RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuova Sony a6500, parte III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Nuova Sony a6500, parte III





avatarsupporter
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 9:00

Si continua da qui:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2028781&show=15

Piccolo aggiornamento circa le dimensioni:

a dispetto delle sembianza, la scocca è decisamente cambiata.
il grip è ora quello della serie 7. qui un confronto:







questo ha consentito di aggiungere un pulsante personalizzabile sulla piastra superiore in modo del tutto simile alla sorellona FF.

la mia personale opinione è che giacchè hanno rifatto la scocca avrebbero potuto fare le cose "per bene!".

per bene per me significa un layout davvero "pro" come la canon m5 (che adoro per il layout).

inoltre, come purtroppo spesso accade, hanno raggiunto il top quanto a performance e funzionalità.
ma hanno lasciato a casa le fondamenta...

i diretti cincorrenti: fuji Xt2 e l'imminente oly m1 Mkii hanno sia la doppia ghiera (intesa come classica frontale e posteriore) che la doppia scheda.

Manca inoltre a listino un BG. mentre olympus ha sviluppato un bellissimo sistema a riguardo.

fra gli aspetti positivi vi è il fatto che lo scatto completamente elettronico è stato portato da un massimo di 1/4000 ad un massimo di 1/32000.
mi piacerebbe capire se questa miglioria possa permettere lutilizzo del flash (che resta disattivato su a6300).

Daniele

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 9:12

Grazie Mastro, non avevo notato che era cambiata la scocca, in effetti così sembra più facile tenere la macchina in mano con lenti pesanti...

Certo che con lo stabilizzatore si aprono scenari interessanti pure con i sigma zoom apsc f1,8, con piena compatibilità grazie a mc11 e ripiena rivendibilita' grazie all'innesto Canon..... Per me questa cosa che ha fatto sigma è una vera genialata..

avatarsupporter
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 9:14

Per me questa cosa che ha fatto sigma è una vera genialata..


io vorrei proma poterlo provae sul campo l'adattatore sigma.
sull'af della a6300 con lenti FE sono ultra soddisfatto.
ma già con le ottiche A utilizzate con adattatore LA-EA3 le cose cambiano drasticamente.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 9:29

Anch'io mi sarei aspettato un form factor più similare alla serie A7 ma questo credo avverrà solo con la serie A7000 fra un annetto e mezzo, oramai la 6500 andrà avanti come top APSC Sony per un bel po'.
Anche il doppio slot SD arriverà dopo che lo avranno montato per primo sulla TOP FF, quindi l'A9?
Vedremo

user3834
avatar
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 9:31

Mastro guarda che non è finita... sta arrivando anche quella con doppia scheda, corpo più grande e verticale grip... dopo la A9 e costerà come la D500.

avatarsupporter
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 9:34

Mastro guarda che non è finita... sta arrivando anche quella con doppia scheda, corpo più grande e verticale grip... dopo la A9 e costerà come la D500.


non è assolutamente da escludere...

intanto pare che la a9 venga ancora una volta rimandata (si dice per gennaio).
che sia per dar fiato alle vendite delle a99ii che pare stia vendendo ottimamente?

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 9:35

Avranno messo lo stabilizzatore nell'impugnatura MrGreen

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 9:38

Io il formato Leica del corpo lo trovo bello e intrigante, forse come Fuji ed Oly meriterebbero due tipi di corpi, quelli più economici così è il pro tipo A7


avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 9:39

Finalmente hanno migliorato l'impugnatura, peccato per la posizione del mignolo che rimane ancora senza appiglio, ma con 20€ ed una staffa a L si risolve.

user3834
avatar
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 9:41

Mastro, per me hanno solo il problema dell'AF... deve essere perfetto, non buono ma eccellente.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 9:47

Dei battery grip è meglio che Sony non se ne occupi, a meno di cambiare completamente progetto soprattutto se pensano di portare avanti lo stesso "progetto tecnico" (mi viene da ridere solo a scriverlo) fatto con le A7.

Mai visto un progetto così assurdo, scomodo e senza senso. Davvero l'esperienza peggiore avuta finora.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 10:04

Come mai Andrea L., cosa hai trovato di anomalo?
Lo chiedo da interessato all'acquisto.

avatarsupporter
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 10:08

Devo darti ragione andrea.
Anche io su a7ii ho acquistato e subito rivenduto il grip.

ho comprato invece una staffa arca che permette il grip del mignolo, bilancia la camera ed è comodissimo accoppiato al trepiedi.

Black, il "problmema dell'af" oggi è solo sul primo aggancio di soggetti totalemente fuori fuoco. una volta aggangiato ti assuicuro che il traking della 6300 è sbalorditivo!
anche in soggetti di medie dimensioni che ti vangono incontro i fotogrammi stampabili sono 9 su 10, quelli perfetti 6 su 10.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 10:10

Dei battery grip è meglio che Sony non se ne occupi, a meno di cambiare completamente progetto soprattutto se pensano di portare avanti lo stesso "progetto tecnico" (mi viene da ridere solo a scriverlo) fatto con le A7.

Mai visto un progetto così assurdo, scomodo e senza senso. Davvero l'esperienza peggiore avuta finora.


Perché mai? Io con l'A7RII il battery grip ce l'ho sempre montato e non potrei farne a meno... Maneggiare la fotocamera è decisamente molto più facile, senza contare quando vuoi scattare in verticale e poi non si ha il problema della poca durata della batteria, visto che ce ne sono due MrGreen

avatarsupporter
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 10:11

Yavra,
Innanzitutto per montare il grip della a7ii occorre smontare lo sportellino batteria, estrarre la batteria, montare lo sportellino all'iterno del grip.
qià questa operazione è scomoda e mette a rischio il deldicato sportellino.

Il grip stesso poi + fatto male.
ha un'impugnatura più sottile dell'impugnatura della camera (per far stare l'eventuale adattatore LA-Ea4. e non ha un buon grip.
è piccolo, e a me capitava in fase di review di pigiare per errore il pulsante di scatto del grip col palmo..
da ai nervi, credimi.

a confronto il grip dell a99 era strepitoso!
si montava avvitandolo sotto la camera e basta, permettendo l'uso contemporaneo di 3 batterie.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me