RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Comparazione sistemi mirrorless, mi aiutate a capire?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Comparazione sistemi mirrorless, mi aiutate a capire?





avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2017 ore 0:06

Ciao a tutti,
Mi piacerebbe capire quale sistema convenga per qualità/prezzo, dimensioni e pesi per foto d'architettura, di paesaggio e street.
Potete consigliarmi liberamente tra diversi sistemi: micro 4/3, apsc, olympus, Fuji , Sony..

Attualmente ho un corredo Canon FF col quale mi trovo bene soprattutto nella ritrattistica e nei servizi (compleanni, lauree, ecc..). Utilizzo a tale scopo 100 f/2 e 200L II con grande soddisfazione. Questi non vorrei sostituirli.

Mi trovo meno comodo nei viaggi a causa delle dimensioni e dei pesi..
Vorrei pertanto chiedervi alcuni consigli:

Cosa potrebbe sostituire ad esempio una FF con:
- 16-35L is (se esistesse un 16-50 equivalente sarebbe più comodo)
- 24 ts-e ;
- 24-105.
?

Grazie mille
Daniele

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2017 ore 1:01

cosa cerchi nel corredo ML?

se vuoi usare zoom... non risparmi niente... se invece vuoi usare fissi...le cose cambiano. Il 24 ts-e lo vedrei bene su una A7rII (visto che su aps-C non hai nulla di simile in commercio) mentre al posto di 16-35 e 24-105 potresti pensare a un fisso sotto i 20mm (10-11-12-14-15-18 c'è un fisso per ogni focale), e al 55 f/1.8 zeiss... croppando se serve una focale maggiore..

l'altra alternativa sarebbe valutare una A6xxx con 16-70 f/4 e 12mm f/2 o 10-18 f/4... ma sei senza sostituto per il 24

un altra opzione, che forse è la soluzione migliore, potrebbe essere prendere due fissi per il tuo attuale corredo, un 50ino e un wide sotto i 24... con poca spesa, e per renderti conto se può funzionare direi 50stm e 14 samyang... se funziona prendi di meglio avrai comunque alleggerito di molto la borsa

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2017 ore 1:16

Secondo me abituato alla FF e cercando praticitá per i viaggi dovresti prenderti una em1 con 12-40 usati e provare come ti trovi..male che va vendi tutto e ci vai paro

se invece ti trovi inizi a pensare a cosa abbinarci

la a7r2 ovviamente é fantastica ma la vedo piu come unico sistema e non da ''affiancamento''

P.s se trovi un 16-50 eq 1.8 fisso nitido da bordo a bordo fammi sapere lo voglio anche io MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2017 ore 8:02

tamron 17-50 2.8 su metabones speedbooster ultra hai un 12-35 f2 (24-70) da un obiettivo di 230 euro...lo monti su qualunque m4/3 ereditando pure la stabilizzazione e fuoco Touchscreen

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1930375

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2017 ore 8:08

comunque... seriamente... l'unica maniera di ridurre i pesi è calare col formato....le ottiche di diametro piccolo hanno prestazioni eccellenti ...
una em10 mk2 con zuiko 9-18 e un 25 1.8 olympus....meno di 1000 euro....

www.lensrentals.com/blog/2012/06/a-weekend-with-the-panasonic-12-35-f2

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2017 ore 8:11

la "qualità" e OPPORTUNITÀ di scatto dipendono al 100% da che obiettivi disponi e da quanto sono usabili a tutta apertura....

come vedi... nonostante il sensore più piccolo...una qualunque m4/3 è usabile anche ad iso medio alti

www.stevehuffphoto.com/2015/02/23/mirrorless-battle-micro-43-vs-aps-c-

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2017 ore 10:20

Grazie ragazzi per le risposte.. Scusate ma io sono zero in materia m4/3 per questo ho bisogno di aiuto .. Ma sono molto affascinato dalla resa e dal peso.

@two evo
se vuoi usare zoom... non risparmi niente... se invece vuoi usare fissi...le cose cambiano. Il 24 ts-e lo vedrei bene su una A7rII (visto che su aps-C non hai nulla di simile in commercio)

Benissimo .. Non molto incoraggiante.
Io cerco nel M4/3 uno zoom wide ed un decentrabile fisso molto più compatto del 24 Canon .. Per le gite, viaggi e architettura. Comodità insomma.
I fissi li vorrei lasciare per la Canon FF ..

Poi dispongo già di alcuni fissi vintage ma non so se stanno bene in una micro quattro terzi.. Ho l'helios, lo jupiter 200 f/4, un 28 ed un 50 Canon Fd ormai a prendere polvere..


avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2017 ore 10:26

@next
Secondo me abituato alla FF e cercando praticitá per i viaggi dovresti prenderti una em1 con 12-40 usati e provare come ti trovi..male che va vendi tutto e ci vai paro
l'idea non sembra male ..
Un 12-40 su questo formato sarebbe cosa? Un 24-80? Si raddoppia?

