JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Non riesco a trovare un solo campo di utilizzo fotografico in questi video o nei samples in cui la 1Dx non sia già eccellente. „
Personalmente di applicazioni ne trovo svariate.
Dal punto di vista fotografico, il fatto di poter avere fino a 61 punti af operativi con ottiche con apertura massima di f8, come accade utilizzando i moltiplicatori di focale, fornisce una libertà a livello di composizione che la 1dx non consentiva. Se si utilizzano ottiche recenti, la qualità d'immagine rimane comunque molto buona anche con gli extender, quindi è sicuramente un valore aggiunto non trascurabile.
Circa i video, a parte la flessibilità consentita dal sistema dual pixel cmos af, per la messa a fuoco, poter effettuare degli slow motion a 120 fps in full-hd o 60 fps in 4k credo che possa risultare interessante anche per chi si occupa di fotografia naturalistica, dato che consente di mettere in luce - con un livello di dettaglio non possibile con la 1dx - la dinamica del movimento di certi animali. Chiaramente vi sono molteplici altre aree in cui lo slow motion potrebbe risultare utile. A quanto mi è stato comunicato durante un evento canon, pare che la 1dx mark II sostituirà sia la 1dx che la 1dc (è vero che manca la funzione canon log, tuttavia il sensore dovrebbe avere una gamma dinamica superiore a quello di 1dx e 1dc)...
Qui vi sono alcune impressioni di utilizzo, da parte di uno dei fotografi che hanno collaborato con canon durante le fasi di sviluppo:
La qualità non si capisce affatto. La foto della Geisha è a 2500 pixel lato lungo Poi ho detto:
“ Non riesco a trovare un solo campo di utilizzo fotografico in questi video o nei samples in cui la 1Dx non sia già eccellente. „
In questi video da nessuna parte viene fatto vedere come funzionano tutti i punti af coi 2x sugli f4. Funzione che per almeno un centinaio di volte ho elogiato e che aspettavo da quando ho Canon. Per me è l'unico aspetto rilevante da un punto di vista fotografico. Ma finora da nessuna parte sembra che sia stato provato. Tanto parliamoci chiaro è una cosa per pochi (per me importantissima). Non mi fido di recensioni prezzolate o di gente che ha interessi diretti e accordi con Canon. Aspetto le impressioni reali e i raw
“ Qui vi sono alcune impressioni di utilizzo, da parte di uno dei fotografi che hanno collaborato con canon durante le fasi di sviluppo „
bhe, garanzia di imparzialita' direi
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.