| inviato il 20 Settembre 2016 ore 16:30
Sono un felice possessore (oltre che di 6D) di una Sony RX100 mk3, e provenendo dalla mk1 mi rendo conto che questa Sony offre veramente TUTTO in soli 280gr e la uso sempre con gran soddisfazione. Ma c'è un ma.. Non la uso spesso, e ogni volta che la riprendo in mano a discapito della reflex, mi sono praticamente dimenticato come si utilizza! In effetti il problema credo sia solo mio, diciamo che non mi trovo con i menù Sony essendo abituato da anni con quelli Canon, e ammetto che questo mi innervosisce spesso, soprattutto quando non ricordo come e perchè si è attivata una determinata funzione o roba simile. Per questo stavo pensando ad un cambio, con una bella Canon G7 X mk2 che, a parità di sensore, qualitativamente risulta essere leggermente inferiore ma che probabilmente mi offrirebbe una maggiore familiarità nell'utilizzo e nei settaggi vari. Ok ci perderei il mirino (che non uso quasi mai) ma sono comunque molto tentato.. Voi cosa ne pensate? Ne vale la pena vista in quest'ottica? |
| inviato il 21 Settembre 2016 ore 14:33
Nessuno che ha avuto un idea simile? |
| inviato il 21 Settembre 2016 ore 14:50
ho l'impressione che ne trarrai solo giovamento. mai sottovalutare la familiarità con menù, settaggi e impostazioni, detto in due parole: esperienza d'uso !! se ti liberi della rx100 e prendi la g7, tornerai ad usarla e a scattare come fai con la 6d ! |
| inviato il 21 Settembre 2016 ore 15:02
Io sinceramente ti capisco. E onestamente aggirarsi sperduti tra i menù è molto frustante e fa perdere un sacco di occasioni. A livello di compatte ho una Canon S95 e una RX100mk2: la Canon ha un menù semplicissimo, logico e fulmineo, la Sony effettivamente è un po' più complessa e farraginosa. Attualmente la conosco bene e la uso senza problemi, ma all'inizio mi sono sottoposto a un piccolo studio, che con la Canon non era stato affatto necessario. Io però ho un vantaggio rispetto a te: come reflex uso le Nikon che, in quanto a menù incasinati, sono davvero notevoli. Quindi, insomma, ero già allenato. I casi sono due, o trascorri un pomeriggio a studiarti la Sony con la massima concentrazione e poi magari la utilizzi un po' più spesso, oppure effettivamente passi alla G7X con la mia comprensione e benedizione! Riccardo |
| inviato il 21 Settembre 2016 ore 15:31
Lo immaginavo Zen, l'esperienza d'uso e la familiarità con i menù è importante, soprattutto per chi è abituato ai menù da andicapaci della Canon Ricki non ho mai provato a fondo una nikon, possibile che abbia un interfaccia così macchinosa? Purtropo però non trovo in vendita nessuna RX100 MKIII quindi non riesco a farmi un idea di quanto valga usata.. |
| inviato il 21 Settembre 2016 ore 15:38
Boh, io trovo gli stessi problemi coi menu quando maneggio le canon (ho sony). Voglio dire, te lo studi un attimo e amen. Rinunciare al mirino, anche se lo usi poco, ma lo usi e in certe occasioni mi pare irrinunciabile, solo per un menu più ostico non mi pare saggio. |
| inviato il 21 Settembre 2016 ore 15:57
Io sono passato dalla rx100 I alla g7x II. Il salto di qualità in termini di semplicità e familiarità d'uso è stato notevole. Il touch screen contribuisce molto a questa facilità di utilizzo. Ma per te che vieni dalla rx100 III non so se il cambio vale la pena. |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 8:46
Marco il problema mio non sta nella sostanza della macchinetta ma nella sua usabilità in quanto esperienza d'uso (menu funzioni etc..) La g7x mk2 non ha "quasi" nulla da invidiare alla rx1000 III a parte il mirino, che francamente non ho mai usato e non mi interessa. Quando devo fare foto di un certo tipo uso la 6D direttamente. Ovviamente sarebbero soldi un po buttati pèrchè sono due macchine praticamente identiche, ma usandola poco ed anche studiandomela bene, mi trovo spesso in confusione con i suoi menù e funzioni, forse perchè uso molto di piu la reflex canon.. ma secondo voi a quanto andrebbe venduta la rx100 MKIII? 400? |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 10:44
Se non ti interessa il mirino vai tranquillo con la G7X ii, guadagni anche 30 mm di focale. Con 100 mm a f/2.8 ci fai anche dei buoni sfocati. Ribadisco che il touch screen di questa macchina, unito al menù intuitivo, mi hanno fatto cambiare profondamente l'esperienza d'uso della compatta tanto da non rimpiangere la reflex o la mirrorless. Di questa macchina segnalo anche l'ottimo stabilizzatore con il quale posso scattare fino a 1/3" a 24 mm e 1/10" a 100 mm. |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 10:45
Yari se vendi la Sony RX100 III fammi un fischio |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 12:16
Penso oggi 450 € una stima congrua per la RX100 III usata. A parte la G7XII valuterei anche la G1X II, che ha il sensore più grande, un po' più di tele e può montare il mirino (però è sicuramente più grossa e pesante). Naturalmente c'è anche la G5X, di fatto una G7XII col mirino elettronico, ma mi sembra ancora un po' cara. |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 12:31
Sono tutte ottime macchine (come la sony daltronde) ma quella che si avvicina di piu alla RX100 come ingombri e caratteristiche è proprio la G7x II Pensavo anche io a 450€, anche perchè la mia ha il grip aggiuntivo (fantastico!) e la custodia semi rigida.. mmhh.. |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 13:36
Scusa Yari, vorrei cortesemente esprimere il mio parere da non prendere sul serio, è la prima volta che lo faccio. Conosco abbastanza solo l'analogico, tutti i formati. Dunque ho Canon G1X + G1X Mark II. Ti troveresti con un sensore 4/3 e quindi valuta questo aspetto Su tale fotocamera, se vuoi (recensioni) puoi vedere le mie foto e valutare- Tra i due modelli la differenza è che per il primo, sullo zoom digit, perde tantissimo in qualità, mentre la G1XMark II a 20X le immagini sono molto dettagliate, come puoi vedere. Saluti e buona scelta - Ciao da FB- |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 14:03
I menu della rx100-lll sono molto farraginosi e mi mettono in crisi quelle poche volte che la prendo in mano però ha un grande vantaggio: una vera tascabilità racchiusa in una piccola scatoletta piena di tecnologia ... ed è l'unica !!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |