RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Posso stampare foto di persone ?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Posso stampare foto di persone ?





avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 9:14

Buongiorno, sto preparando un fotolibro e mi è sorto un dubbio, in alcune foto di paesaggi, c'è qualche persona, pescatori per esempio...
Io posso stampare queste foto o dovrei chiedere loro il permesso ?(Cosa impossibile visto che alcune sono fatte pure in posti lontani da dove vivo ). Se si, anche se sono di spalle ?

Avrei anche delle foto con dei surfisti, loro erano consapevoli che li stessi fotografando, mi hanno visto farlo, mi guardavano , con qualcuno ho pure parlato e nessuno mi ha detto nulla a riguardo, si può intendere che ci sia stato un " tacito accordo " ? Le loro , potrei stamparle ?

Grazie anticipatamente a chi vorrà rispondermi.

user81826
avatar
inviato il 17 Novembre 2016 ore 9:26

Premetto che seguo la discussione perché mi interessa e non conosco la risposta.
A quanto so, se le persone non sono riconoscibili non c'è nessun problema. Se sono invece riconoscibili allora è obbligatorio chiedere il permesso. Tacito accordo non vuol dire niente in pratica ed in generale di solito si chiede un permesso orale che non so quanta validità abbia. Di fatto, salvo minori che sono un caso più sensibile, credo che la maggior parte dei fotografi postino online e stampino per il pubblico senza alcun permesso, visto che richiederlo sarebbe quasi impossibile in gran parte dei casi.
Questo è quello che so ma sicuramente ci sono inesattezze grosse.
Seguo.

avatarsupporter
inviato il 17 Novembre 2016 ore 9:27

Ciao se stai preparando un fotolibro per te e far vedere amici e parenti, diciamo che non corri dei rischi incredibili. Se le immagini le pubblichi online il discorso cambia perché avresti dovuto chiedere il permesso, fare compilare la liberatoria ecc... insomma più difficile da gestire e spesso si perde l'attimo fuggente dello scatto. Tuttavia non è il caso tuo se parliamo di fotolibro.
Occorre il buon senso! Alcune persone sono lusingate se gli scatti le foto, altre il contrario. Poi diciamola tutta, se queste persone sono lontane, prima che scopriranno che hai stampato un fotolibro che terrai in casa... cioè... diventa molto difficile!
Io credo che non ci sono problemi se rimani sul fotolibro da tenere in casa.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 9:35

E se la persona è di spalle, se sfoco il viso in lontananza di qualche pescatore ? Non dovrebbero esserci problemi se non sono riconoscibili, giusto ?

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 9:35

Per un tuo fotolibro "privato" non hai nessun problema. Il discorso delle liberatorie entra in gioco per pubblicazioni online/offline a scopo di lucro,di concorso e che escono dal tuo controllo (mandare un link di visualizzazione privata di un album online protetto a una persona di fiducia che non lo diffonde, o una proiezione privata del tuo circolo è sempre legale). Il tacito assenso e accordi verbali non valgono nulla. Se il soggetto cambia idea dopo la pubblicazione tu non hai nessun scritto per tutelarti da una denuncia all'agcom o ad un tribunale.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 9:36

Credo che solo pochi dei fotografi che vediamo anche qui sul forum, specialmente quando fotografano persone all'estero (India, Etiopia, ecc), chiedano nulla; anche io qualche foto l'ho messa, temo che il ragionamento sia che sono dei poveracci e che non faranno mai valere i loro diritti; alcune foto vincono concorsi (non le mie ovviamente), ma non credo che a nessuno sia venuto in mentre di chiedere liberatorie se si tratta di persone che probabilmente non avranno mai l'occasione di vedersi raffigurate su una rivista patinata, e che soprattutto non sono consapevoli degli eventuali diritti che potrebbero accampare; so che non è gradevole da dire o sentire, ma questa è la mia impressione; sarei molto contento di sbagliarmi ed essere smentito.

avatarsupporter
inviato il 17 Novembre 2016 ore 9:38

@PaoloPgC
Ciao, la tua considerazione è in parte giusta: ovvero, il "Tacito accordo" è meglio scritto detto anche: "Liberatoria" che serve a tutelare fotografo e persona fotografata.
"...credo che la maggior parte dei fotografi postino online e stampino per il pubblico senza alcun permesso..."
NI... cioè è un rischio alto e spero che non sia così. Io da professionista evito nella maniera più assoluta questo tipo di guai. Le foto in pubblico si possono scattare, poi come già suggerito ci vuole il buon senso. Se scatti una fotografia e vedi che qualcuno ti sta puntando perché involontariamente o di proposito l'hai inquadrato, il minimo che puoi fare è mostrarle la fotografia. Successivamente se questa persona non sa come ti chiami, se hai un sito, ecc... la ricerca per lui diventa estrema. Se invece scatti la foto, ti presenti, dai il biglietto da visita e magari questo ti chiede la stampa della foto, ecc... compili la liberatoria. Il discorso è molto ampio e interpretabile in tutti i sensi. Ciao

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 9:39

Le "folla" o le persone di sfondo quando non sono soggetto della fotografia non hanno bisogno di permessi. Il problema è l'interpretazione soggettiva del giudice sul fatto che siano soggetto o meno della foto. In generale per le persone non riconoscibili non hai problemi. Per le persone che si mettono a parlare su un palco in piazza nemmeno. Per la famigliola seduta su una panchina al parco dipende..... Se la foto è una panoramica del paesaggio e loro sono un dettaglio nessun problema invece se loro sono il soggetto principale della foto ti servono le liberatorie.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 9:45

Grazie per avermi chiarito le idee, più o meno era come pensavo quindi vedrò come organizzare la cosa, il fotolibro comunque è privato, non ho intenzione di venderlo o altro ...

user81826
avatar
inviato il 17 Novembre 2016 ore 9:48

Ringrazio anche io per le spiegazioni.
Se il fotolibro è privato e rimane in casa tua non credo proprio ti servano liberatorie. Sbaglio?

avatarjunior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 10:06

Se le persone non sono il "soggetto" dell'immagine, non hai bisogno di nessuna "liberatoria" diversamente se il "soggetto" della tua immagine è la persona ritratta, devi obbligatoriamente chiedere il permesso. Per la pubblicazione di foto di minori, esiste un codice etico di autoregolamentazione dei foto giornalisti che porta ad oscurarne il volto, ma, anche in questo caso, il legislatore, differenzia fra soggetto e complemento dell'immagine. Ti faccio un esempio, se devo documentare una festa nei boschi, e tra i presenti di questa festa ci sono dei minori, solo il codice di autoregolamentazione mi consiglia di rendere irriconoscibili tutti i ragazzi e bimbi che sono ritratti. In ogni caso se il fotografo è colui che esercita la "patria potestà" sul minore ritratto, può, a sua discrezione, stampare o pubblicare l'immagine. Per questo motivo "Facebook" è stracolma di immagine di bimbi. Spero di esserti stato utile. :)

user3834
avatar
inviato il 17 Novembre 2016 ore 10:26

Se non lo vendi ma è privato puoi fotografare e stampare quello che vuoi.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 10:30

Black, se ben ricordo alcuni tuoi interventi sul forum , ho intuito che tu lo faccia di mestiere, quindi mi fido.
Grazie mille

Comunque i pescatori non sono il soggetto delle foto o se lo sono, sono di spalle con le canne in mano...mentre i surfisti sono il soggetto delle foto .

avatarjunior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 10:41

In effetti, se non sei un foto giornalista, e le foto non le pubblichi da nessuna parte, e quindi restano invisibili ai più, puoi fare quello che vuoi, ma se fai un "fotolibro" che può essere fruito da molte persone o destinato alla vendita, allora sei soggetto agli obblighi di legge.

avatarjunior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 10:49

....dimenticavo, i surfisti possono non essere il "soggetto" .....il soggetto potrebbe essere il surf, il mare, il colore, la tavola ....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me