| inviato il 21 Marzo 2017 ore 15:42
Ciao, stavo valutanto l'acquisto dell'ottica in oggetto. Ne ho trovata una in buone condizioni, mi dovrei incontrare con il venditore per provarlo ed eventualmente acquistarlo. Questa mattina mi è preso un dubbio quindi ho chiamato Dear Camera ( assistenza Nikon qui a Roma ) per chiedere eventuali difficoltà di riparazione in caso di guasti futuri. Mi hanno detto che i pezzi di ricambio sono difficili da reperire ( per il modello precedente l'MK1 non esistono proprio più ). Il tecnico mi diceva inoltre che non è detto che se un obiettivo si rompe deve essere necessariamente sostituito il pezzo, magari si ripara il pezzo stesso. Ovviamente sono valutazioni che si fanno solo quando si verificano. Mi dice che ad oggi c'è un rischio del 30% che in caso di problemi non possa essere riparato. Considerato quanto sopra, chi sarebbe disposto a rischiare di spendere circa 2600 euro per un obiettivo che se si rompe potrebbe rimanere rotto? |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 17:02
A 3200 euro ti prendi nuovo il Sigma 120 - 300 F 2,8 OS Sport, lo "Sport" è quello NUOVO, non il vecchio, che va benissimo, provato sabato scorso. E' costruito molto bene, meccanicamente è come il Nikon 300 F 2,8 VRII. A tutta apertura ha i bordi un capellino più morbidi del centro, ma nulla che sia visibile in stampa con un minimo di fotoritocco, non vedi nulla viene bello nitido anche ai bordi ed anche su stampa grande. Chiuso ad F 4 è già bello nitido tutto. Pensaci. |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 17:09
Ciao, come zoom ho il Nikon AF-S 200-500 che per soggetti a corta e media distanza va molto bene. Sono attratto dalle indiscusse qualità ottiche, anche a tutta apertura e con TC, del 300 Nikon. Ma la possibilità di perderlo del tutto in caso di rottura mi frena :-( |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 17:11
Il Sigma NON accetta duplicatori Nikon e duplicare uno zoom non dà gli stessi risultati che duplicare i fissi, li dà peggiori. Quello che mi ha fatto provare il Sigma, aveva anche il Nikkor 300 F 2,8 VR II, ma lo ha venduto per prendere il Sigma: lo zoom è molto più flessibile come impiego ed a detta sua, la differenza di resa ottica con il fisso è praticamente invisibile in uso pratico. Io l'ho trovato ottimo, fatto una ventina di scatti su D 810 e va molto bene. Spendere tutti quei soldi in un'ottica usata ed oltretutto con possibili problemi di ricambi se si rompe, io lo vedo a rischio, ma io sono io ed i soldi sono tuoi. |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 17:23
Ho usato per un bel po' di anni il Nikon AF-S 300/4 con TCII 17 e mi sono trovato molto bene. Ho preso il 200-500 per curiosità e per la versatilità. Dopo alcuni mesi con il 200-500 mi sono reso conto che il 300 non lo prendevo più, quindi l'ho venduto. Il 300/2,8 lo corteggio da tempo, però le tue paure sono anche le mie. Ti ringrazio per avermi dedicato del tempo. |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 17:49
Vorrei ricordare che il Nikkor 300 F 2,8 è anche un macigno! |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 17:58
Sarà anche un macigno ma, non è esente da rotture. Ho da poco riparlato con l'assistenza ( sono di una disponibilità e chiarezza davvero sublime), mi hanno ribadito che l'acquisto, considerata la spesa, é azzardato. Mi ha palesemente consigliato di rinunciare. |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 18:07
E' un macigno, nel senso che pesa. Inoltre un obiettivo si prova prima di comprarlo, specialmente ce costa 3 mila euro. |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 18:47
“ Considerato quanto sopra, chi sarebbe disposto a rischiare di spendere circa 2600 euro per un obiettivo che se si rompe potrebbe rimanere rotto? „ Non so gli altri, ma io NO. Come ha scritto Alessandro Pollastrini, un bel Sigma 120-300 nuovo, recente, versatile, stabilizzato ... ma chi te lo fa fare di comprare un obiettivo vecchio che se si rompe magari resta rotto? |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 19:06
“ E' un macigno, nel senso che pesa. Inoltre un obiettivo si prova prima di comprarlo, specialmente ce costa 3 mila euro „ . Scusami, non avevo capito il senso ad ogni modo si, mi sarei incontrato col venditore per provarlo. “ Non so gli altri, ma io NO. Come ha scritto Alessandro Pollastrini, un bel Sigma 120-300 nuovo, recente, versatile, stabilizzato ... ma chi te lo fa fare di comprare un obiettivo vecchio che se si rompe magari resta rotto? „ Infatti ho deciso, non lo prendo. Per il momento continuo col Nikon 200-500, più in la si vedrà. E' in procinto di uscire il 300/2,8 VR III, quindi il VR II usato si abbasserà e poi valuterò. Un saluto a tutti |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 19:08
Il 300 2.8 vr é una lente stratosferica! Io lo prenderei senza pensarci un attimo....rende alla grande anche con il 2x. Te lo dico da ex possessore di 300 2.8 vr2, il vr1 mi é sempre sembrato leggermente più nitido con i moltiplicatori. Senti LTR, i ricambi ci dovrebbero essere....non é una lente molto datata. Ci sono anche per il mio vecchio 500 f/4 ED II, non é manco stabilizzato ed é stato prodotto fino al 2007! Il 300 2.8 Vr/Vr2 liscio, per velocità af, si mangia a colazione qualsiasi zoom. Se decidi di prenderlo, cerca di spuntare un buon prezzo anche per l'eventuale discorso ricambi. Di sicuro uscirà a breve un 300mm FL, le vecchie versioni perderanno prezzo e appeal. Ciao |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 19:11
concordi pienamente con Fabio. io lo ho avuto per un paio di anni e l'ho venduto solo per finanziare una focale più lunga, lo avevo anche mandato su a Torino e Nital mi aveva assicurato che c'era ancora abbondanza di pezzi di ricambio, io sinceramente non mi farei tanti dubbi, rispetto al 120-300 sigma, che sicuramente è un ottimo obiettivo, un 300 fisso è un altro pianeta. se poi lo vuoi duplicare non c'e proprio neanche competizione, l'unica cosa valuta bene la focale che ti serve, comprare una lente come quella per poi usarlo nel 90% dei casi con un 2x sopra secondo me è un po un peccato ed è uno dei motivi che mi ha spinto a venderlo. |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 19:30
Nikon, tempo fa, ha fatto sapere che non tiene più i pezzi di ricambio per i modelli da tempo usciti di produzione (vale per fotocamere e per obiettivi. D3 e D700 stanno compiendo 10 anni. 28-70/2.8, 80-200/2.8, 300/2.8 vari li hanno superati da tempo. Non parliamo poi degli AF-I). A Roma ci sono due centri Nikon Ufficiali, se si vuole inviare a LTR qualcosa basta andare da loro e si evitano anche le spese di spedizione se in assistenza. Questi due centri riparano anche quello ormai fuori assistenza che LTR non prende proprio in considerazione. Dear Camera, a dei miei amici, colleghi, a me stesso, ha risolto problemi che LTR aveva rimandato indietro. Se mi hanno ribadito che i pezzi di ricambio per il VR I sono difficili da reperire ormai, non ho motivo per on credergli. Lo so che le prestazioni sono alte ( comunque lo utilizzerei praticamente con TCII 17 e TCII 2.0 ) siccome 2550 euro non sono bruscolini, francamente, pensandoci, non me la sento di rischiare, soprattutto dopo che chi si guadagna da vivere riparandoli mi ha sconsigliato di comprarlo. Attendo che esca il VR III, il VR II subirà una flessione di prezzo e quindi mi metterò a cercarlo. |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 19:54
sinceramente se pensi di farlo vivere costantemente con un TC attaccato ti sconsiglio di prendere un 300 f2.8, io l'ho fatto e alla fine il 300 l'ho venduto, cosi come lo ha venduto anche un mio amico che lo aveva comprato quasi contemporaneamente a me, se fai naturalistica in Italia fai una spesa fatta bene una volta sola e prenditi il 500 f4 VR. lo so che devi quasi raddoppiare il budget per uno di quelli ma ti ritroveresti con un'ottica definitiva. |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 20:12
Enrico, a me piace fotografare un po' di tutto, ivi compresa la fotografia naturalistica. Il 500 mm è un sogno!! per me irrealizzabile. Mia moglie sopporta la mia passione, ma non posso non tenere conto anche del suo parere. Inoltre io e lei abbiamo una passione in comune: i viaggi. Con quello che costa il 500mm torno di nuovo in Africa a fare un altro safari così faccio il pieno di animali e siamo contenti entrambi :-) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |