| inviato il 07 Luglio 2016 ore 12:12
Buongiorno a tutti! Sono Andrea, neoiscritto al Forum :) Apro una nuova discussione perché non ho trovato negli altri post pubblicati, risposte a ciò che mi attanaglia da un pò di tempo. Ho fatto un passaggio di macchina, sempre Nikon, da D3000 (obiettivi 18-55 & 55-200, comunque ancora tra le mie mani) a Nikon Coolpix P7800 per un discorso inerente alla godibilità di peso e prestazioni in montagna; arrampico in vie di più tiri e faccio scarpinate a volte di più giorni con tenda sulle spalle,ed il peso per me è notevilmente importante ;). Mi sono accorto che la mia Coolpix non risponde come vorrei alle mie esigenze. Ho notato che ricercando fotografie principalmente paesaggistiche (spesso e volentieri senza cavalletto) a diaframmi chiusi per rendere tutto nitido, ISO bassi [80 - 100] e tempi adeguati ad /f ed ISO [basandomi sempre alla teorie/pratica applicate alla D3000] , le fotografie mi sembrano annebbiate,scure e prive di dettaglio. Ho notato che i dati di scatto presenti sul forum, di fotografie scattate con P7800 differiscono tantissimo dai miei; ad es vedo che l'/f di solito resta molto aperto, quindi f/2 - f/2.8 e tempi alti come ad esempio 1/1000 - 1/1250 ed ISO vari, tra gli 80 ed i 400 [all'incirca :)] . Vi chiedo consiglio su come comportarmi adeguatamente e sfruttare al massimo le potenzialità di questa macchina, magari ricevendo anche qualche nozione in più a riguardo al motivo di così tanta differenza tra una D3000 e la mia Coolpix, non avendo avuto riscontri positivi online. Vi ringraizio anticipatamente! Andrea |
| inviato il 07 Luglio 2016 ore 12:34
ha un sensore 4 o 5 volte piu' piccolo, a f4 e' gia al limite della diffrazione, non c'e' bisogno di chiudere oltre. |
| inviato il 07 Luglio 2016 ore 12:37
Tieni conto che chiudendo il diaframma su sensore piccolo è facile andare in diffrazione. Con la p7800, per fare paesaggi con lente sul grandangolo, a f 4 hai già una pdc sufficiente. Per il discorso della luminosità tieni conto che la gamma dinamica della p7800 è decisamente inferiore a quella di una apsc, quindi se vuoi salvare le zone luminose ti troverai ombre più chiuse, l'ideale sarebbe scattare in raw per sfruttare al massimo la gamma dinamica. |
| inviato il 07 Luglio 2016 ore 12:56
“ ha un sensore 4 o 5 volte piu' piccolo, a f4 e' gia al limite della diffrazione, non c'e' bisogno di chiudere oltre. „ Grazie Torgino per la delucidazione..ora forse riuscirò a rendermi un pò conto di come sfruttarla..intanto che ci sono..quando utilizzare degli /f allora inferiori? [quindi dall'/f 4 - 8] “ Con la p7800, per fare paesaggi con lente sul grandangolo, a f 4 hai già una pdc sufficiente. Per il discorso della luminosità tieni conto che la gamma dinamica della p7800 è decisamente inferiore a quella di una apsc, quindi se vuoi salvare le zone luminose ti troverai ombre più chiuse, l'ideale sarebbe scattare in raw per sfruttare al massimo la gamma dinamica. „ Grazie Pierparossi! La diffrazione in effetti è proprio ciò che ho notato..mi da i crampi allo stomaco lacosa ;) un ulteriore informazione; la lente su grand'angolo, viene intesa come l'utilizzo dello zoom alla lunghezza minima? [ quindi 28mm] . scatto sempre in doppio formato, RAW + Jpeg Normal, andando in RAW a sistemare solo alte e basse luci, non essendo comunque capace a lavorare in Post Produzione [è una cosa che non ho mai fatto prima non avendone una base teorica] . |
| inviato il 07 Luglio 2016 ore 12:57
a f4 hai gia tutta la pdc che ti serve, non serve chiudere oltre |
| inviato il 07 Luglio 2016 ore 13:01
