| inviato il 03 Giugno 2016 ore 15:30
Ciao a tutti. Sapreste indicarmi delle ottiche digitali che diano alle fotografie una resa "vintage"? Sempre se questo tipo di aspetto possa dipendere da un obiettivo; in caso contrario correggetemi. A me piacciono, tra i tanti, fotografi anni 60, 70 e 80, quali Haas, Shore e Meyerowitz; le loro foto mi hanno colpito ed è da qui che scaturisce la mia richiesta. |
| inviato il 03 Giugno 2016 ore 17:00
mmhh non mi e' chiaro cosa intendi per "ottiche digitali" e per obiettivi "moderni" ti cito delle ottiche che sono "ancora" in produzione: Canon 35L, canon 50L Zeiss Zm 50 1.5 con attacco LeicaM Voigtlander 35 1.4 e 40.14 con attacco LeicaM tralascio volutamente zozzerie tipo la riedizione del Trioplan 100/2.8... |
| inviato il 03 Giugno 2016 ore 18:32
“ mmhh non mi e' chiaro cosa intendi per "ottiche digitali" e per obiettivi "moderni" „ Intendo ottiche concepite per le fotocamere digitali. Grazie per la risposta. |
user39791 | inviato il 03 Giugno 2016 ore 18:37
Bisognerebbe sapere meglio cosa intendi per resa vintage di un'ottica. E a che tipo di ottiche sei interessato. Considera anche che con una Sony a7 puoi usare abbastanza comodamente tutte le "vere" vintage. Negli anni 60/70/80 usavano la pellicola e con una digitale quella resa la ottieni più in post che con l'uso di un'ottica di un certo tipo. |
| inviato il 03 Giugno 2016 ore 18:46
“ Bisognerebbe sapere meglio cosa intendi per resa vintage di un'ottica. „ Come posso spiegarmi... sai quelle foto fatte con pellicola... sicuramente non ultra-nitide... “ E a che tipo di ottiche sei interessato. Considera anche che con una Sony a7 puoi usare abbastanza comodamente tutte le "vere" vintage. „ Ho Canon, quindi sarei propenso per questo sistema. E no, niente vere vintage; non ora almeno. (Peccato per le FD che non vanno su EOS, ma questa è un'altra storia...) |
user39791 | inviato il 03 Giugno 2016 ore 18:53
Come ti ho scritto su: negli anni 60/70/80 usavano la pellicola e con una digitale quella resa la ottieni più in post che con l'uso di un'ottica di un certo tipo. Ad ogni modo ottiche Canon con rese abbastanza simili sono il 35L (I non il II), il 50L e l'85L (cerca un II sono identici otticamente). Come zoom direi il 16 35 2,8 (anche il II) e il 24 70 2,8 (I e non II) meglio ancora un 28 70 2,8 se lo trovi messo bene. Sul lato tele le differenze tra moderni e non moderni è minore. Direi che il 200 2,8 ha una resa che potrebbe piacerti. Fuori dai serie L ci sono 20 2,8 - 28 1,8 - 50 1,4 - 85 1,8 - 100 2 che hanno schemi ottici piuttosto vintage. Ci sono anche i non più prodotti 24 2,8 e 35 2 (non male come resa ma molto rumorosi come motore dell'autofocus). |
| inviato il 03 Giugno 2016 ore 18:57
C'è di che farsi un corredo intero... Grazie mille per la risposta Filiberto. |
user39791 | inviato il 03 Giugno 2016 ore 18:58
|
| inviato il 03 Giugno 2016 ore 19:02
Ti provo a consigliare un altra soluzione, una "vecchia" Nikon d2h o d2hs, quel sensore ha una resa molto simile alla pellicola, possiedo personalmente la d2hs che custodisco gelosamente, non fa foto nitidissime anche con attaccato il 17-55, ma lascia qualcosa di unico nelle foto, la uso anche con Samyang 35 ed 85, la resa é sempre fantastica |
| inviato il 03 Giugno 2016 ore 19:09
“ Come posso spiegarmi... sai quelle foto fatte con pellicola... sicuramente non ultra-nitide... „ Credo che la resa che cerchi di ricreare dipendesse ancora più dalle pellicole che dagli obiettivi; come ti ha già detto Filiberto, tradotto nel digitale significa che per ottenerla la postproduzione conta anche più dell'ottica. Però esistono profili di simulazione di vecchie pellicole (Kodak, Fujifilm, Polaroid, etc.) per programmi di elaborazione dei file raw. Per esempio ho appena iniziato a usare RawTherapee (gratuito), e ho scoperto che ci sono ampie librerie di questi profili; non so quanto siano fedeli all'originale (e certamente non potranno esserlo al 100%), ma almeno alcuni sono interessanti. |
| inviato il 03 Giugno 2016 ore 19:13
Se invece vuoi cercare di ottenere quella resa con le ottiche (o fare entrambe le cose), probabilmente una mirrorless (anche vecchiotta, visto che tu non cerchi la risoluzione spinta) + obiettivi vintage da adattarci sopra ti costerebbe di meno dell'acquisto di ottiche moderne, e ti darebbe le caratteristiche ottiche che cerchi |
| inviato il 03 Giugno 2016 ore 19:13
Anch'io uso RawTherapee; mi sai dire dove posso trovare queste librerie? |
| inviato il 03 Giugno 2016 ore 19:18
Una volta che l'hai scaricata, se ricordo bene devi copiare la cartella con i profili (dovrebbe chiamarsi HaldCLUT) dentro la cartella 'profiles' di RT |
| inviato il 03 Giugno 2016 ore 19:19
Grazie! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |