| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 11:09
Basta, dopo anni di indecisione, di tira e molla continui, sono finalmente giunto alla maturazione dell'idea: non ha senso tenere in piedi un intero corredo FF, quando, a causa della continua preferenza che accordo ai corredi mirrorless in mio possesso, lo uso 3/4 volte l'anno. L'ultimo muro che si ergeva ancora a difesa della reflex era rappresentato da quelle occasionali necessità di AF super-performante che avevo. Ma proprio l'altro giorno, mi sono deciso e ho messo alla prova la OMD EM1 in una gara di nuoto sincronizzato. Su 150 scatti, 148 a fuoco e dei 2 cannati, uno era per colpa mia...obiettivamente non ho un solo motivo razionale che mi tenga legato al FF e alla reflex. Non mi interessano le minime PDC (che comunque posso ottenere anche col corredino APS-C in fuji). La resa ISO oltre i 3200 mi interessa poco e fino a quel valore, per i miei standard e le mie stampe, i corredini m4/3 e APS-C, mi soddisfano a sufficienza. Mi mancherà, e tantissimo, solo il 135 L, che però, in quanto a colori e "magia", replico già abbastanza bene con il Leitz 90 mm M su fuji (ma senza AF). Vendendo tutto il corredo Canon (mi tengo giusto i flash), potrò prendere il 40-150 pro per la Oly e relativo moltiplicatore 1,4x e regalare alla Fuji anche una lente AF seria come il 35 f/2. E con quello che mi avanza, potrò mettere da parte i soldini per la futura EM2, se ne varrà davvero la pena... Perché lo scrivo qui, se ho già deciso tutto? Pura condivisione. Per farmi dare del matto da chi non condividerà la scelta (essere messi in crisi è il modo migliore per saggiare le proprie convinzioni) e per sentire le opinioni di chi c'è già passato e, perché no, magari si è pure pentito del passo fatto. |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 11:32
Non sei matto, hai solamente raggiunto la consapevolezza che il sistema m4/3 soddisfa al 100% i tuoi usi/generi fotografici. |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 11:36
“ Per farmi dare del matto da chi non condividerà la scelta „ Sei matto solo se lo Svendi. |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 11:55
ti capisco, ho appena preso una Sony a6000 e sono in pieno turbamento |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 11:56
“ Non sei matto, hai solamente raggiunto la consapevolezza che il sistema m4/3 soddisfa al 100% i tuoi usi/generi fotografici. „ Infatti. E quello che non mi da il micro, non me lo da neanche la reflex. Alludo a un certo tipo di esperienza d'uso, che mi dà grande soddisfazione e che trovo invece al 100% con la fuji e con le lenti manual focus. “ Sei matto solo se lo Svendi. „ Nessuna intenzione di svendere nulla. Venderò a prezzo di mercato, tenuto conto dello stato d'uso e degli anni. |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 12:00
Credo che sia un percorso che piano piano seguiranno in tanti. L'epoca della corsa all'acquisto di attrezzatura sproporzionata rispetto alle reali esigenze, che tanto ha fatto la fortuna di Canon, sta finendo. La maggior parte dei fotoamatori sta realizzando che in fondo tutta quella muscolarità non gli serve. Buona fortuna col tuo nuovo corredo. |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 12:00
se non lo usi (o lo usi pochissimo) non ha senso tenerlo. fai bene a monetizzare e prendere roba che utilizzeresti di più. accumulare roba non serve a nulla se non a vederla svalutare inutilmente. |
user86191 | inviato il 17 Febbraio 2016 ore 12:00
“ La resa ISO oltre i 3200 mi interessa poco e fino a quel valore, per i miei standard e le mie stampe, i corredini m4/3 e PS-C, mi soddisfano a sufficienza. „ Ciao Sub74, per curiosità mi puoi dire in che formato stampi? |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 12:02
se il sistema ml ti soddisfa di più hai fatto bene |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 12:04
“ Credo che sia un percorso che piano piano seguiranno in tanti. L'epoca della corsa all'acquisto di attrezzatura sproporzionata rispetto alle reali esigenze, che tanto ha fatto la fortuna di Canon, sta finendo. La maggior parte dei fotoamatori sta realizzando che in fondo tutta quella muscolarità non gli serve. „ Infatti ai "tanti" basterebbe anche un buon smartphone! |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 12:12
Io sono in dubbio invece se tornare solo al sistema EF ... da quasi tre anni ormai li tengo in piedi entrambi, prima EF + Fuji, poi EF + m4/3 ... ma ultimamente mi trovo sempre più spesso ad usare le reflex e lasciare la Oly a casa o in borsa... |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 12:13
Quoto Alessio1970 |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 12:24
“ Ciao Sub74, per curiosità mi puoi dire in che formato stampi? „ Il 70% delle mie stampe (stampo da me con una Canon 9500 PRO MKII) è in A3. Qualche A4 e raramente in A3+. I 10*15, che faccio solo per regalarli ad amici e parenti li stampo con una vecchia inkjet a 4 cartucce... So benissimo che la dimensione di stampa influenza il mio giudizio. Ma proprio perché non stampo mai oltre il metro e per me un A3 è davvero la dimensione giusta, sistemi sovrabbondanti sono sostanzialmente inutili. Ho famiglia con 2 bambine piccole, un lavoro intensissimo e assorbente. La fotografia è solo una grande passione e, prima di dotarmi di ML, la sacrificavo spesso sull'altare della praticità, lasciando reflex e lenti a casa perché tra passeggini, impegni vari e logistica impossibile, non riuscivo a portare con me anche lo zaino fotografico. Con la ML (Oly o Fuji che sia), riesco ad alimentare la passione nonostante gli impegni e i condizionamenti vari. Fino a qualche tempo fa ero però mentalmente convinto che, anche per le mie esigenze, la reflex potesse darmi quel qualcosa in più e per questo mantenevo il corredo. Mi sto accorgendo che, per me e sottolineo per me, non è così. Le foto che faccio col micro e con la fuji mi danno enorme soddisfazione. Con la fuji ho anche scoperto un modo di scattare diverso, che trovo più umano e rilassato. Con la Oly faccio le identiche cose che farei con la reflex (è a tutti gli effetti, per impostazione generale, una reflex a cui hanno solo tolto lo specchio). Ne conosco i limiti e me li faccio andare bene o, quando posso, li aggiro. La 5dIII prende polvere e si svaluta in silenzio...se poi cambierò idea o esigenze in futuro, potrò sempre tornare indietro. E se nel frattempo qualcuno che non sia Sony farà una bella ML FF, tornerò anche al FF senza necessità di passare per forza dalla reflex... |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 12:38
Caro sub eri pazzo prima che tenevi un corredo reflex sostanzialmente per retaggio culturale fotografico post anni 70. Ora sei guarito ! Hai raggiunto la maturità fotografica ed hai consapevolezza del tuo posto nella fotografia. Tutto questo gioverà sia al fotografo che è in te sia alle fotografie che produrrai. Ti vedo molto lucido e con le idee serenamente chiare. Che dirti? Grande sub !!  |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 12:41
e a chi comprerà tutta quella roba usata |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |