RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come utilizzate l' esposizione? - sondaggio su configurazioni


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Come utilizzate l' esposizione? - sondaggio su configurazioni





avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2017 ore 15:25

Innanzi tutto, ciao a tutti, seguo il sito da parecchio tempo, molto per le le recensioni e anche per le vostre discussioni.
Vorrei fare un sondaggio su come avete configurato la vostra macchina in merito all' esposizione, mi spiego meglio e vi descrivo il mio caso.
Per la maggior parte delle volte scatto con modalità Matrix (ah..io ho una Nikon d7100) e per la maggior parte delle volte mi trovo bene, quando però uso la modalità spot mi trovo sempre in "ritardo" nel cogliere l' attimo perchè devo:
1. Impostare esposizione spot
2. Mirare sul soggetto
3. Bloccare l' esposizione
4. Mettere a fuoco
5. Ricomporre
6. Scattare
e per quanto veloce, diventa comunque lunga.
Ora vi chiedo...voi come impostate la macchina?
Al momento io ho 1 tasto impostato per passare al volo alla modalità spot, un tasto per bloccare AL-E e il tasto di scatto
Un mio amico mi ha suggerito di impostare il blocco dell' esposizione anche sul pulsante di scatto così in un unica mossa ho messa a fuoco e esposizione, quanti usano questo sistema?
Giusto per sapere :-)
Grazie e siete mitici


avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2017 ore 15:33

Io mi regolo al momento, matrix quasi per tutto, spot quando ho poca luce: sulla mia d300 quando scatto in spot, mi sovraespone quanto basta per evitare recuperi(e rumore) quando sono in situazioni di poca luce.
Mi trovo davvero bene.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2017 ore 12:23

La MATRIX è la Misurazione valutativa in Canon...quindi anche se sei in Av, S o P non serve bloccare l'esposizione.
Se invece usi la SPOT allora devi bloccarla.
ciao

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2017 ore 17:26

Mi è chiarissimo il funzionamento, la mia era una domanda su come utilizzate voi l' esposizione, insomma qual'è la vostra configurazione di base per essere veloci

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2017 ore 17:44

Personalmente ho provato diverse volte a fare quello che vorresti fare tu.... alla fine ho rimesso su valutativa al centro o meglio detta matrix per un motivo più che ovvio "il tempo"... è un fattore importantissimo purtroppo...alla fine riduco i movimenti al minimo delle mani (solo 3 parametri...iso, tempi e diaframma) senza togliere l'occhio dal mirino e ovviamente faccio più foto... se ti avventuri come dici tu perdi almeno l'80% delle foto ...poi qui se vuoi sentirai disquisizioni tecniche a non finire meglio quello o meglio altro...ma se vuoi le foto qualche volta devi dimenticarti i tecnicismi

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2017 ore 17:47

Io metto macchina in manuale, esposizione spot, ed espongo in base alla foto.
Esempio, c'è un ombra che voglio sia nera, punto li e sottoespongo di 2-3 stop rispetto a ciò che calcola la macchina. Devo fare un ritratto ad una ragazza con carnagione chiara, punto sul viso e sovraespongo di 1 stop, eccetera.
"cogliere l'attimo" mi pare una cagata, una foto deve essere sempre un minimo pensata

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2017 ore 17:57

Io metto lettura spot al centro, esposizione in modalità manuale, se c'è il sole 400 iso o al massimo 500 iso, poi, per foto avifauna imposto il tempo rapido che ritengo idoneo per soggetti in movimento, quindi, punto su un colore che si avvicina al grigio e imposto il diaframma secondo l'esposimetro, a questo punto lascio tutto così fino a quando la luce aumenta o diminuisce, per soggetti bianchi chiudo il diaframma di 1,5 stop rispetto a quanto letto prima. Per soggetti fermi diventa tutto più facile, stesso metodo per individuare il diaframma ma imposto il tempo un po' più lento per avere il diaframma risultante intorno a f 14 per la profondità di campo. Tutto qui. Non uso nessun programma perché non mi fido, se sbaglio la foto la devo sbagliare io e non perché il computer della macchina si fa ingannare. Un saluto. Antonio

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2017 ore 18:24

Valutativa, ho il tasto di blocco dell' esposizione di fianco al tasto di scatto. Quindi quando voglio decentrare il soggetto senza alterare l' esposizione, faccio così :

- blocco esposizione sulla posizione finale del soggetto nella foto
- metto a fuoco soggetto con auto focus, mettendolo al centro della inquadratura e tasto di scatto schiacciato a metà. Autofocus è impostato sul punto centrale.
- decentro di nuovo il soggetto e scatto la foto.

Non uso quasi mai la lettura spot. La mia reflex è la canon 600 d.

Con il live View però uso metodo diverso

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2017 ore 18:33

Io da utente mirrorless ho la macchina impostata in manuale, e regolo i tre parametri dell'esposizione in base alle zone bruciate zebrate e all'istogramma nel mirino, cercando di esporre a destra. Ho impostato le tre rotelle della fotocamera così da avere con il dito indice il controllo dell'apertura, con il pollice i tempi in alto e gli ISO in basso.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2017 ore 18:36

Interessante topic .... allora dico la mia ... matrix consapevole dell'esposimetro, ad esempio in controluce già so che devo sovraesporre di uno stop quindi staro +1 e via... altrimenti spot che si lega al punto AF, in questo modo utilizzo sempre il punto corrispondente senza ricomporre, questo lo uso spesso se sto fotografando persone con 80-200 e quindi ho il fuoco sul viso, in questa modalità staro +0,7/+1 visto che un incarnato è più chiaro, salvo se carnagione scura, di un grigio medio, altrimenti la foto misurando spot su di un viso sarebbe sottoesposta nella maggior parte dei casi ... invece in situazioni omogenee, scatto una foto mi regolo e poi tutto manuale, e l'esposimetro me lo scordo...

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2017 ore 18:49

Anche io faccio come Pironman: esposizione spot e poi mi regolo, in base a quello che voglio, sovra o sottoesponendo. E se qualche fotto risulta esposta in maniera non ottimale, cerco di recuperare dal raw

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2017 ore 19:05

Sicuramente una soluzione ma per foto più pensate a quel punto basta scattare regolarsi e riscattare.... ma ci sono un fottio di situazioni dove devi scegliere modalità esposimetrica e magari sapere già, per esperienza e conoscenza del mezzo, quanto sovra o sottoesporre prima di scattare,a quel punto quel sistema diventa lento, è chiaro che lo spot sul punto AF ad esempio non è disponibile per tutte le macchine ... però con una buona esperienza e matrix si fa cmq molto...

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2017 ore 9:12

Dipende molto dalla lente che uso e dalla situazione, in generale cmq
1) Decido se montare il flash se faccio un ritratto per schiarire (sia di giorno che di sera)
2) setto esposimetro (matrix o spot)
3) Setto modalità (priorità di tempi, diaframmi, ma spesso manuale ormai) e quindi in base alla prima lettura dell'esposimetro decido che iso impostare (a volte imposto autoiso, sopratutto se sono in giro con qualche comitiva)
4) Regolo modalità AF
4) Regolo sotto/sovra esposizione (praticamente per lo più in caso di matrix, nei paesaggi diurni quasi sempre -1 env)
5) Quindi scatto una foto di prova ed eventualmente qualche altra foto a seguire con i parametri scelti da diversa angolazione, se si tratta di ritratto con diversa apertura di diaframma.

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2017 ore 9:35

Ho una mirrorless Fuji impostata con ISO auto.
Nel 99% dei casi tengo matrix e scatto dopo aver compensato l'esposizione sulla rotellina dedicata
La compensazione mi porta via giusto un secondo visto che la visualizzo in tempo reale sul mirino elettronico e comunque nei casi più "comuni" so già a priori come impostarla.
Poi "errori" di mezzo stop li aggiusto tranquillamente in post.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 12:10

faccio una piccola confessione MrGreen

Stamattina avevo voglia di scattare e basta, senza l'ansia di dover post produrre le foto o pensarci troppo.
Quindi ho impostato solo jpg, temperatura colore fissa a 6000K, il mio fidato zeiss 50 2.8 tessar e... esposizione valutativa MrGreen
non l'avevo mai usata "intensamente", mi sono stupito a vedere che non ha sbagliato un colpo!
e devo ammettere, è stato divertente uscire a scattare senza pensare a niente se non alla composizione

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me