| inviato il 23 Agosto 2016 ore 17:53
Ultimamente si parla gran bene di sony così sono andato a spulciare nelle recensioni dei nuovi corpi macchina e ho trovato che presentano, oltre ad una notevole qualità video, un maggior numero di punti di messa a fuoco, spesso anche il doppio o il triplo delle macchine canon sulla stessa fascia. Da novizio mi chiedo : hanno davvero tutto questa importanza i punti di messa a fuoco? Quanta differenza c'è tra operare con 19 piuttosto che con 71? Nel caso in cui dovessi passare da canon a sony ho letto che le ottiche potrei mantenerle. La differenza tra usare canon e sony con le ottiche canon si nota tanto oppure no? Tenendo conto che ho appena un corredo entry level e un tamron 70-300 vale la pena rimanere in canon, o vendere quello che ho e passare a sony? Grazie mille anche per solo una risposta alle mie 1000 domande :D |
| inviato il 23 Agosto 2016 ore 19:30
“ Da novizio mi chiedo : hanno davvero tutto questa importanza i punti di messa a fuoco? Quanta differenza c'è tra operare con 19 piuttosto che con 71? „ Secondo me nel 99% delle foto si usa il punto centrale. Riguardo ai 71 punti, io ho una compatta con bel 49 punti di scelta per la messa a fuoco però uso sempre quello centrale per un motivo molto semplice: soltanto con il centrale è possibile far coincidere la messa a fuoco con l'esposizione quando si lavora in spot. Quindi se anche con 71 punti succede la stessa cosa, a che servono? |
| inviato il 23 Agosto 2016 ore 19:44
idem come sopra usando soltanto il centrale mi importa poco alla fine... |
| inviato il 23 Agosto 2016 ore 20:11
da novizio immagino tu ignori la differenza tra le sony slt e le sony ML, attacco A e attacco E, |
| inviato il 23 Agosto 2016 ore 20:16
Per soggetti statici chiaro che basta il centrale Anzi basta la messa a fuoco manuale... Sulle mirrorless sony che ti interessano l' aumento del numero dei punti che stanno ormai coprendo l intero frame con maggiore densità porta larghi benefici nel tracking... guarda pure dei confronti su YouTube in questo senso e capirai che ad esempio i poco più di 100 della a7 sono abbastanza scarsi mentre i più di 300 mi pare della 6300 ti fanno fare video sempre a fuoco sul soggetto ( ( con ottiche buone).. Chiaro che il limite rreale di questi autofocus è che possono aver anche mille punti ma con poca luce perdono efficacia rispetto alle reflex |
| inviato il 23 Agosto 2016 ore 20:19
Grazie mille per le risposte Ignoro entrambe le differenze @Alebri78 Quindi diciamo che un maggior numero di punti di messa a fuoco possono trovare maggior utilizzo nella ripresa video piuttosto che nelle foto. Vale lo stesso discorso per soggetti in movimento? (Anche a basse velocità come una persona che corre) |
| inviato il 23 Agosto 2016 ore 20:50
Nella modalità tracking (inseguimento) avere molti punti conta eccome... così come nella ricomposizione dell'immagine, tutto dipende da cosa devi farci. Ma avere più punti è indubbiamente meglio che averne meno...al limite non li usi |
| inviato il 23 Agosto 2016 ore 21:03
Puoi montare le ottiche Canon che hai sulle Sony ma hai bisogno di un adattatore che, a detta di chi li ha usati, rallenta moooooolto l'autofocus. In pratica se hai l'abitudine di lavorare con la messa a fuoco manuale l'accoppiata obiettivi Canon di corpo Sony può funzionare; se l'autofocus ti è indispensabile l'accoppiata è sconsigliata. Io personalmente non ho avuto occasione di provare, quindi parlo solo per sentito dire. |
| inviato il 23 Agosto 2016 ore 21:09
“ soltanto con il centrale è possibile far coincidere la messa a fuoco con l'esposizione quando si lavora in spot „ Non vorrei dire un'inesattezza (che qualcuno mi corregga in caso) ma nelle ultime Sony è possibile impostare l'esposizione in modalità spot calcolata sul punto autofocus selezionato. |
| inviato il 23 Agosto 2016 ore 21:36
Sulla A6300 non mi pare. O meglio: non ho trovato una combinazione tra AF ed esposizione che mi sposta lo spot assieme al punto AF. Ma è possibile che la possibilità ci sia e io non la trovo; non è che il nuovo menù Sony mi sia chiarissimo |
| inviato il 23 Agosto 2016 ore 21:50
