JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Seconda parte della discussione sulla gamma dinamica della 5D4; come sempre vi ricordo di rimanete in tema, ed eventulamente aprire discussioni per temi diversi.
RIASSUMENDO :
Dpreview ha pubblicato i test della gamma dinamica della 5D4... da questo punto di vista Canon ha fatto enormi passa avanti; la 5D4 ha una gamma dinamica nettamente migliore della 5D3 e molto vicina a quella dei sensori Sony
Io dall'immagine postata qui sopra noto che la tenuta dei dettagli con questi recuperi, in Canon, sia la migliore del lotto, almeno a questa sensibilità ISO.
Sono compressi senza perdita dei dati. Anche Nikon offre questa opzione sulla 810.
user3834
inviato il 02 Settembre 2016 ore 12:42
Ecco sul senza perdita nutro qualche dubbio, ma sicuramente lo fanno molto meglio di Sony che sulla compressione crea parecchi casini in fase di recupero.
la compressione lossless esiste da sempre, anche in audio, un wav convertito in ALAC o FLAC messo in controfase col wav originale dà il silenzio assoluto; lo ZIP ne è un esempio, è una compressione reversibile, decomprimendo si riottiene il file originale
generalmente all'incirca la metà, ma si può comprimere anche di più; più comprimi, più è lento il processo di compressione/decompressione, ma sempre lossless
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!