| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 11:18
  Ciao a tutti,   ho comprato da poco la fujifilm x100t, per carita' macchinetta fantastica da portare sempre in giro; L'altro giorno stavo facendo delle prove con la mia d700 e provavo entrambe le macchine nella stessa condizione di luce, stessi tempi e a medesimo diaframma. il risultato? con la d700 facevo foto pulite a iso 640 800 , per avere lo stesso risultato con la fujifilm dovevo spingermi a 2500 iso. Ora mi chiedo : possibile che ci siano delle tarature diverse? come è possibile questo? che siano fittizi questi iso?     |   
  | inviato il 22 Febbraio 2016 ore 12:03
  Potrebbero anche essere fittizi quelli della D700.   Sarebbero da fare altre prove con altre macchine, o con un esposimetro esterno, per capire dove sta la verità.     |   
  | inviato il 22 Febbraio 2016 ore 14:13
  ma la d700 non è FF? e la x100t è apsc no?   dimensioni differenti del sensore non comportano diverse quantità di luce? o sto dicendo una boiata pazzesca?       ho notato una leggera differenza anche tra eos m3 e canon 60d, ma non così marcata... pur essendo entrambe apsc  |   
  | inviato il 22 Febbraio 2016 ore 14:17
  Io sta cosa della sensibilità in base alla dimensione del sensore non l'ho mai capita troppo bene..so' de coccio...se ne era discusso poco tempo fa sul forum, ognuno col proprio parere.. è ho preferito stare fuori dalla zuffa.   Mi riservo di fare qualche prova a tempo perso adesso che sono dotato di tutti e due i formati..   Comunque è noto che fuji bara un pochino  |   
  | inviato il 22 Febbraio 2016 ore 14:45
  non ho fatto mai prove perchè ho avuto sempre apsc, ma ho sempre pensato che se da un foro di 1 cm per tot secondi passa tot luce, su un foro di 2 cm sempre per tot secondi ne passa il doppio, aldilà del diaframma che si usa     scusate l'esempio molto terra terra  |   
  | inviato il 22 Febbraio 2016 ore 14:51
  Con questa differenza così marcata mi viene da pensare che avevi il filtro nd attivo... non parliamo di uno stop iso...  |   
  | inviato il 22 Febbraio 2016 ore 14:51
  Ho capito.. ma qui si parla di quasi due stop...   E poi il sensore apsc è più piccolo.. dovrebbe bastare la stessa luce.. ma si parla di quantità di luce per unità di misura dell'area.. esempio sui mm quadrati...   Boh.. io so' de coccio però..  |    
  | inviato il 22 Febbraio 2016 ore 15:35
  Si ma qua si parla da 640 a 2500 iso... dai è una cavolata, un troll??  |   
  | inviato il 22 Febbraio 2016 ore 15:40
 
 “  con la d700 facevo foto pulite a iso 640 800 , per avere lo stesso risultato con la fujifilm dovevo spingermi a 2500 iso „    scusa ma cosa vuol dire "foto pulite"? le altre erano sporche?  |   
 user46521  | inviato il 22 Febbraio 2016 ore 15:58
  Purtroppo è un limite delle fuji, io anche ho sia fuji x100s che nikon d700 e per avere la stessa esposizione devi alzare gli iso di almeno 1 stop pieno.   Esempio se con la nikon devi fotografare a 1/500 a 3200 iso con la fuji sei a 1/500 a 6400 se va bene.     |   
  | inviato il 23 Febbraio 2016 ore 8:16
  esatto stevia80 stai confermando le mie impressioni, che gli iso della fujifilm sono fittizi.  |   
  | inviato il 23 Febbraio 2016 ore 8:23
  nel senso che avevo notato , facendo scatti con entrambe le macchine, che non mi quadravano certi dati. non era possibile che nelle stesse condizioni di luce con la nikon d700 , sempre stesso diaframma , stesso tempo , stessa impostazione iso, una foto era chiara ed una scattata con la fujifilm x100t veniva buia. e non c'entra niente che la d700 è una ff e la fujifilm x100t è una apsc. lo standard iso dovrebbe essere quello : 100 iso è quello, dovrebbe essere quello per tutte le macchine, non che 100 iso sulla nikon equivale a 640 o un altro parametro completamente sballato su fujifilm  |   
  | inviato il 23 Febbraio 2016 ore 8:46
  Ammazza, se è così posso dire addio alla pazza idea "x100?" da affiancare alla 5dII. Anche perché se devi alzare gli iso proprio su apsc è 'na beffa...  |   
  | inviato il 23 Febbraio 2016 ore 8:59
 
 “  : 100 iso è quello, dovrebbe essere quello per tutte le macchine, „    E qui casca l'asino perché ogni produttore se lo calcola a modo suo.   Che Fuji sia avara negli ISO è noto.   Può darsi che influisca tanto anche la conversione raw-jpg (basta cambiare il profilo per variare l'istogramma) e lo stesso editor.  |  
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
  Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  | 
  
  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |