RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji xpro2 contro XT2 chi vince?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Fuji xpro2 contro XT2 chi vince?





avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2016 ore 15:01

vorrei avere un secondo corredo per esigenze non professionali mi spiego: ho un corredo Nikon FF che uso per lavoro, ecco vorrei farmi un secondo corredo per le mie esigenze personali cosi non uso l'attrezzatura dedica al lavoro.
premesso questo mi stuzzicano molto le nuove Fuji.
ma sono davvero indecisa, qualcuno più esperto potrebbe dirmi le differenze sostanziali.
mi piacerebbe il 23 WR2 , il 35 1.4 ed il 18-55

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2016 ore 15:27

Differenze che saltano all'occhio
Xpro2 : Mirino laterale ottico e mirino elettronico, display fisso. Adatta più ad ottiche corte e medie
xt2: mirino ottico centrale e display ruotabile ergonomia simil reflex

Le macchine hanno identico hardware, stesse prestazioni. La t2 ha solo il mirino elettronico ma è un po più grande, la pro2 ha anche l'ottico stile telemetro (con cornice che ti fa vedere il campo inquadrato).
In più la t2 ha una customizzazione più avanzata dell' AF-C, è quindi maggiormente indicata per la fotografia naturalistica, mentre la pro2 più per la street/reportage.
Entrambe poi sono tropicalizzate.

dovendole usare per scopi non professionali direi che la scelta dipende solo da quella che ti piace di più e/o con cui ti trovi meglio al livello di ergonomia.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2016 ore 16:33

Petulo...vuoi avere sensazioni "ben" diverse dal tuo corredo Nikon???
Vai con la X-Pro2...una goduria da usare!!!... ;-)

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2016 ore 21:06

Vorrei qualcosa di trasportabile e vanno bene entrambe, le userei per reportage, ritratti ambientati e non, still Life niente avifauna, niente macro, niente, sport

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2016 ore 21:12

Il profilo da te descritto mi pare la XPRO2

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2016 ore 10:48

comunque ho potuto provare la XPRO2 di un mio amico con il35 f2 ragazzi con la XPRO 1 ( e vabbè era logico) ha solo in comune il nome, ma anche con la XT1 che ho avuto accidenti è molto più reattiva e l'AF è veramente "fulmineo" possano gli dei dello specchio perdonarmi ma devo ammettere che sembrava una reflex come velocità

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 10:50

ma la PRO2 e ci compro il 23 f/2 non è un doppione della X100T? o le due macchine hanno qualità differenti?

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 11:19

Bhe...X-Pro2 24 Mpxl, velocità autofocus e gestione dello stesso ben più avanzate...sulla X-Pro2 ci puoi mettere anche il 23 f1,4...il 23 f2,0 è rapidissimo e tropicalizzato (come la macchina del resto, la X100T no)...

Solo per specificare alcune differenze evidenti, altre sono più in profondità...

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 11:23

ciao Roomby la XPRO2 quindi è 24 mp ? mi era sfuggito pensavo ancora a 16 mp... ma su un APS-C non sono troppi sto 24 mp?? già sulla FFConfuso mi danno da pensare

user81826
avatar
inviato il 15 Novembre 2016 ore 11:28

Rispetto ai modelli precedenti a 16Mpixel sono riusciti ad ottenere un sensore più denso senza perdere qualità ed addirittura aumentando un po' le prestazioni di sensibilità ISO. Dunque i 24Mpixel in questo caso rappresentano solo un vantaggio. Ora hanno portato anche le m4/3 a 20Mpixel.
Per me comunque 20 erano sufficienti su aps-c, magari aumentando ulteriormente le prestazioni iso vista l'area più abbondante per ogni singolo pixel.

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 11:31

--- seguo ---

anch'io utilizzo ff di Nikon (D750 e D610), ma amo troppo Fuji. ne ho avute alcune (XT1, XT10, XE1 e due X100S).
la resa è assurda! vorrei prendere una XT2, poi il fascino della Xpro2 ti cattura ed ecco il grosso dubbio.
con il nuovo firmware della Xpro2 la velocità della MAF dicono sia pari alla XT2
quale scegliere? credo si tratti solo di gusto personale. null'altro!

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 11:37

in questi giorni anche a me è (ri)presa la scimmia Confuso ho avuto a più riprese fuji XE1 (progetto acerbo, ma il potenziale si vedeva) X100s (non mi ha convinto il file generato) XT1 (AF impreciso e mancanze dello slot doppia SD) X100T (rimpiango ancora la vendita ma avevo necessità di ripassare a reflex per lavoro ahimè) ora mi escono sta macchina che mi fa sbrodolare per il suo approccio fotografico che si sposa con il 98,9% delle mie esigenze in più dalla prima XE1 che ho avuto il mood del file fuji mi ha sempre affascinato ... accidenti a me da quasi 1 anno ero tranquillo ma mi sa che...

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 11:42

Come dice PaoloPgC...le prestazioni pure dei sensori sono migliorate...anche con aumenti di Mpxl.
Sul tema invece densità di pixel...ho avuto Nikon D810 e D750 (tra le altre) e direi che unico problemino in questi termini è che la X-Pro2 assomiglia più alla D810. Ma tutto perfettamente gestibile...micromosso compreso, assolutamente...
I 24 Mpxl della D750 sono semplicemente STUPENDI e perfettamente gestibili...

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 20:01

cosa ne pensate invece della X-E2s ??

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 20:04

più che altro vorrei sapere dagli utlilizzatori come va lo sviluppo nel RAW con lightroom, non uso fuji da quasi 2 anni e ricordo che non era ottimizzata per lightroom non vorrei cambiare il mio workflow

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me