Comunque ad un 24-80 equivalente dovrei abbinarci sempre qualcosa per architettura, o un 12/14 per scattare con le linee verticali e croppare, o un basculante sui 20/24 ..

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2017 ore 10:32

I basculanti per m4/3 per quanto ne so non esistono, ma neanche per sony o fuji, l'unica sarebbe attaccarci il tuo, ma non vedo a questo punto il senso... esistono degli adattatori che promettono di rendere tilt shift tutte le lenti, ma i risulstati sono dubbi...

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2017 ore 10:36

@melodycafe
Del metabones avevo sentito parlare.. Ma volendo risparmiare pesi e ingombri la soluzione 2 mi sembra più logica..

comunque... seriamente... l'unica maniera di ridurre i pesi è calare col formato....le ottiche di diametro piccolo hanno prestazioni eccellenti ...
una em10 mk2 con zuiko 9-18 e un 25 1.8 olympus....meno di 1000 euro....





In pratica solitamente in viaggio per adesso ho portato quasi sempre la FF con 24-105 + 14 fisso (per architettura usato in bolla e croppo), oppure 16-35 is + 100 f/2. Ho sempre sentito la necessità del 24 basculante ..ma ho sempre desistito per pesi, ingombri, prezzo e poca praticità. Ho valutato anche il 28 super angulon Leica che preferisco per le dimensioni ..

Attualmente ho venduto il 16-35L is perché abbinato alla mia reflex soffriva di front focus evidente (ma con l'idea di riacquistarlo), e vorrei vendere pure il 24-105L che per qualità non brilla.
Mi chiedevo: se invece di riacquistare il 16-35 per la FF acquistassi per la stessa cifra un 16-35 ecquivalente + una mirrorless ??

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2017 ore 10:40

@lenza
Per adattare un altro obiettivo a diventare basculante bisognerebbe prendere un obiettivo per un formato maggiore a logica giusto? Tipo uno per FF adattato a 4/3? Ma in effetti chissà che esce poi ..

Lasciamo perdere allora l'idea ts-e ..

..che fare: riacquistare un 16-35L is perfetto e viaggiare con questo, o investire questi soldi in un sistema da affiancare?

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2017 ore 10:48

il m4/3 è niente meno che una ipotetica fufu da 70 megapixel in costante modalità crop 2x....
QUALSIASI ottica ci metti duplica la focale equivalente perché è frutto di un RITAGLIO ...
questo consente al micro di adottare ottiche che coprono un area inferiore quindi di diametro molto più piccolo...
il basculante nn c'è nativo...se vuoi puoi montare ottiche fufu sul micro... ovviamente ci deve essere in mezzo un tubo vuoto che compensa lo spazio dello specchio...che compensi il tiraggio....
c'è un adattatore tilt che rende tiltabili qualsiasi ottica....ma la focale equivalente raddoppia....
24 mm li ottieni da un 12 reale... c'è di piccoliiissimo e performante il zuiko 12 f2...le olympus dispongono di una funzione speciale che raddrizza le linee cadenti... è davvero molto efficace....te lo fa sui jpg e in raw lo replica usando il software olympus Viewer3 in dotazione
focali luminose più corte c'è il grandangolo MOLTO spinto 7.5 fisheye samyang che si defisha facilmente con risultati perfetti...200 euro

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2017 ore 10:52

Buongiorno Daniele,

oltre a possedere sistema reflex FF Canon, possiedo anche Oly 4/3 e Sony, per cui parlo a ragion veduta. Per la portabilità, per me, senza dubbio Oly e anche per la qualità, vedi le immagini del tuo conterraneo Nicolò Cavallaro. Però vedo che possiedi anche ottiche vintage e ti interessa scattare foto di architettura, per cui il consiglio finale è Sony A 7 II, che è FF e ci attacchi quello che vuoi e per le foto di architettura continui ad utilizzare il 24 TS. Io lo possiedo FD e su Sony va che è una meraviglia.

Saluti.

Graziano.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2017 ore 11:02

Daniele, secondo me dovresti leggerti le conversazioni che ha recentemente aperto ulysseita sul micro 4/3 lui alla fine ha optato per em-1 12-40 2.8 e samyang 7.5 Fisheye (e software che defisha), è decisamente soddisfatto ad oggi

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2017 ore 11:14

Quoto il commento di Graziano

PS: possessore di Sony A7s e Panasonic GX8


Loris

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me