| inviato il 05 Maggio 2016 ore 21:43
Stanno arrivando i primi gruccioni. Qualcuno ha da segnalare alcuni luoghi dove fotografarli nei pressi di Modena, Reggio, Bologna e zone limitrofe ? grazie |
| inviato il 06 Maggio 2016 ore 0:35
Io li ho visti e fotografato (una decina,tutti insieme su un albero secco) alle vallette di Ostellato (Ferrara) |
| inviato il 06 Maggio 2016 ore 7:01
grazie Claudio, io li ho visti ieri a destra del ponte di Rubiera ( RE ) sul fiume secchia circa 300 mt su una parete di sabbia. distanza minima per fotografare 30/35 metri. erano circa 30 e si stavano preparando a scavare i nidi. purtroppo la distanza è troppa per fare buoni scatti. sole la mattina. alberto |
| inviato il 06 Maggio 2016 ore 7:26
stessa domanda ma per provincie Milano / Varese / Novara / Vercelli |
| inviato il 06 Maggio 2016 ore 18:19
Oggi a Rubiera erano oltre 70. Purtroppo il fiume divide dalla sponda che non è raggiungibile se non in "" canoa "" |
| inviato il 06 Maggio 2016 ore 18:37
Gli amici juzini che si trovano a passare per Corigliano Calabro, se vogliono, possono riprenderli con facilità. Ci sono diverse location popolate da questi splendidi volatili. Pur non essendo attrezzato per questo tipo di fotografia, con i miei modesti mezzi, lo scorso anno sono riuscito a fare qualche scatto decente. Eccone uno www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1358196 Eventualmente, sarò lieto di accompagnarvi. In questa foto, ogni buco nella parete, è un nido di gruccione.
 |
| inviato il 06 Maggio 2016 ore 21:23
Non è questione di questa o quella provincia; basta risalire in una giornata libera un tratto del fiume o torrente più vicino a casa. Li si trova ineluttabilmente; un buon sistema per risparmiar tempo è quello di controllare preventivamente la zona con Google Maps per individuare le aree con argini abbastanza alti, anche se i gruccioni in assoluto non pongono questo problema, non disdegnando addirittura la nidificazione a terra. Procedendo in questo modo è anche possibile scovare un sito da utilizzare in esclusiva senza interferenze di sorta. |
| inviato il 07 Maggio 2016 ore 10:29
“ Non è questione di questa o quella provincia; basta risalire in una giornata libera un tratto del fiume o torrente più vicino a casa. Li si trova ineluttabilmente; un buon sistema per risparmiar tempo è quello di controllare preventivamente la zona con Google Maps per individuare le aree con argini abbastanza alti, anche se i gruccioni in assoluto non pongono questo problema, non disdegnando addirittura la nidificazione a terra. Procedendo in questo modo è anche possibile scovare un sito da utilizzare in esclusiva senza interferenze di sorta. „ guarda nella mia zona c'è un tratto del Ticino con una scarpata di sabbia dove a volte si avvistano e i documenti del parco ne attestano la presenza. Nella stessa zona ci sono parecchie cave dove a volte sia avvistano. Ma parlare di ineluttabile è fantascienza. |
| inviato il 07 Maggio 2016 ore 14:34
Grazie a tutti. Stamattina abbiamo trovato 2 nuovi siti seguendo le indicazioni degli amici di juza. |
| inviato il 07 Maggio 2016 ore 14:45
No, no non è fantascienza; basta un minimo di costanza. Analizzando nel maceratese i possibili siti, molto raramente non ho avuto riscontri. Quello che è ineluttabile è che sfuggano ad una ricerca attenta lungo un fiume o torrente, non ho detto che ad ogni scarpata corrisponde una colonia. La più piccola di queste in una cava di ghiaia nei Sibillini, addirittura in montagna. Coppia unica ma avevo esplorato il luogo per verificare appunto la possibilità. |
| inviato il 07 Maggio 2016 ore 18:34
“ Analizzando nel maceratese i possibili siti, molto raramente non ho avuto riscontri „ Appunto io dicevo zona Ticino. Non metto indubbio che al sud sia molto più facile. |
| inviato il 07 Maggio 2016 ore 19:27
Sul fiume secchia vicino a Modena, ci sono tre colonie su sabbia molto grandi in siti vicini. La più piccola conta almeno 50 coppie. Sono avvicinabili fino a 10/15 metri ma occorre capanno o telo mimetico e posizionarsi fra i cespugli . In questi giorni stanno iniziando a preparare i nidi, a fine mese si vedranno i primi piccoli ed è allora che si inizia a scattare. |
| inviato il 07 Maggio 2016 ore 21:19
Giovanni, non ne sono sicuro che, AL CENTRO, le cose siano più facili . I gruccioni hanno colonizzato anche la Francia e sono arrivati in Inghilterra. Intendevo solo dire che con un minimo di sforzo si può trovare il sito diciamo personale . Alberto, a fine mese per i piccoli può essere ma non dappertutto. |
| inviato il 08 Maggio 2016 ore 8:03
Speriamo, ieri alcune coppie erano in "" intimità "" |
| inviato il 08 Maggio 2016 ore 10:27
@Giovanni-bg “ Non metto indubbio che al sud sia molto più facile. „ Da noi, addirittura, si spingono fino all'abitato, pur rimanendone fuori, ovviamente. Infatti, la foto che ho in galleria, l'ho fatta rimanendo in macchina, sulla strada, con una D300s ed il vecchio Nikkor AF 70-210. I Gruccioni erano sull'albero secco visibile in questa foto, che ho scattato poco fa, dal mio balcone.
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |