| inviato il 15 Novembre 2016 ore 16:33
Si riprende da qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1879624&show=16
 La prima versione era molto usata e altrettanto scambiata nel mercato dell'usato. Io ne ho avuto un esemplare, buono ma, se devo dirla tutta non mi ha mai convinto ... troppo morbida la resa poco nitida. Mi aspetto un grande miglioramento da Canon visti gli ultimi prodotti commercializzati sulla scia, ad esempio, del 16-35 f4 IS |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 16:48
@Peppe . scusa non volevo o voleva essere una critica o un attacco verso di te o il tuo parere sul 24/105( ho preso spunto dal tuo intervento ) comunque non riesco ancora a capire dove si vedono le differenze dell'obiettivo in discussione a confronto di un'altro zoom , messi tutti e due alla stessa focale e allo stesso diaframma. per cortesia chi ha esempi in merito li posti così vediamo dove sono le differenze . grazie ( ah lo scorso anno ho avuto per un certo periodo il 24/70 2,8 e le uniche differenze che vedevo dal 24/105 erano: il diaframma 2,8 e i colori del 24/70 che tendevano un pò di più alle tinte calde ) |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 17:30
“ il prossimo week end vado a Parigi, ho dietro 16-35 , 50 e 135 ma forse lascio il 135 a Barcellona, non credo mi servirà un tele in città. 24-105 ne ho avuti 3 e venduti tutti e 3, erano comodi e andavano bene ma nessuno mi ha mai dato immagini paragonabili alle altre lenti che ho. Forse rimpiango un po il 24-70/4. L'unico zoom paragonabile ai fissi (ma da 2.8 in poi ovviamente) è il 70-200/2.8 IS II “ „ „ Ciao Peppe anch'io ho un corredo simile al tuo e anch'io ho venduto il 24-70 f/4 IS anche se a volte ripensandoci avrei preferito tenerlo per avere uno zoom leggero e dalle focali molto comode. Con il Cashback di 200€ di Canon ora si prende a meno di 550€ spedito e quasi quasi la tentazione di riprenderlo c'è ma vorrei vedere prima come si comporta il nuovo 24-105 II che però sembra essere un vero mattoncino di oltre 800gr. |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 17:47
Io ho due 24-105 f. 4 is di cui uno ha problemi di autofocus e ne sto rimandando l'aggiusto, perché mi costerà minimo due o trecento euro e quindi avevo fatto un pensierino al nuovo ma solo se è molto meglio del primo, se no non ha senso spendere tutti quei soldi. Un nuovo e nitido 24-105 sarebbe molto comodo in escursione, aggiungi un tele e sei a posto, senza portarti appresso venti chili di attrezzatura. Ma vedremo altre prove oltre a quella negativa di digital-picture, ma la vedo male. Siccome sono anche scottato dall'acquisto un po' avventato della 5d IV che aspettavo da molti anni, ma che in parte mi ha deluso. Il prossimo acquisto ci penserò molto a lungo prima di buttarmi. |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 18:46
Ci deve essere qualcosa che non quadra. No è possibile che sia peggio della versione vecchia Canon in questi ultimi anni ha fatto progressi notevoli. Io sono molto fiducioso |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 20:06
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1 Quando erano usciti gli MTF canon l'avevo detto subito che non mi convincevano al 100% e che mi aspettavo un miglioramento più netto rispetto al vecchio. Da questi crop sembra addirittura peggiore, vediamo tra un po' quando testerà un secondo esemplare, perchè questo di certo non fa una bella figura, specie alle corte focali. |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 20:13
Se non serve la tropicalizzazione, alla metà del prezzo c'è l'ottimo Sigma 24-105 Art. |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 20:36
Non ho mai dato credito a questi test...... preferisco analizzare le foto
 |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 20:56
La differenza da quel test se c'è è veramente minima. A volte sembra meglio il vecchio. Mah... |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 21:40
“ La differenza da quel test se c'è è veramente minima „ non proprio minima |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 21:51
Oddio ... se l'obiettivo testato non è difettoso di suo siamo nei guai ... il nuovo è letteralmente un cesso! Premetto che non ho perso tempo a guardare tutti i diaframmi, però quello che posso affermare con certezza è che alla focali inferiori è certamente migliore il vecchio, alla focale standard se la vedono grosso modo alla pari e alle focali maggiori è meglio il nuovo ... spesso però solo ai bordi! Francamente mi aspettavo molto di più da questo obiettivo, anche perché avendo una apertura massima piuttosto limitata ritenevo che sulla falsariga dei due 70-200/4 L (e L IS) esso risultasse eccellente già da subito ... dalla massima apertura insomma, una caratteristica quest'ultima che chi come me fotografa ancora a pellicola non può che ritenere prioritaria dal momento che potendo contare generalmente su sensibilità nell'ordine delle 25/32/50 ASA e al massimo, ma proprio al massimo ... inteso insomma davvero come una sensibilità limite, su 80 o 100 ASA spesso e volentieri, per non dire quasi sempre, il diaframma più chiuso che si adopera è f 5,6 !!! |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 21:56
Che diamine ... ho confrontato l'apertura f 5,6 a 50 - 70 e 105 mm e che dire: il vecchio migliora al centro e nella zona media e cede qualcosa solo ai bordi ... insomma il nuovo sembra non decollare nemmeno chiuso di uno stop! |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 22:01
Lasciamo perdere ... anche a 24 e 35 mm non c'è storia! Sarà che con le ultime realizzazioni Canon ci ha abituati piuttosto bene, ottimamente bene anzi, ma stavolta mi sa che hanno toppato di brutto ... sempre che, e lo spero per loro, quello testato non sia l'unico obiettivo del primo lotto di produzione a presentare tutti quei problemi ... e si eh ... perché se davvero quelle sono le sue prestazioni di problemi ne mostra proprio tanti! |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 22:04
Ma dai, avranno avuto per le mani un esemplare sfigato. Ragionate un attimo: vi pare possibile che dopo avere centrato OGNI nuovo obiettivo presentato, improvvisamente Canon canni completamente il nuovo tuttofare? Che lo canni così tanto che la vecchia versione sia migliore della nuova? Su ... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |