| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 14:43
Ciao, sapete dirmi se i moltiplicatori di focali vanno bene per anche per i Telezoom o solo per i Teleobiettivi a focale fissa? Vorrei prendere il moltiplicatore x2 Canon con il Canon EF 70-200 F/4 L IS UMS, però mi è stato detto che i moltiplicatori non funzionano bene con con i telecom. confermate? avete qualche consiglio in merito su altre soluzioni e/o obiettivi simili? grazie Stefano |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 14:54
In linea di massima è meglio moltiplicare un fisso.. E cmq devi fare i conti con il modulo af della macchina fotografica.. Se l'apertura massima con il moltiplicatore arriva a f/8 alcune macchine perdono la maf automatica.. Il 70-200 l'ho usato col 1,4x e non va male.. Non so come si comporti col 2x |
user78019 | inviato il 05 Gennaio 2017 ore 14:56
Sul mio Nikkor AF-S 70-200/4 VR uso il moltiplicatore 1.4X con cui dà buoni risultati. In generale, più moltiplichi maggiore sarà lo scadimento della qualità. Inoltre, con un 2X su un f/4 hai una luminosità massima di f/8 e questo può causare problemi all'AF, a meno di usare corpi che hanno moduli AF in grado di funzionare con ottiche f/8. Se ti occorre arrivare a 400 mm con una certa frequenza, meglio pensare a un 100-400. Occasionalmente, ma solo occasionalmente, duplicherei (2X) un 70-200. |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 16:56
Grazie, ho una Canon 70D. valuterò l'opzione 100-400 e tengo come gamma intermedia il 55-250 (non compatibile con moltiplicatori).che ho al momento. qualche buon obiettivo anche non Canon (ma compatibile) da consigliare? |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 17:14
Dipende quanto vuoi spendere.. |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 22:32
Il 70 200 f4 L liscio con il Kenko 1,4 su 5d3 e 6d è perfetto: nessuna perdita di dettaglio, AF solo leggerissimamente più lento ma che funziona su tutti i punti, f5,6 a tutte le focali, Il 2x lo sconsiglio, tranne se proprio non si hanno alternative |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 10:59
quello che vorrei spendere è: un buon rapporto qualità prezzo |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 11:02
il 70 200 f4 L a mio avviso è il miglior obiettivo Canon per rapporto qualità/prezzo e uno dei migliori in assoluto |
user78019 | inviato il 06 Gennaio 2017 ore 11:03
“ qualche buon obiettivo anche non Canon (ma compatibile) da consigliare? quello che vorrei spendere è: un buon rapporto qualità prezzo „ L'attuale 100-400 IS II Canon è superlativo! Quindi, ha un ottimo rapporto qualità prezzo, IMO. Se il budget fosse eccessivo, puoi sempre valutare un esemplare usato della versione precedente (a pompa) che male non andava |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 11:09
Dai però il 100 400 mk 2 con la prima versione non c'entra un fico secco. Basta vedere la distanza minima di maf per capire che sono due ottiche completamente diverse. Ad esempio il mk1 per i ritratti proprio non va bene, non puo' sostituire i vari 70 200 |
user78019 | inviato il 06 Gennaio 2017 ore 11:10
E allora? Sono entrambi zoom 100-400. Nessuno ha detto di voler fare close-ups a 400 mm ... Con un 100-400 Mk I si possono fare ritratti. Certo, non stringi l'inquadratura a 100 mm. Non vedo il problema per chi vuole duplicare un 70-200 (quindi non parla di ritratti). A 1,8 m con già 200 mm fai ritratti abbastanza stretti. Se il budget è limitato, il 100-400 II costicchia ... |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 11:12
Se il budget è limitato e non ha priorità su avifauna/caccia fotografica/sport outdoor, andrei dritto di 70 200 e lascerei perdere il 100-400 mk1. Altrimenti, potendo economicamente, andrei dritto di 100-400 mk2 che è all round e ci fa tutto quello che vuole |
user78019 | inviato il 06 Gennaio 2017 ore 11:16
Se non ha necessità di duplicare un 70-200 (per fare cosa non s'è capito), non ha senso l'intera discussione |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 11:24
io al momento ho un semplice 55-250 di Canon, ma durante il Safari ho riscontrato parecchi limiti nel fare foto alla fauna, ho pensato che sostituendo l'attuale obiettivo con uno simile ma con la possibilità di un moltiplicatore avrei potuto risolvere quelli problemi all'occorrenza. oltre alla fotografia paesaggistica vorrei poter migliorare anche quella faunistica, in modo da poterle fare entrambe durante le uscite fotografiche. stavo valutando che il Sigma 150-600 e il Tamron 150-600. |
user78019 | inviato il 06 Gennaio 2017 ore 11:33
Il 70-200/4 IS è sicuramente su un altro pianeta rispetto al 55-250. A questo punto devi decidere se vuoi un telezoom superiore all'attuale, ma che si ferma a 200, o se cerchi un telezoom con cui fare safari fotografici. Un 100-400 su APS-C già permette di fare tante cose. I 150-600 sono più ingombranti. Un 100-400 (Mk I o II a seconda del budget) fa "quasi" il lavoro di un 70-200 (a scapito di un po' di luminosità: f/4.5-5.6 invece di f/4 fisso), ma fa anche il supertele senza ricorrere al duplicatore che, oltre a far peggiorare la qualità, riduce l'apertura a f/8, con tutti gli inconvenienti del caso. Le nozze con i fichi secchi non si fanno neanche in fotografia: si sceglie l'attrezzatura in base all'uso che se ne fa. Se hai bisogno di un telezoom che vada bene anche per safari, la scelta è 100-400. Se cerchi un telezoom che vada bene pressoché "solo" per safari (lasciando il 55-250 per gli usi "normali", uscite leggere ecc.), allora valuta i vari Tamron e Sigma 150-600. Purtroppo Canon non fa un 80-400, come Nikon, e questo rende meno versatile il 100-400, soprattutto su APS-C. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |