JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Se gli USA mettono il dazio sull'amatissima "Vespa", io smetto di comprare roba americana per quanto possibile, non bevo più nemmeno la Coca Cola, evito la Esso, etc.
Questo sarebbe un ritorno al Medio Evo, per quanto riguarda i commerci, ed oltretutto sarebbe una misura mirata, non sarebbero dazi a tappeto, ma vai a punire qualcosa che è fatta meglio di quanto sai fare tu, cosa veramente squallida.
Se la notizia è vera, non dobbiamo "cadere dal pero": Trump è stato democraticamente eletto (cosa che noi purtroppo non abbiamo più avuto la possibilità di fare!) anche promettendo agli americani misure protezionistiche: sta attuando quanto ha promesso in campagna elettorale, cosa, anche questa, a cui noi non siamo più abituati; nessuno, ovviamente, ci vieta di pagarlo con la stessa moneta! Piuttosto di scandalizzarsi per le iniziative di un politico coerente, dovremmo prendercela con i "genii " nostrani che hanno aderito alle sanzioni contro la Russia per questioni squisitamente politiche: quelle sì che costano alla nostra già disastrata economia milioni di euro ogni anno, assai di più che la mancata vendita di qualche motorino negli USA!
Per me sarebbe la fine con Apple,la harley mai piaciuta...ma visto che molte vespa vengono prodotte in vietnam,non si capisce a quali vuole far pagare dazio
Ho sentito che comunque l'Europa da qualche anno non rispetta una sentenza internazionale che ha espressamente vietato l'embargo della carne americana, cioè l'Europa continua a vietare l'import di manzo americano,per motivi peraltro salutari, magari discutibili(forse ormoni aggiunti?..non ricordo),o semplicemente per favorire i produttori europei, nonostante appunto una sentenza di un tribunale riconosciuto internazionale. Questo quello che ricordo sommariamente,che potrebbe "spiegare" la sparata dei dazi;gli Usa sono grandi produttori di carne.
il cibo è sacro, e l'Europa ce lo ha ammazzato, dal latte alla cioccolata, dai formaggi alla frutta. Adesso con stamminchia di ttip e altre cavolate oltre a mangiarci il cibo mcdonald dove ci sono le patatine che non marciscono mai (c'è dentro polvere di alieno e Nefertiti?) ci dobbiamo beccare anche carni gonfie d'ormoni.
Ma che si mangiassero direttamente gli ormoni e poi si spolpassero vicendevolmente.
Boicottiamo : McDonalds Coca Cola Ford e sopratutto non si va piu' al cinema a vedere I film prodotti in USA. E per finire che paghino una tassa fissa tutte le volte che sfornano una pizza. Trump sta esagerando.
“ Boicottiamo : McDonalds Coca Cola Ford e sopratutto non si va piu' al cinema a vedere I film prodotti in USA. „
Ohi ... McDonalds ... NO grazie, lo conosco, lo evito, non mi uccide. Coca Cola ... già scritto. Ho una Fiat e nessun modello americano mi piace (l'unica che mi piacerebbe ma non posso mantenerla è la Mazda Mx5) Al cinema non vado da anni per pigrizia. Trump mi sta sulle balle perchè del tutto ebete.
Me lo dite come faccio a boicottare i prodotti USA?
user86191
inviato il 02 Aprile 2017 ore 22:43
inutile polemica, in USA gli scooter si vendono pochissimo e le vespa sono una nicchia dentro una nicchia, costano care e per l'americano che la vuole per distinguersi la domenica, non rinuncerà per qualche dollaro in più
la produzione della Vespa PX finisce nel 2017 per problemi dovuti all'omologazione euro sull'inquinamento, con il suo mitico motore 2T finisce l'unica Piaggio che poteva fregiarsi del nome Vespa