JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sicuramente è un argomento trattato quasi quotidianamente, ma personalmente non ho trovato nulla di esaustivo.
Argomento: Ritratti in luoghi pubblici (es. Duomo; Colosseo ecc) senza conoscere il modello/a, possono essere pubblicate (Fb ; Juza ; IG ecc) senza chiedere il permesso?
Se sono soggetti principali e riconoscibili No. Se guardano verso l'obiettivo con espressione sorridente Si (perché oltre che a conoscenza dello scatto l'espressione di non esser disturbata dal fotografo é un segno di consenso)ma non per pubblicazioni a scopo commerciale. Parliamo di foto scattate in luoghi pubblici e non offensive per le personone ritratte. Occhio ai minori!!!
“ Se guardano verso l'obiettivo con espressione sorridente Si (perché oltre che a conoscenza dello scatto l'espressione di non esser disturbata dal fotografo é un segno di consenso) „
Non sono sicuro di questo. Lo dici perchè ci sono dei precedenti o delle pubblicazioni in merito o solo una tua deduzione? Temo che il sorridere verso la fotocamera non basti come autorizzazione. Credo. ciao C.
Qui si va a fortuna nel senso che non esiste una normativa che accetti una sorta di silenzio assenso alla pubblicazione e quindi ogni giudice deciderebbe di caso in caso e in base alle proprie convinzioni.
In linea di massima le leggi son quelle più o meno come si è già detto e poi dipende anche da paese a paese. Ho l'impressione che se leggi son poco chiare forse è perché alle persone non dispiace vedersi in uno scatto rubato ma ben fatto...basta che non si tratti di scopi commerciali non vede motivo di arrabbiarsi e andare per via legali (inoltre se mettono il loro nome sui motori di ricerca non è che compaiono le nostre immagini). Personalmente non mi pongo problemi per la pubblicazione sul mio sito se l' immagine la ritengo valida e non offensiva...ma é una mia scelta che può essere condivisa o meno.
Raffaele forse sono io che non mi esprimo come si deve ed hai fatto bene a postare il video che spiega perfettamente ciò da sapere per fare street senza aver problemi...condivido.
Mi fa piacere che ti sia piaciuto il sito. Molti dei soggetti sanno perfettamente che li ho pubblicati anche se non mi hanno firmato niente. Anzi alcuni hanno voluto una copia del file dove li ritraevo... poi son affari loro se postano su fb o si stampano la foto.
Vincenzo. Noi dicevamo la stessa cosa. Se il soggetto è unico è principale nella foto non si può fotografarlo se non ti da il permesso tutto il resto concordo. A tal proposito, ho programmato un' evento sharing model il 6 maggio con altri Juzhini dalle mia parti in una bella location. Siamo 3-4 di noi con una modella. La modella è un amica di uno dei partecipanti che si mette a disposizione per le pose e gli scatti. Ok. Le foto che faremo lei senz'altro te li fa pubblicare ovviamente gli doneremo ognuno alcuni scatti per il suo portfolio. Ma in sostanza questi scatti non varrebbero niente perché un domani le cose possono cambiare e quelle foto valgono zero perché non hanno alcun titolo. Quando verrà il momento mi porterò a seguito piu copie della liberatorie che possono servire anche agli altri. Le foto con la liberatoria è un certificato di garanzia di pubblicazione. Secondo me questo vale anche per la Street. Scusami per il discorso dilungato.
Ritornando alla Street è risaputo che la maggior parte delle foto sul web il 70% sono scatti rubati così come in Italia e nelle altre parti del mondo. Dalle mie parti con la gente che ragiona taluni a senso unico rischi di fare a mazzate. Per cui il problema rientra anche in una sfera culturale dove c'è gente che la pensa a male e puo finire male. Sono stato a Firenze e a Venezia varie volte quando fotografavo per strada sembrava una cosa naturale dandoti sicurezza e pare che la gente non presta quell'attenzione e diffidenza come avvine in un piccolo paese e tutto diventa più semplice. Fare la Street con le liberatorie sarebbe anche pazzesco.. Quindi come hai detto te basta che non si riprendono i soggetti in modo da non arrecare danni alla loro immagine e se scoprono che sono su internet pazienza si tolgono. P.S. se partecipi a una mostra in cui esponi i tuoi scatti su determinate foto della street dove ritraggono persone riconoscibili possono chiedere la liberatoria o pena l'esclusione di quella foto.
“ Sicuramente è un argomento trattato quasi quotidianamente, ma personalmente non ho trovato nulla di esaustivo.
Argomento: Ritratti in luoghi pubblici (es. Duomo; Colosseo ecc) senza conoscere il modello/a, possono essere pubblicate (Fb ; Juza ; IG ecc) senza chiedere il permesso? „
assolutamente no,che poi si pubblichino questo è un'altro discorso,su milioni di utenti di FB devi esser propio sfffigato che un'utente trovi la sua foto pubblicata da tè su qualche social network,ma se ti fà causa la vince,sempre in italia chiaramente,negli altri stati la privacy per l'argomento in questione non esiste.Non c'è bisogno invece della liberatoria in luogo pubblico dove si svolga una manifestazione pubblica(es commemorazione 25 aprile)in italia.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.