| inviato il 15 Febbraio 2016 ore 18:28
Bello il titolo vero? Buonasera a tutti, vi scrivo per chiedervi consigli perchè a fine giugno mia suocera ed il suo compagno si sposeranno per cui, conoscendomi come un grande appassionato mi hanno chiesto il favore di accompagnare il loro matrimonio scattando delle foto. Premesso che non ho mai avuto nessuna esperienza nel settore ( quante storie come la mia avrete sicuramente sentito) e che in piena sincerità ho detto che non avrei assicurato un lavoro degno di un professionista mi hanno comunque detto che non c'è nessun problema, si fidano di me, e non si aspettano chissà quale lavoro. Ok, proviamo, sono stati avvisati molte volte, per cui non mi preoccupo più di tanto. (suocera avvisata... ) La mia attrezzatura è molto umile. Canon 1200d con 18-55mm, ma sto investendo in un Tamron 17-50 vc che acquisterò spero tra un mese, ma sicuramente prima di giugno. Helios 44m Carenar 35mm 2.8 Flash esterno Yongnuo YN560 III (manuale e non TTL) Due trigger per scatto in remoto (serviranno?) E un cavalletto manfrotto. Potrei affiancare una Panasonic Fz200, solamente per avere un tele con me. Potrebbe servire? Questa è la mia attrezzatura. Parto avvantaggiato dicendo che non si sposano in chiesa e che in comune non vogliono nessuno, solamente loro due? Gli step previsti, teoricamente sono questi: - ritratti in casa, loro due, da soli, con famiglia. - ritratti all'aperto con fiori, e quello che il pnorama ci offre (a discrezione del fotografo e della coppia) - foto al ristorante, con tutti i parenti. Utilizzerei la maggior parte il Tamron 2.8, sia per le foto di gruppo che per i primi piani, corretto? Il flash purtroppo non sono molto pratico, ma devo assolutamente allenarmi. Consigli? L'Helios lo porto? Insomma, a spanne c'è tutto (di quello che c'è non manca nulla ) aspetto solamente tanti consigli circa l'suo del flash e per sapere se con la mia attrezzatura posso ricavarne qualcosa di buono. |
| inviato il 15 Febbraio 2016 ore 19:37
Con quello che hai la vedo dura. Ok per il tamron ma almeno il flash che lavora in TTL penso sia indispensabile. |
| inviato il 15 Febbraio 2016 ore 19:43
Per quello che posso...il flash ti consiglio di usarlo solo come riempimento, in pratica metti ISO alti al ristorante, tipo 1600, e con tempi di 1/80 -1/125 dovresti essere a posto per i ritratti ai tavoli. Per il resto credo tu debba fare affidamento anche alla fantasia, beccare alcuni momenti simpatici, balli ecc...l' importante è evitare il mosso. Per il resto aspetta altri pareri visto che io non sono proprio esperto, mi spiace |
| inviato il 15 Febbraio 2016 ore 19:53
Devi dare il 110%, con le suocere non si scherza... Il 18-55 l'ho usato molto, ancora lo uso qualche volta quando voglio stare "leggero", se lo metti a "metà" (intorno ai 35mm) si comporta anche abbastanza bene. Per quello che pesa te lo puoi sempre mettere in tasca, non si sa mai... Il Tamron essendo 2.8 lo vedo più indicato, soprattutto per gli interni, ma non l'ho mai usato quindi è un'ipotesi. Esercitati con il flash, io senza TTL non riesco ancora a fare niente di veramente buono (ammetto però che non mi ci sono ancora applicato sul serio) |
| inviato il 15 Febbraio 2016 ore 19:55
Grazie mille per le vostre risposte. Dite di usare il flash in riempimento. Cosa vorrebbe esattamente dire? Quanta potenza do al flash? Ammetto e ripeto che devo farmi una cultura sui flash, ma grazie a voi è già qualcosina. |
| inviato il 15 Febbraio 2016 ore 19:56
Al posto tuo lascerei perdere il Tamron 17-50 e prenderei 24STM e 50STM. Con meno di 300 € avresti due fissi di buonissima qualità (molto meglio del Tamron 17-50) con i quali fare foto degne di una cerimonia |
| inviato il 15 Febbraio 2016 ore 19:58
il flash non TTL in situazioni dinamiche mi pare inutile (non sono un esperto, spero di essere smentito) data la continua variabilita' della distanza dai soggetti. Se comunque fai una ricerca trovi moltissimi post simili, per "farti una cultura". In bocca al lupo |
| inviato il 15 Febbraio 2016 ore 20:00
A meno di 100 € potresti prendere il 568 EX II. |
| inviato il 15 Febbraio 2016 ore 20:05
“ Beh hai l'helios, è il più luminoso tra quelli che hai quindi ti direi di andare con quello! „ una lente manuale usata a tutta apertura su una reflex senza stigmometro per un matrimonio ? Gli vogliamo proprio male a sto ragazzo ... ... vabbe' dai, se la suocera viene sfocata probabilmente e' meglio |
| inviato il 15 Febbraio 2016 ore 20:09
Beh, se lui vuole male alla suocera, può seguire il consiglio |
| inviato il 15 Febbraio 2016 ore 20:40
“ come volevasi dimostrare „ bhe, il tuo messaggio l'ho letto prima di commentare, ma ugualmente non mi trova d'accordo “ posso capire per un primo piano, ma per foto a figura intera o mezzobusto devono mancarti 6 diottrie per farla venire sfocata „ quindi tra i primi piani e le foto a figura intera si mette a cambiare lente. Forse sfugge che nonostante tutte le rassicurazioni del caso ("ma figurati se vogliamo buone foto del nostro matrimonio") se va li in veste di fotografo (per quanto non professionista) e' li' per fornire un servizio e non a divertirsi con i suoi giocattoli russi (che ho anche io e che uso ogni tanto per curiosita') |
| inviato il 15 Febbraio 2016 ore 20:44
Io userei il mitico AK-107. Considera che ti serve un adattatore per la tua canon 1200D perché è 39mm. Raffaele |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |