| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 17:18
La saga prosegue.... |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 17:20
Nooooo |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 17:23
Bigisbetter "P.S. - Le foto nelle gallerie, nei formati francobollo o poco più, compresse per il web, dal punto di vista tecnico fanno apparire la foto di uno smartphone moderno molto simile a quella di una MF. Il massimo che posso valutare è se mi piace o meno il soggetto e la composizione." Ma come? Non avevi avuto il m4/3 ed era l'unico formato ad averti deluso? Sta a vedere che le foto le hai viste solo in galleria in formato francobollo!!??? Aleziggio "è proprio questo uno dei punti chiave: quanti utenti amatoriali fanno un uso differente da questo delle proprie immagini?" Che tristezza.... Vedere gente vantarsi di avere una FF e sminuire altri sistemi senza mai aver visto i risultati stampati e limitarsi a postarli in una galleria. |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 17:33
@Najo78 rassegnati, siamo nell'epoca del: vince chi ce l'ha più grosso... ...noi microdotati, siamo spacciati ! ! ! |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 17:56
Io faccio "cose" con FF... ma poi vado in vacanza con m43... sono maialo? |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 18:02
Sono stato fuori parecchi giorni; chi mi fa un riassunto della puntata precedente? |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 18:22
“ ma poi vado in vacanza con m43... sono maialo? „ Raccontaci cosa fai in vacanza e magari te lo diciamo... |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 18:24
Aspettavo proprio la parte 2.... |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 19:00
Najo78 Ti secca che il m4/3 per me sia stato fortemente inadeguato rispetto a quello che cerco? Che la "elevatissima qualità" di questo formato per me non è elevatissima praticamente in nulla? Le foto nelle gallerie non mi interessano per capire come va o meno un formato, se non ti è chiaro posso cambiare font e scrivertelo più in grande. Nessuno ti vieta di goderti il formato che a te piace tanto, come nessuno lo vieta a me. Magari invece usare termini meno "entusiastici" nell'attribuire qualità che questo formato non possiede invece farebbe bene, ma pare che in forum questo sia molto più difficile. |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 19:09
“ Magari invece usare termini meno "entusiastici" nell'attribuire qualità che questo formato non possiede invece farebbe bene, ma pare che in forum questo sia molto più difficile. „ . Non ho capito... Meno male che c'è la seconda parte del topic. .. perchè la prima dà un profondo arricchimento culturale a chi legge, e da come è partita, anche questa promette grandi cose! |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 19:21
Ho potuto scaricare diversi raw in giro e a me la resa di questo sensore, rapportata alla sua superficie, piace assai. Anche le ottiche mi sembrano di ottima qualità ed adeguate alla densità attualmente raggiunta. Quando la EM-1 si troverà usata (o nuova) al prezzo che mi sono prefissato, probabilmente la prenderò. Detto ciò, continuerò a fare avifauna con la 5Dsr e il 500+tc, che i mm A ME non bastano mai, e a scattare il volley di mia figlia nei palazzetti bui con la 1DX e il 70-200 2.8, che spesso la luce è talmente "buona" che sto sperimentando anche l'utilizzabilità dell'85 . Per ogni utilizzo il suo strumento. Però...il m4/3 lo prenderei perché sarebbe sempre con me e scatterei di più...ma in questo momento vorrei riuscire a scattare meno, molto meno, ma meglio ; non so quindi se gioverebbe, alla fine, alla qualità media delle mie foto. Già riempio di foto i miei figli...e il cestino ne macina a kg di banali...ho davvero bisogno di "sparare" a tutto quello che mi si para davanti?? |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 19:21
“ Non ho capito... „ Parlare di "qualità elevatissima" come spesso si è scritto è quanto meno ottimistico, tanto per fare un esempio. Che poi questa "qualità" possa essere più che sufficiente per molti ci sta, basterebbe tornare con i piedi per terra. Che la maggior parte delle lenti "kit" siano di qualità molto modesta, sullo standard di tutti gli altri "plasticotti" sarebbe bello leggerlo ogni tanto. Il famoso 14-42 pancake è poco più di un fondo di bottiglia, ma sembra brutto scriverlo. I "fondi di bottiglia" sono riservati ai plasticotti degli altri formati. Devo andare avanti con gli esempi o ti è sufficiente per capire? “ Ho potuto scaricare diversi raw in giro e a me la resa di questo sensore, rapportata alla sua superficie, piace assai. „ ALT! Se parliamo di qualità in relazione alle ridotte dimensioni del sensore è un discorso, se parliamo di qualità in termini più generali è un altro. Anche la mia RX100 ha una notevole qualità se tengo conto che utilizza un sensore da 1 pollice. Ma la cosa finisce lì. Non mi sognerei mai in termini più generali di dire che ha una qualità elevatissima. |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 19:37
Bigisbetter vallo a dire a quei professionisti che col m4/3 ci campano e non soffrono di complessi di inferiorità. Digli che sono dei poveri co....ni, dai fallo.... Salvali che si ancora in tempo. |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 19:41
E tu Najo vallo a dire a tutti quelli che utilizzano i formati maggiori (e sono tanti, ma tanti di più di quelli che utilizzano il m4/3)che sono dei poveri co....ni perché non utilizzano il m4/3 risparmiando peso e soldi. Gli altri sempre tutti fessi.... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |