| inviato il 01 Luglio 2016 ore 21:44
Come da titolo, secondo voi qual'è la miglior ottica serie L di Canon? E la migliore come rapporto qualità/prezzo? Fatevi sentire |
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 22:11
Ognuna é migliore in qualcosa Se parliamo in senso generale , il 70-200 is II é sicuramente sul podio..praticamente non ha difetti. |
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 22:34
Migliore? 17 tse per architettura 16-35 f/4 per paesaggi 50L come tuttofare 85L per ritratto intimo 135L per ritratto più distante 400 2.8 sport in notturna 200-400 1.4x è IL teleobiettivo |
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 22:37
tra i tele la migliore è il 500 f4 II, come rapporto qualità/prezzo il 100/400 II. ciao |
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 22:39
Migliore in assoluto forse il 300 2.8ISII, rapporto q/p 100-400ISII. Lato grandangolo il 24ts-e ed il 35LII. In mezzo l'85one. |
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 23:50
Il miglior L è quello che ti è più utile in base all'uso che ci devi fare |
| inviato il 02 Luglio 2016 ore 0:14
Si si certo se faccio esclusivamente paesaggi col 400 2.8 sport ci faccio poco. Intendo proprio come qualità costruttiva. |
| inviato il 02 Luglio 2016 ore 0:19
Per ME il 24 70 2.8 II , zoom pratico , versatile , e stento a trovargli difetti. Insieme col 200 2.8 II una volta attaccati non riesco a toglierli. |
| inviato il 02 Luglio 2016 ore 0:44
Apprezzo molto il 70-200 2,8 II, conosco i problemi del 24-105 e del 50, il 135 e il suo fratellone 200 2,8 sono fantastici così come il 100 2,8 macro, ma ancora oggi la lente con cui provo di più il puro piacere di fotografare è il 17-40. I tele da migliaia di euro a parte le soddisfazioni iniziali sono acquisti che trovo masochistici. La holy trinity, 35 50 e 85, è sempre suscettibile di aggiornamenti per poter essere acquistata serenamente e i risultati che dà sono non universalmente apprezzati in paragone ai loro fratellini più piccoli: oltretutto il 35 f2 non L è stabilizzato e c'è sempre il 40 pancake che alleggerisce parecchio la portabilità trasformando quasi le FF dal punto di vista del peso in mirrorless (senza lo svantaggio della leva delle lenti delle mirrorless...). Trovo il 17-40 non solo veloce e poco problematico, ma anche molto conveniente sul prezzo e con quel blu del cielo davvero invidiabile, quasi mistico. Sarebbe il massimo un 16-40 2,8 stabilizzato, ma l'uscita della versione f4 fa capire che la stabilizzazione dei grandangoli rimane nelle lenti non top, considerando gli L. E ciò è un peccato. |
| inviato il 02 Luglio 2016 ore 1:00
Come rapporto qualità-prezzo, mi sa che sono imbattibili (forse anche fuori dall'universo Canon) il 16-35 f4 IS e il 70-200 f4 IS. Vedere i test di laboratorio per credere, secondo me le valutazioni soggettive risentono della suggestione dell' "f2.8". Ovviiamente, tenedo conto di tutti i pregi: resa ottica, costruzione, versatilità, ecc. Come risultato prestazionale assoluto, penso che sia difficile discutere il 70-200 IS II: la qualità di un fisso con la versatilità di uno zoom, chi può pensare a qualcosa di più? (si, va beh, c'è anche il peso di un ferro da stiro, ma da qualche parte bisogna pur mollare qualcosa...  ). Occhio, sappiamo tutti benissimo che i fissi superano la qualità degli zoom, ma a mio avviso i risultati di quest'ottica, tenuto conto che è variabile, sono stupefacenti. Se si acccostano i prezzi, rispetto all'f4 c'è un minimo stacco di qualità (attenzione, la luminosità non conta, è una caratteristica strutturale) e il doppio del prezzo... In termini di pura resa ottica, quello che si sente dire del TSE 24 mm.... Per quanto riguarda i supertele ci saranno dei "pezzi" di tutto riguardo, ma la valutazione del livello qualitativo è reso più difficile dalla scarsità di termini di paragone. |
| inviato il 02 Luglio 2016 ore 1:12
come qualità costruttiva...il 24-70 II serie (paraluce escluso) ed il 35L ...ma stiamo parlando di uno specifico aspetto...poi ci aggiungerei gli splendidi TSE perchè amo la loro precisione meccanica |
| inviato il 02 Luglio 2016 ore 1:17
Comunque, tanto per parlare di cura nella progettazione e nella costruzione, ho visto un tutorial dove mostravano la procedura per smontare il 35 f1.4 L. Da restare basiti...a un certo punto non capivi più se era ottica o alta orologeria!! |
| inviato il 02 Luglio 2016 ore 1:17
secondo me...la domanda in se è un ossimoro..... |
| inviato il 02 Luglio 2016 ore 9:29
secondo me migliore ottica in assoluto qualità prezzo è il 135 2.0, per il resto sono tutte ottiche splendide che si scelgono per gusto e prestazioni |
| inviato il 02 Luglio 2016 ore 9:42
“ Come da titolo, secondo voi qual'è la miglior ottica serie L di Canon? E la migliore come rapporto qualità/prezzo? „ Quello che ti serve in quel momento e che hai in borsa o attaccato alla macchina E anche se non ha la L e la righina rossa, poco importa |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |