| inviato il 26 Dicembre 2016 ore 15:18
Ciao a tutti, ho finalmente acquistato la mia prima mirrorless (a dire il vero è proprio la mia prima macchina fotografica di buon livello), e ho un paio di cose da chiedervi. L'obbiettivo che ho acquistato separatamente è un sigma 30mm 2.8 e mi sembra che vada piuttosto bene e che funzioni alla perfezione; volevo solo chiedere se è normale che una volta lo levo e poi lo ri-attacco alla fotocamera lo schermo di quest'ultima rimane con tutti i parametri a vista ma nero, come se non riconoscesse l'obbiettivo e rimane così per un bel po, e poi ad un certo punto dal nulla riparte, sono io che sbaglio qualcosa o ci sono dei settigns particolari che devo andare a fare nei menu?? Il secondo quesito è più o meno simile; ho acquistato un adattatore per poter usare il vecchio zuiko 50mm 1.8 di mio padre, solo che mi fa più o meno lo stesso scherzo del sigma, quindi ribadisco la domanda precedente, ci sono dei settings che devo variare io manualmente dai menu per far funzionare correttamente il tutto???? Grazie mille in anticipo per le risposte e perdonate la mia ignoranza in materia ma sono un neofita del settore :) |
| inviato il 26 Dicembre 2016 ore 15:33
“ ...una volta lo levo e poi lo ri-attacco alla fotocamera... „ il tutto a macchina spenta, vero? |
| inviato il 26 Dicembre 2016 ore 15:48
La macchina la spegni vero? Dicci che la spegni ti prego |
| inviato il 26 Dicembre 2016 ore 15:49
si si!!! anche se ho letto molti pareri discordanti su cambiare a macchina accesa o spenta per il sigma credo solo di doverlo attaccare bene e con calma e funziona, mentre per la lente vintage credo di dover cambiare dei settaggi ??? |
| inviato il 26 Dicembre 2016 ore 16:14
“ si si!!! anche se ho letto molti pareri discordanti su cambiare a macchina accesa o spenta „ Sicuramente non su questo forum. Diamo per scontato che fai le cose per benino (come da manuale, letto tutto due volte, vero?), ovvero “ bene e con calma „ innesti l'ottica a macchina spenta, poi la accendi e quindi: a) riconosce l'ottica m43 come il sigma 30mm f2.8 e pare che “ funzioni alla perfezione „ b) non riconosce l'ottica che pero' funziona; l'unica cosa da fare e' impostare manualmente la lunghezza focale se intendi avvalerti dello stabilizzatore. E comunque questo non spiega il problema da te esposto. La macchina e' in garanzia (Poliphoto)? |
| inviato il 26 Dicembre 2016 ore 18:02
Bene... Poi magari un giorno, se ne avrai voglia e non ti crea troppo disturbo, ci dirai anche quale era il problema e la soluzione, che a qualche Cristo magari potrebbe servire... |
| inviato il 26 Dicembre 2016 ore 18:17
Mi vergogno perchè è da ritardati!!! tranquilli che non capiterà a nessuno ahhahahahaha grazie ancora |
| inviato il 26 Dicembre 2016 ore 18:21
Caro mio, di ritardati il mondo è pieno |
| inviato il 26 Dicembre 2016 ore 18:37
Tiro a indovinare. Ma una volta avvitato (a fondo), il click con blocco di fine corsa (che richiede sgancio a pulsante per togliere l'ottica) glielo facevi fare? Basta un cenno della testa... |
| inviato il 26 Dicembre 2016 ore 18:49
Allora meno male che non ti sono caduti per terra, hai rischiato davvero di rovinare il pavimento |
| inviato il 26 Dicembre 2016 ore 19:00
Regola numero uno. I buchi vanno tappati sempre fino in fondo |
| inviato il 26 Dicembre 2016 ore 19:03
Ahhaahha come nel 15/18, innesto baionetta frontale a caldo (macchina accesa) e pronto alla pugna (allo scatto) Con Dario, ringrazia che e' Natale ( e che non sei un paesaggista ). |
| inviato il 26 Dicembre 2016 ore 19:06
Mi ha preso in un momento di bontà |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |