| inviato il 24 Novembre 2016 ore 0:08
Spesso alla parola “compatta” segue un'idea di fotocamera non particolarmente lodevole. è un gingillo, per le cose serie non va bene, ecc... Le major conoscono i pensieri dell'utente medio e assegnano alla compatta (sempre + visto la crisi del settore) il ruolo di cenerentola, ma se le fai indossare la scarpetta del ff è pronta a diventare una principessa, oppure una strega. Nella fotografia del passato e del presente la compatta non è l'oggetto di ripiego ma è il mezzo necessario per ottenere un certo tipo di immagini, in certe situazioni. Esistevano Olympus, Minox, a pellicola, che senza avvelenarsi sui prezzi fornivano ottime prestazioni. Erano piccolissime e full frame. Oggi se vuoi una compatta ff preparati ad un angolo di 90° e non parlo di quello dell'ottica: Canon: non pervenuta Fujifilm: non pervenuta Nikon: non pervenuta Olympus: non pervenuta Panasonic: non pervenuta Ricoh/Pentax: non pervenuta Sony: RX1R II, ma a 3300 euro. Leica: Q Typ 116, ma a 4000 euro. Insomma, cosa vorrebbero farci credere? Ma chi volete prendere in giro? una Canon 6d (FF) costa 1200 euro, e un ottima ottica, come il 35 is costa 450 euro. Sommando arriviamo a 1650, ovvero la metà dei prezzi attuali per una compatta ff. una compatta ff dovrebbe essere silenziosa, oggi dovrebbe permettere una visione a pozzetto, simulabile con lo schermo reclinabile. Dovrebbe permettere la qualità ad alti iso, come è bene per riprese street a bassa luce, vedi in stazioni o grandi magazzini, magari un mirino. Le major latitano, forse forti dei nostri pregiudizi. E se uscirà qualcosa di abbordabile, aspettiamoci un macchinone in barba alle tecnologie del nostro secolo. La storia della pellicola 24x36 ha visto nascere minifotocamere stupende ed “economiche”. Oggi con i pixel pare che non si riesca a fare altrettanto. Il settore piange, e non c'è da chiedersi perchè: le piccole sono tali anche nell'anima, a differenza delle loro nonnine. |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 0:29
Temo siano i problemi tecnici legati a ottiche e sensori a impedire la realizzazione di qualcosa di simile a certe ottime ed economiche compatte a pellicola, che peraltro sembrano piuttosto richieste: ho visto che una Olympus mju II, esempio perfetto della categoria, oggi si trova usata a prezzi più alti di quello a cui era venduta nuova! Da parte mia, ho rispolverato l'Agfa Optima Sensor con cui ho iniziato a fotografare più di trent'anni fa, e dei pixel me ne importa fino a un certo punto. |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 0:37
credo anche io che nonostante il settore compatte sia in crisi, da una parte ci si telefonizzerà sempre più e dall'altra si deve aprire la strada delle minicompatte FF, che richiedono si potente batteria che le camere a pellicola non chiedevano, ma quest'ultime ospitavano ben 2 rochetti per la pellicola. C'è da chiedersi quanti siano gli utenti pronti ad un segmento poco battuto, se non con qualche evidente speculazione da parte dei produttori. |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 0:41
Blackdiamond, ho visto le immagini della Sony RX1R II e non ci crederai, ma a me non convincono. è l'ottica che non mi convince, nè come resa (mi aspetto almeno la resa del 35IS, nè come oggetto in sè (avrei preferito sicuramente un f2,8 all'f2 che hanno proposto). |
user3834 | inviato il 24 Novembre 2016 ore 0:49
Io non l'ho mai provato quindi non so nulla sulla resa. |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 0:50
io non l'ho mai provata pure ma ho visto diversi sample al 100%. nemmeno uno che mi abbia convinto. sto cominciando a pensare che se voglio una compatta... ... devo prendermi una a6000 con un 16mm ma non è nè una compatta nè una ff |
user3834 | inviato il 24 Novembre 2016 ore 1:00
Una A7 con il suo 35 2.8 non è male. |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 1:06
camerasize.com/compact/#656.84,487.410,331.439,ha,t così? ma la risposta al fuoco e allo scatto mi dicono che latita... ...rispetto alla reflex. Pensa che io noto ancora una leggera latenza rispetto alla 2000super yashica, tutta meccanica, e la 5DII. Insomma, deve scattare istantaneamente, deve sparare come una pistola per i miei gusti, dici che potrebbe andare bene la A7 per me? |
user3834 | inviato il 24 Novembre 2016 ore 1:14
“ dici che potrebbe andare bene la A7 per me? „ L'unica che scatta in quel modo è la A900 e non è compatta |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 1:33
Ooo dixit: “ Blackdiamond, ho visto le immagini della Sony RX1R II e non ci crederai, ma a me non convincono. è l'ottica che non mi convince, nè come resa (mi aspetto almeno la resa del 35IS, nè come oggetto in sè (avrei preferito sicuramente un f2,8 all'f2 che hanno proposto). „ io quel sonnar 35 invece me lo sogno anche di notte!!! per me e' uno dei 35mm piu' "sexy" mai prodotti! plastico e risoluto allo stesso tempo! per me, un capolavoro! |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 6:56
La mia compatta è la 6d col 50 1,4 o il 40 pancake |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 8:35
quando ci si accontenta va bene tutto ma come un 200mm non può dirsi un'ottica da avifauna, diciamo che la 6D con il 40 nel genere compatta è molto ma molto scarsa. camerasize.com/compact/#332,380.345,651,ha,t |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 8:43
comoda da tenere in tasca  |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |