RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Samyang 14 mm 2.8


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Samyang 14 mm 2.8





avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2016 ore 12:15

Buongiorno, mi rivolgo ai possessori di questa lente per chiarire una curiosità. Mi è appena arrivato e vedo che nella regolazione del diaframma si passa da f 2.8 a 4 con un singolo scatto ( non si imposta quindi il diaframma intermedio f 3.5), mentre da f 4 in poi è sempre possibile impostare i diaframmi intermedi. E' normale?
Grazie anticipatamente.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2016 ore 14:08

Se è così sarà così.
Ce l'ho ma non ci ho mai fatto caso: sono della vecchia scuola e i diaframmi non li ho mai spezzettati.
Ciao ciao

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2016 ore 14:22

Molto strano....Eeeek!!!
Nel mio si può

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2016 ore 14:30

La scala dei diaframmi è indicata per incrementi di 1 stop intero.

Nel mio la ghiera dei diaframmi non è indicizzata a scatti, si possono impostare tutte le regolazioni intermedie tra i valori scritti.


avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2016 ore 14:43

Nel mio esemplare la ghiera scatta in corrispondenza di ogni stop e anche della posizione intermedia tra uno stop e l'altro.
Tuttavia i valori presenti nella ghiera riportano solo i valori interi di stop


avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2016 ore 15:04

Ho la versione Nikon e, in manuale, c'è il mezzo scatto tra 2,8 e 4. In Nikon è poi possibile regolare il diaframma elettronicamente in valori di 1/3 di EV.

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2016 ore 15:46

Grazie a tutti per le risposte, il mio è la versione Canon, nell'indice stampato sono indicati valori interi, quindi 2.8-4-5,6-8 etc, poi quando si ruota la ghiera, come dicevo prima, tra 2,8 e 4 c'è un solo scatto, mentre per tutti gli altri è presente anche lo scatto intermedio, equivalente al mezzo stop. Quello che ho notato nel frattempo, facendo delle misurazioni con l'esposimetro della fotocamera, è che tra 2,8 e 4 mi indica mezzo stop di differenza, forse è questa la motivazione della mancanza della selezione intermedia!? Bah! Vivo felice ugualmente, ci mancherebbe, però la curiosità sorge spontanea.
Grazie ancora per le ulteriori risposte.




avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2016 ore 11:59

Nessun altro che lo ha può darmi info? Grazie anticipatamente.

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2016 ore 12:37

Panleo, se ti serve sapere a che diaframma sei per calcolare le lunghe esposizioni non ti crucciare, oltre alla scala del fuoco anche quella dei diaframmi non è corretta. Test di luminosità della lente hanno detto che il diaframma che Samyang segna con 2.8 (parlo solo di questa lente, il 14) corrisponde in realtà a circa 3.1. Il risultato è stato ottenuto dalla quantità di luce in entrata a 2.8. Se devi farti dei conti sappi che saranno comunque sommari.

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2016 ore 12:46

Devi impostare il diaframma massimo se non ricordo male f22 e poi con la ghiera dei diaframmi della reflex scendi al valore desiderato....ovviamente sulla reflex devi impostare la scala dei diaframmi sui terzi di stop.

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2016 ore 13:09

Ciao Cencioman e Tony77, grazie per l'intervento, comunque la mia curiosità è relativa solo al fatto che fisicamente la ghiera dei diaframmi tra 2.8 e 4 non permette la selezione intermedia f 3.5 . Volevo quindi verificare se anche gli esemplari in vostro possesso hanno la stessa caratteristica.

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2016 ore 13:34

Ma riesci a impostarlo dalla reflex?

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2016 ore 14:08

il mio è esattamente come lo hai descritto: 2.8-4 poi anche i mezzi

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2016 ore 14:22

Grazie Patrick, questo volevo sapere. Per tony, con Canon non è possibile impostarlo in macchina, il valore che viene mostrato nel display è sempre zero.
Grazie di nuovo.

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2016 ore 14:28

per inciso - trattasi diu quello con striscia rossa - magari gli altri differiscono

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me