“ a f4 hai gia tutta la pdc che ti serve, non serve chiudere oltre „ Scusami..quindi chiudere ulteriormente non mi serve comunque in qualsiasi altro caso e per nessun'altro tipo di fotografia? E' quello che intendo..vorrei dissolvere questo mio dubbio..ci vdevo macchinare ancora parecchio nel campo fotografico, mi dispiace ;) |
| inviato il 07 Luglio 2016 ore 13:01
Ormai l'hai comprata quindi tanto vale che cerchi di sfruttarla per quello che sono le sue caratteristiche e i suoi limiti. Riguardo al diaframma il problema della profondità di campo non esiste visto che anche impostando la lunghezza focale a 200mm equivalente in realtà hai come focale reale un grandangolo di circa 28mm. Piuttosto secondo me il grande limite è l'assenza di un mirino e con la luce del giorno la vedo dura inquadrare bene dal display |
| inviato il 07 Luglio 2016 ore 13:03
esatto, non serve a niente chiudere oltre |
| inviato il 07 Luglio 2016 ore 13:05
“ esatto, non serve a niente chiudere oltre „ Grazie mille ;) quindi come mai la casa Nikon "vende" sensori che spingono un diaframma a chiudere così tanto? (curiosità) |
| inviato il 07 Luglio 2016 ore 13:14
“ Ormai l'hai comprata quindi tanto vale che cerchi di sfruttarla per quello che sono le sue caratteristiche e i suoi limiti. Riguardo al diaframma il problema della profondità di campo non esiste visto che anche impostando la lunghezza focale a 200mm equivalente in realtà hai come focale reale un grandangolo di circa 28mm. Piuttosto secondo me il grande limite è l'assenza di un mirino e con la luce del giorno la vedo dura inquadrare bene dal display „ Sicuramente dovrò imparare ad utilizzarla, PRO e CONTRO compresi. L'assenza di un mirino anche a me limita molto; il mirino digitale non mi piace proprio e mi ci trovo non troppo bene, ma purtroppo così è ;) Non utilizzo mai il display per inquadrare il soggetto; non so se sia bene o male, ma mi è stato "insegnato" così. Grazie per i consigli Phsystem! |
| inviato il 07 Luglio 2016 ore 13:14
“ Piuttosto secondo me il grande limite è l'assenza di un mirino e con la luce del giorno la vedo dura inquadrare bene dal display „ “ „ La P7800, oltre al display orientabile, ha anche il mirino elettronico. Io l'ho acquistata anche per quello e ne sono soddisfatto. |
| inviato il 07 Luglio 2016 ore 13:17
“ Io l'ho acquistata anche per quello e ne sono soddisfatto. „ A me invece non da molta soddisfazione ;) Grazie Augusto per essere passato! |
| inviato il 07 Luglio 2016 ore 13:41
“ La P7800, oltre al display orientabile, ha anche il mirino elettronico. Io l'ho acquistata anche per quello e ne sono soddisfatto. „ Credevo che non ce l'avesse. Allora è un punto a favore. |
| inviato il 07 Luglio 2016 ore 13:59
L'unico motivo per chiudere oltre f4 è l'eccessiva luminosità, quando non è sufficiente un tempo di 1/2000 (mi sembra il tempo minimo di questa macchina) per evitare la sovraesposizione. Peraltro per evitare di chiudere troppo on questa situazione, si può utilizzare il filtro nd interno alla macchina. |
| inviato il 07 Luglio 2016 ore 14:09
Io ho avuto modo di usarla qualche tempo fa e mi era piaciuta molto, bella esteticamente, leggera, compatta, sensore non da classica compatta, superzoom, mirino evf incorporato anche se non al top. La Panasonic FZ1000 che ho preso di recente - più che altro per i 400 mm equivalenti - é sotto tutti gli aspetti superiore (a partire dal sensore che é 4 volte piú grande), peró pesa ed ingombra piú del doppio. Insomma la 7800 é davvero un'ottima compatta! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |