloni rovinano le immagini. |
| inviato il 13 Maggio 2017 ore 20:28
Adesso comunque ho la necessità di pulire specchio e pentaprisma come fare? |
| inviato il 13 Maggio 2017 ore 20:36
Comprate tutte ste cagate iperpublicizzate non si sa per quale motivo, quando basterebbe una goccia di liquido eclipse e un tamponcino della giusta dimensione. E questo se non si ha manualità, altrimenti basterebbe pure il vetril |
| inviato il 13 Maggio 2017 ore 20:51
“ Comprate tutte ste cagate iperpublicizzate non si sa per quale motivo, quando basterebbe una goccia di liquido eclipse e un tamponcino della giusta dimensione. E questo se non si ha manualità, altrimenti basterebbe pure il vetril „ Mah, sai, io ho chiesto qui sul forum un mesetto fa, e mi è stato consigliato proprio l'eyelead perchè efficace e molto facile. Pubblicizzato o meno, sono in tantissimi, qui sul forum, a usarlo con successo. Penso che il mio esemplare fosse semplicemente difettoso, forse un eccesso di colla o chissà. Io intanto spero che il laboratorio a cui mi rivolgerò sia in grado di togliere i residui di colla o quello che è, poi vedrò il da farsi. Di certo non comprerò più tamponi et simila, ho già dato. |
| inviato il 13 Maggio 2017 ore 20:52
Il pentaprisma e quello più complesso e non sono sicuro che riusciranno a pulirlo Possibile che con tutta la tua esperienza non sapevi che il vetrino di messa a fuoco non si deve toccare? Comunque mi sa che ce la possibilità di sostituirlo. |
| inviato il 13 Maggio 2017 ore 21:18
“ Il pentaprisma e quello più complesso e non sono sicuro che riusciranno a pulirlo Possibile che con tutta la tua esperienza non sapevi che il vetrino di messa a fuoco non si deve toccare? Comunque mi sa che ce la possibilità di sostituirlo. „ Io sapevo che fosse preferibile non toccarlo, ma il nostro amico del cuore, su fotografiaprofessionale, lo pulisce felicemente in allegria con il tamponcino, guarda pure il video, e devo dire che su sto sito non mettono cavolate di solito, sono piuttosto preparati, quindi mi son fidato. Il problema, secondo me, sta tutto nel difetto di sto ca**o di tamponcino che ho io, probabilmente troppa colla, sullo specchio vedo proprio dei segni di colla, e il problema è che mi sembrano appiccicosi quindi è un dramma per la polvere. Qualcuno ha una qualche vaga idea su come pulire specchio e pentaprisma? pennellini e liquidi eclipse possono servire, in questo caso? Il vetril? L'acido cloridrico? Una bomba carta al tipo di fotografiaprofessionale? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |