RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perché il bianco e nero. Ancora uno spunto di riflessione.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Perché il bianco e nero. Ancora uno spunto di riflessione.





avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2016 ore 21:06

Vorrei porre alla vostra attenzione questa puntata della trasmissione passepartout.

Sono curioso di sentire le vostre considerazioni.
Intorno al 5 minuto rivela ciò che secondo me potrebbe dare una risposta.

user39791
avatar
inviato il 18 Ottobre 2016 ore 21:52

Mi viene in mente il modo in cui Sisley dipingeva la neve. Davanti a un suo quadro vivi la neve, ci sei dentro. Se ti avvicini però ti accorgi che raggiunge quell'effetto con pennellate quasi abbozzate in molti punti del quadro. Mi sovviene che la rappresentazione della realtà è tanto più reale tanto più è interpretata.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2016 ore 21:56

Mi viene in mente che tanto più la scena si discosta dal reale tanto più il cervello attinge alle nostre esperienze per ricreare una realtà partendo dalle emozioni. Il risultato è una realtà più reale della realtà stessa. Forse il bianco e nero, seguendo questo ragionamento. Solo il bianco e nero ti permette di vivere "realmente" la scena?

user39791
avatar
inviato il 18 Ottobre 2016 ore 22:13

Il bianco e nero toglie il "disturbo" dei colori e ti costringe a concentrarti sui dettagli che contano, se il fotografo riesce nell'intento di renderli percepibili.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2016 ore 22:13

Ah Sballone, l'hai trovato il tema caldo! MrGreen
Bello il video, molto istruttivo. Il tema della rappresentazione della realtà nel modo più fedele possibile o in un altro modo, era già caldo all'epoca degli impressionisti. Ora in fotografia si trasforma nello scontro ideologico fra chi cerca la perfezione dell'immagine a tutti i costi (fino nell'ultimo pixel dell'angolo in basso a destra) e chi invece cerca di rappresentare, comunicare o trasmettere qualcosa, ritenendo che la qualità formale assoluta non solo non sia importante, ma anzi sia un disturbo che distoglie l'attenzione dalla sostanza.
In questo senso il BN che a te piace tanto (anche a me, ma lo pratico poco), è l'estremizzazione (nel senso positivo) di questa seconda categoria. Al BN viene tolto tutto il superfluo, perfino il colore, per distillarne la sostanza.
Anche rimanendo nel colore il discorso non cambia: Le immagini più forti sono quelle prive di fronzoli, che vanno diritte al dunque, che non hanno elementi di distrazione al loro interno, ma che con poco riescono a ricreare un'atmosfera.

user46920
avatar
inviato il 18 Ottobre 2016 ore 22:13

... ma è una trappola per il Merenda? ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2016 ore 22:18

Ottimo spunto.
Non so se solo il bianco e nero ti permette di vivere "realmente" la scena ma non credo.
Credo piuttosto che come nel bianco e nero , ogni rappresentazione meno esplicita e "definitiva" lascia spazi aperti
al nostro immaginario e al nostro archivio di esperienza.
In altre parole ,induce l'osservatore ad entrare maggiormente in rapporto con la scena ,al fine di estrapolare
un' interpretazione.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2016 ore 22:22

Incredibile,condivido tutti gli interventi.
Mi piace da matti il bn,non importa se " sporco" o "pulito",l' importante é quello che contiene.
Un bn privo di contenuto lo ritengo inutile tanto quanto una foto a colori insipida.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2016 ore 22:25

Cigno, vediamo se abbocca ed esce allo scoperto.

No scherzi a parte.
Fil, il tuo discorso non fa una piega tant'è che non cozza per nulla col discorso di daverio. Il togliere però anziché "permettere " obbligherebbe o implicherebbe la necessità di impegnare il cervello nella ricostruzione della scena. Questo non è altro che il coinvolgimento emotivo che ci porta ad amarlo. Pensa ad alcuni degli aggettivi che spesso vengono date alle foto in bianco e nero
Evocativa
Emozionale

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2016 ore 22:25

@Filiberto

Condivido!


avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2016 ore 22:25

@Filiberto

Condivido!


avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2016 ore 22:28

Il realismo di cui si parla non è altro che "l'entrare" nella scena, viverla. Non rappresentazione della realtà. Il realismo in questo caso sarebbe proprio la menzogna di cui si parla tanto. Il nostro cervello che inserisce nelka scena, tutto ciò che manca, prendendolo dal vissuto dello spettatore. Questo da la sensazione di realtà che alla foto manca sempre.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2016 ore 22:33

Se condividessimo il nesso tra ciò che daverio asserisce ed il bn. La mancanza di dettaglio fino alla mancanza di colore diventerebbe "veicolo" stesso, strumento, linguaggio o vocabolo stesso di questo linguaggio. Più che rappresentazione della realtà.... veicolo di realismo.(?)

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2016 ore 22:34

Un'altra cosa importante è che l'artista ,sia esso fotografo o pittore ,ha la facoltà di enfatizzare alcuni aspetti della realtà, e di renderli quindi di più immediata percezione che non nella scena reale.
L'artista ,può aggiungendo o sottraendo alla scena reale , porre l'accento su qualcosa che non sarebbe altrimenti così evidente.
In tal caso l'aspetto interpretativo diventa preponderante.

user39791
avatar
inviato il 18 Ottobre 2016 ore 22:36

Non bisogna però cadere nell'errore che una foto a colori diventa automaticamente più interessante solo perchè convertita in bianco e nero. E' come la neve di Sisley, non era casuale quell'effetto ma studiato e "progettato" se pur nella sua apparente semplicità formale. Una foto in bianco e nero in genere funziona se viene "pensata" in bianco e nero.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me