L'AF non è fatto solo di punti o zone da valutare "quantitativamente" ma anche "qualitativamente", nel senso che un punto AF è caratterizzato almeno dai seguenti parametri: 1 Velocità 2 Consistenza e performance a seconda della luminosità (tutte le mirrorless che ho usato soffrono quando c'è poca luce e contro luce, più di qualsiasi reflex che ho provato) 3 Capacità di tenere il soggetto durante un inseguimento, magari riconoscendone anche i colori (attualmente lo offrono solo Nikon e Canon, le mirroless distinguono solo i volti) 4 Performance con profondità di campo ridotte (qui primeggiano i punti autofocus a contrasto o comunque a doppia croce sulle reflex, attenzione agli autofocus ibridi di molte mirroless perché in alcuni contesti il rilevamento di fase induce in errore l'af a contrasto che riceve input di affinare la maf in una zona sbagliata) 5 Percentuale di affidabilità nella maf (nessuno offre il 100% me le ammiraglie reflex si avvicinano in contesti di media difficoltà) 6 affidabilità della maf con diaframmi molto chiusi, gli autofocus calano di performance con ottiche buie e la cosa non è lineare, alcuni sistemi ne soffrono di più. 7 Capacità del sistema di AF di essere programmato ad hoc per la situazione e non solo full auto Ecco prima di valutare la sola quantità suggerirei prendere in considerazione anche gli aspetti che ho sopra elencato, perché in alcuni contesti meglio un punto centrale infallibile che 100 con percentuali di fuori fuoco elevate o incapacità di focheggiare un soggetto in movimento. |
| inviato il 23 Agosto 2016 ore 23:24
Percaso c'è qualche sito che permette di ottenere queste informazioni? Purtroppo non ho trovato la qualità di tutti i punti di fuoco |
| inviato il 23 Agosto 2016 ore 23:34
Io in one shot con la a6000 ho il 100% di foto a fuoco...l'accuratezza dell'AF su soggetti statici é allucinante ed imparagonabile rispetto a quella che avevo con la 7d! Visto che l'autore del 3D non sembra aver bisogno di ammiraglie reflex per i suoi scatti credo che l'affidabilità di una ml Sony sia ottima. In più leggo che ancora molti sono abituati a ricomporre... Sono abbastanza basito... Già con la 7d non ricomponevo quasi mai dato che i punti AF erano ben distribuiti,ma adesso con la a6000 copro tutto il frame e quindi non ricompongo mai! E non esiste più il problema si avere il centrale più performante degli altri dato che sono tutti equivalenti! Ricomporre con diaframmi aperti rischia di portare dei fuori fuoco importanti! Oggi abbiamo una tecnologia incredibile,non vedo perché non sfruttarla! Ho scattato anche al chiuso,in pub poco illuminati ma la messa a fuoco non ha avuto problemi! Sto sempre parlando di soggetti statici! Sull'inseguimento sicuramente non c'è paragone,ma comunque anche la 7d non mi dava il 100% e con la Sony (che ho usato poco in inseguimento) non trovo impossibile scattare,anzi! Le foto a fuoco sono comunque numerose! Inseguimenti al buio non ne ho mai fatti quindi non mi interessa fare un paragone in situazioni così estreme... La persona che corre citata può essere fotografata tranquillamente con una a6000 portando a casa tanti scatti corretti! Concludo dicendo che per inseguire soggetti rapidi non ci si può affidare al solo punto centrale (penso ad un uccello in volo da destra a sinistra) é molto meglio usare più punti! Con il solo centrale si rischia di perdere il soggetto! In quelle situazioni avere tanti punti risulta ancora utile! Con la 7d usavo il punto espanso se non le zone,in modo da avere un'area maggiore per centrare il soggetto! E poi in quel modo puoi evitare di tenere per forza il soggetto in centro dato che in movimento non si può ricomporre! |
| inviato il 23 Agosto 2016 ore 23:37
Ecco questo è un bel argomento nessuno fornisce questi dati in maniera chiara e oggettiva? |
| inviato il 23 Agosto 2016 ore 23:38
In genere il sito del produttore ti dice quanti punti a croce-doppia croce-normali ha il corpo! Sulle ML di solito sono tutti ibridi ed equivalenti tra loro...o per lo meno così ho capito,ma non ho mai approfondito! Sulla mia non noto differenze tra i vari punti! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |