| inviato il 09 Agosto 2016 ore 19:02
addirttura tale differenza nei punteggi sulla qualità di immagine... non immaginavo fosse cosi tanto "penosa" rispetto alla xpro2.. non lo avrei mai detto cerco di svendere tutto quello che ho di sony prima che "svalga" ancora meno |
| inviato il 09 Agosto 2016 ore 20:06
Non essendoci nulla di "scientifico" sono solo dei punti di vista, condivisibili o meno. A me la Sony a7ii è piaciuta molto, ma la fuji non l'ho provata. |
| inviato il 09 Agosto 2016 ore 20:18
è tutto una furbata così mettete in vendita le sony e io poi ve compro con lo scontone |
| inviato il 09 Agosto 2016 ore 20:34
Ma io mi chiedo... se oggi ci sono queste Fuji che offrono la qualità del ff, e tuttavia il formato 4/3 è praticamente equivalente o superiore a molte apsc, e cionondimeno il sensore da 1" delle Sony RX100 se la può giocare con il sensore Olympus/Panasonic... perché non buttare tutto e scattare con la fotocamera dell'iPhone 6/Galaxy S7? Ahhhhhhh............. già! ......le ff Sony a livello del medio formato!!!!!!! |
| inviato il 09 Agosto 2016 ore 20:38
Un FF sarà sempre migliore di un aps-c e di un 4/3 ma non di un medio formato. |
| inviato il 09 Agosto 2016 ore 20:40
“ Un FF sarà sempre migliore di un aps-c... „ Secondo la prova non è sempre così, e da possessore di una A7 II me ne stupisco: e non poco. |
| inviato il 09 Agosto 2016 ore 20:46
“ Un FF sarà sempre migliore di un aps-c e di un 4/3 ma non di un medio formato. „ Sono ironico... ovviamente. |
| inviato il 09 Agosto 2016 ore 20:49
domani riprendo la rx100 e smetto di soffrire |
| inviato il 09 Agosto 2016 ore 20:51
risposta: Sony A7 R II taaaac |
| inviato il 09 Agosto 2016 ore 20:55
Andrea Festa non travisare il giudizio sulla qualità d'immagine. Durante il test le differenze erano minime a volte la Sony era leggermente meglio della Fuji a volte l'inverso ma sempre e comunque differenze contenute. È questo che ha meravigliato entrambi. Ci si aspettava un netto predominio della A7 ma non è stato così. Tieni presente che le nostre prove cercano di simulare un utilizzo reale della macchina come avverrebbe nella fotografia praticata realmente e non in laboratorio. Ed è per questo che abbiamo apprezzato i progressi fatti nel campo dei sensori,. Un apsc di recente concezione. Non dimenticare fatto da Sony stessa,riesce a tener testa ad un FF un paio di anni fa anche se in termini assoluti quest'ultimi è ancora un filo meglio.Mi chiedo come sarà la prossima generazione di cui abbiamo avuto un assaggio sulla eccellente Sony A7r2. Il giudizio finale favorevole alla xpro2 è inoltre in buona parte dato dai formidabili jpg sfornati dalla macchina, i migliori in assoluto, da cui si possono ricavare stampe ottime senza perdere tempo nella post. |
| inviato il 09 Agosto 2016 ore 21:02
Conosco i jpg della Fuji, il cui corredo sto in gran parte dismettendo proprio in favore della A7 II. DPReview ha lodato tante cose della macchina, ma non i suoi jpg (conforme alle vostre risultanze i jpg Fuji sono fenomenali); mi stupisco anch'io della minima differenza tra le due macchine in RAW, avrei detto che la Sony avrebbe dominato la prova, ma non è stato così: chissà che ci riserverà il futuro, in ambito APS-C e FF. Grazie per l'interessante confronto. |
| inviato il 09 Agosto 2016 ore 21:04
Ho avuto sony a7, olympus omd em1, pentax k5, Canon 6d, nikon d610, Sony slt-a58, fuji xt10, i jpg fuji sono meravigliosi. |
| inviato il 09 Agosto 2016 ore 21:05
se lavorare in post e una perdita di tempo, per me e anche una perdita di tempo non avere il tethering come non lo ha la xpro2... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |