| inviato il 30 Agosto 2016 ore 9:37
Ho provato a scaricare l'immagine test a 1600 ISO da IR e l'ho confrontata con quella analoga della 5D MK II. Ho resizato l'immagine della MK IV alla risoluzione della MK II. Ho applicato una maschera di contrasto radius 0.3 ammount 300% all'immagine della MK II che ha JPG notoriamente morbido Il risultato ottenuto: 1) la MK IV è più nitida 2) la resa del Rosso è molto migliore per la MK II (Panno Rosso) 3) la resa del Verde è molto migliore per la MK IV (Panno Verde) [Buona per il B/N] Penso che IR abbia curato la MAF meglio che DPreview magari usando il Live View e confermo la mia impressione che il sistema AF possa non essere completamente a punto nella preserie anche perché i sample ufficiali Canon soffrono dello stesso problema dei sample DPreview. Credo comunque che la 5D MK IV sia una macchina eccellente. |
| inviato il 30 Agosto 2016 ore 9:45
"la lentina di bayer è una sola, non doppia. E' scritto un po' ovunque ;) " Non ho letto tutte le specifiche, ma anche se ha una sola lentina, non cambia nulla, sempre il pixel doppio ha, e l'immagine va poi ricostruita, ed il filtro AA, mentre la D 810 il filtro non ce l'ha ed ha pixel singolo. Comunque, se hanno utilizzato una versione beta di Camera RAW, non sappiamo se hanno sfruttato tutte le possibilità del sensore, non sappiamo se quella versione beta permette un recupero di nitidezza come il software originale Canon. Per vedere veramente che cosa fa come nitidezza, rispetto ad altre fotocamere, bisogna fare un confronto utilizzando un convertitore che sfrutti le caratteristiche del Dial Pixel, andrebbe fatto con DPP o con una Camera RAW che faccia il lavoro che fa DPP sul Dual Pixel e vedere che tira fuori. Come dicevo prima, vedremo meglio in seguito, DP Review ha dato dei confronti che potrebbero non essere realistici proprio per problemi di software usato, il RAW della 5D IV è moscio e mi pare strano: quelli di Canon scemi non sono di sicuro e se l'hanno introdotto, ci devono essere dei vantaggi visibili, e non avranno certo fatto un passo indietro proprio sulla nitidezza, che tutti giustamente vogliono. Alla fine comunque, si stampa il file immagine e non il RAW: ci vuole che qualcuno scatti in RAW, li converta con DPP mettendo a punto la regolazione di nitidezza sfruttando il Dual Pixel, e poi li confronti con altre fotocamere, quello sarebbe un confronto omogeneo, non so se quello di DP Review lo è. |
| inviato il 30 Agosto 2016 ore 9:47
DPreview ha pubblicato lo studio test e sembra che la 5D MK IV si comporti eccellentemente sia in JPG che in RAW. Nota: Hanno usato una beta di Camera RAW |
| inviato il 30 Agosto 2016 ore 9:48
Considerazioni (soggettive...) sul test di studio di Dpreview, per quel che si può capire e per quel che valgono.... 1) sulla risoluzione (a 100 ISO) letta sulla mira orizzontale. Direi che le tre camere paragonabili (5D mkIV, D810, A7RII) si comportano in modo molto simile, con un certo vantaggio per la A7. Ovviamente la 5D mkIII ha una performance inferiore, mentre se si mette a confronto la 5DS R, se le magna tutte.... Sorpresi? Direi di no. 2) sulla resa dei colori, mi pare non ci si debba esprimere con questo test, dato che è prodotto con una versione beta di ACR. Poi sappiamo bene che minime differenze si compensano nella conversione. 3) sulla risoluzione di pattern casuali (la ciocca di capelli e il finto ciuffo d'erba) mi pare che la A7 vada un po' meglio. Qui però si tratta di vedere come viene dosata la riduzione rumore, perché non è detto che tutti i sensori rispondano al meglio con il valore di default usato immagino per questa prova. 4) sulla resa a 25600 ISO (valore più alto comune a tutte). Su una zona grigia scura uniforme la 5D mkIV mi pare ci dia una bella sorpresa (e forse tiriamo un sospiro di sollievo...). Va meglio delle altre due e decisamente meglio della 5DS R (a 12800). A questa sensibilità, la mkIV va leggermente meglio della d810 e della A7R II anche in termini di risoluzione sui pattern casuali. Comunque, fino a che non ho in mano dei RAW che posso convertire io, non riesco a dare un giudizio più sicuro... In ogni caso credo che questi test servano a costruire solo una parte del giudizio complessivo su una reflex, che ci spinge a sceglierla o meno. |
| inviato il 30 Agosto 2016 ore 10:07
Ho scaricato da Imaging Resource i Jpeg a piena risoluzione dell'immagine a 100 ISO della 5D IV ed a 64 ISO della D 810, la stessa immagine, Still - Life 100 per la Canon e Still - Life 64 per la Nikon www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM L'ottica dovrebbe essere la stessa, un 70 MM F 2,8, forse il Sigma Macro. Li ho confrontati spalla a spalla con View NXi, che permette il confronto spalla a spalla di immagini: la D 810 è di gran lunga più nitida, più presente, la differenza è molto visibile, la trama del tessuto è perfettamente visibile con D 810, mentre si vede appena ed è confusa con la 5DIV, ma si vede sempre una bella differenza su tutti gli particolari dell'immagine, sempre e comunque. Il filtro AA fa sicuramente la differenza, la D810 non ce l'ha, la 5D IV invece sì e si vede benissimo. Comunque, quel Dual Pixel lì, a me dà adito a dei dubbi sulla nitidezza, vedremo meglio, ma per adesso nitido non è. |
| inviato il 30 Agosto 2016 ore 10:14
Ma fare sti paragoni quando la macchina è in commercio e sarà uscito anche il convertitore adatto (che sia ACR, LR ecc)? Così è come paragonare un'auto senza ruote ad un'auto che le ruote ce le ha |
| inviato il 30 Agosto 2016 ore 10:26
A me sembra assurdo che Canon faccia girare le macchine in preserie ma non il software per demosaicizzare il raw al meglio. Sarebbe un non senso. Quello che la macchina può fare, lo hanno già messo in luce. Su dpreview non sono proprio gli ultimi arrivati. |
| inviato il 30 Agosto 2016 ore 10:29
"Ma fare sti paragoni quando la macchina è in commercio e sarà uscito anche il convertitore adatto (che sia ACR, LR ecc)? " Il microcontrasto è microcontrasto, e se un RAW ce l'ha o meno, si vede subito e si vede bene. Poi col software si esalta, è può darsi che DPP lo esalti, magari utilizzando una delle infinite forme di esaltazione del microcontrasto oggi disponibili in software, ma sempre una esaltazione di software resterebbe. Per quanto mi riguarda, da quello visto sino ad ora, ho dei dubbi sulla nitidezza nativa del Dual Pixel. Che poi in fotoritocco si riesca ad esaltare la nitidezza fregando occhi anche esperti, e che la foto venga nitidissima, ne sono SICURO e ne sono perfettamente sicuro dato che lo faccio comunemente anche io, lavorando di fotoritocco si fanno foto nitidissime e senza artefatti visibili. Ma quello che si vede sino ad ora del Dual Pixel, come nitidezza, buono non è. |
| inviato il 30 Agosto 2016 ore 10:30
Possibile quindi che la mark4 vada peggio della 3? |
| inviato il 30 Agosto 2016 ore 10:31
Cmq parlare di problemi di messa a fuoco mi pare veramente nascondersi dietro ad un dito: saranno foto fatte a f11 da professionisti, suvvia .... casomai potrei capire il discorso del convertitore RAW acerbo .. |
user14103 | inviato il 30 Agosto 2016 ore 10:33
Hahaha hanno fatto una reflex che ceffa il fuoco....sara mica l'ottica??? Non ci posso credere infatti visto che va da schifo la comprerò... |
user4758 | inviato il 30 Agosto 2016 ore 10:41
Volevo riportare anche qui l'immagine che girava 4 anni fa quando venne presentata la Mark III...
 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |