| inviato il 23 Marzo 2016 ore 19:50
Salve ragazzi, possiedo da circa una settimana una canon 5d old, attualmente corredata soltanto del 50 1.8. Ho un dubbio, visto che non faccio foto in studio, di gente in posa ecc, ma fotografo per lo più paesaggi oppure foto in fiere ed esposizioni varie, città etc. Stavo riflettendo se sia il caso di abbinare alla mia canon uno zoom tutto fare come il tamron 28-75 f2.8, che si trova usato a 200 euro. Oppure lasciare completamente perdere gli zoom e studiare un piccolo corredo di fissi, che potrebbe essere composto dal 50 1.8 che già possiedo, dall'ef 28 2.8, dal ef 40 2.8 stm e dal samyang 14 2.8. Non prendo in considerazione di comprare tutte e due le soluzioni per motivi di budget e pesi/ingombri. Quindi da una parte ci sarebbe la leggerezza e la qualità offerta dagli obbiettivi fissi. Dall'altra invece la comodità di uscire di casa con un solo obbiettivo più pesante e ingombrante ma portarsi a casa sicuramente più foto, però allora tanto valeva che restavo con apsc + 18-450000, o sbaglio? Voi cosa mi consigliate di fare? Al momento sopravvivo molto bene col 50 1.8 ma vorrei aggiungere almeno una focale grandangolare. Grazie, ciao. |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 20:20
Io prenderei il 35 e il 100 f2 vivendo felice per il resto della vita |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 20:26
Quoto Stefano. Se fai paesaggio potresti anche fare 24 50 e 100... Non si sopravvive, si sta proprio bene! |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 20:27
Ciao Daniele,visto la presenza del normale,potresti andare di 24 2.8 di casa,magari nell'usato |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 20:28
24-50-100 e' un ottimo corredo che ti permette di fare (quasi) tutto |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 20:29
“ da una parte ci sarebbe la leggerezza e la qualità offerta dagli obbiettivi fissi. „ Conta però che fotografando foto in fiere ed esposizioni avere più focali è di grande aiuto, ma 3 fissi, per quanto leggeri, possono raggiungere e superare il peso di uno zoom f2.8. Se puoi permetterti di perdere degli scatti e ami i fissi vai tranquillo su questi, ma se oltre all'atto di fotografare ti interessa anche avere la fotografia (anche in situazioni non controllabili) un pensiero allo zoom lo farei. |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 20:35
Si può vivere serenamente con solo fissi, molti lo fanno, dipende da come fotografi. Se hai tempo per studiare gli scatti o spazi per muoverti i fissi vanno benissimo, se vai in giro alla cieca e devi scattare in spazi chiusi dove non hai libertà di movimento gli zoom sono quasi indispensabili per avere maggior flessibilità. Tutto dipende dal modo di fotografare, non c'è un modo giusto e uno sbagliato. |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 20:55
Concordo con Ippo105 “ Si può vivere serenamente con solo fissi, molti lo fanno ... „ Aggiungo che con la 5D old i fissi sono una risorsa formidabile Personalmente ho tenuto un solo zoom il 24/70 f 2.8 L che pur essendo una bella lente uso sempre di meno, per il piacere che mi trasmette il fotografare con ottiche fisse. |
user39791 | inviato il 23 Marzo 2016 ore 21:01
La penso come Baldassare, a parte un tuttofare come un 24 70/24 105 che fa sempre comodo, per il resto se non hai obblighi professionali di portare sempre a casa la foto vendibile sempre e solo fissi. Non tanto perchè sono migliori ma perchè ci si diverte di più con i fissi che con gli zoom. |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 21:02
14mm 35mm e 135mm su FF nient altro |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 21:13
Anch'io ti consiglierei un 24 ed un 100. |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 21:19
DanieleBoh lo zoom che citi è sconsigliabile, non tanto perchè sia uno zoom ma perchè è scadente. se vuoi orientardi su uno zoom aperto Tamron 24 70 se ti basta f4 Canon 24 70 o Canon 24 105. sono tutti e tre stabilizzati. |
user67391 | inviato il 23 Marzo 2016 ore 21:20
Il 35 Elnancio perchè? Ha già il 50. |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 21:23
Io paradossalmente toglierei il 50mm. Ho uno zoom 35-70mm 2.8 e l'ho quasi sempre usato nelle focali estreme, un tempo avevo il 18-70 su apsc e bene o male mi muovevo sempre sugli estremi. Quindi ti direi di andare sul: 1. molto corto, anche stotto i 20mm 2. un 28 o un 35mm (dipende da quanto corto sei andato prima) 3. qualcosa oltre gli 85mm Lo zoom è comodo, ma si pensa di meno. Con i fissi c'è una parte del cervello che lavora molto ma molto di più Raffaele |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 21:26
“ Lo zoom è comodo, ma si pensa di meno „ questo a volte è un vantaggio, comunque dipende da come si usa uno zoom. potrei anche dire che con un fisso si pensa di meno e ci si muove di più, non si fa ginnastica con il cervello ma con le gambe. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |