user39791 | inviato il 25 Gennaio 2016 ore 14:57
Dato che questa sezione dedicata alla cultura è un po agonizzante e allo stesso tempo mi sta molto a cuore ho deciso che, tempo permettendo, aprirò periodicamente un post dedicato a un importante fotografo. Alcuni saranno molti famosi e altri un po meno, ma spero tutti interessanti. Userò l'ordine alfabetico. Metterò i suoi dati essenziali e qualche foto, l'arricchimento del post sarà lasciato al vostro buon cuore. Sono molto gradite segnalazioni di eventuali imprecisioni e/o spunti e consigli per il miglioramento di quanto da me proposto. Come espressamente richiestomi indico i riferimenti ai siti da dove ho preso ciò che ho postato nel profilo dell'artista in questione: libreriamo.it/2013/08/30/lillian-bassman-scatti-innovativi-nella-fotog Lillian Bassman (Brooklyn 15 GIUGNO 1917 - New York 13 Febbraio, 2012) Nata il 15 giugno 1917 a Brooklyn da genitori intellettuali ebrei emigrati dalla Russia agli Stati Uniti, studiò alla High School tessile con Alexey Brodovitch. Lì incontrò il fotografo Paul Himmel che divenne suo marito nel 1935. Iniziò la carriera di fotografa come assistente di Alexy Brodovitch, direttore artistico della prestigiosa rivista americana Harper's Bazaar. Nel 1946 Brodovitch inviò Lillian a fotografare le nuove collezioni parigine, assieme alla già nota Louise Dahl Wolfe. Le immagini che la Bassman riportò erano fresche, originali e spontanee, decisamente di rottura con quelli che erano gli stereotipi dell'epoca. GLI ESORDI Nei primi anni della sua carriera si dedicò alla fotografia solo parzialmente cercando di dividerla con gli impegni familiari di madre. In questo periodo ebbe modo di avere lezioni da due maestri eccezionali: Richard Avedon e Hoyningen-Heune, che le svelò i segreti della camera oscura. Nel 1947 decise di dedicarsi alla fotografia a tempo pieno. Ebbe così inizio una brillante carriera che si concluse nel 1970 quando Lillian Bassman chiuse il suo studio. Disillusa dalla fotografia di moda contemporanea, distrusse i negativi che aveva da parte per dedicarsi alla pittura e all'insegnamento alla Parson's School of Design. Tuttavia, molti anni dopo, a metà degli anni novanta, tornò nel mondo amato ed odiato della moda, questa volta utilizzando la camera oscura digitale, lavorando su commissione per lo stilista John Galliano e per prestigiose riviste come Vogue ed il New York Times. LO SGUARDO RIVOLUZIONARIO SULLA MODA Le sue immagini sono rivoluzionarie ed avveniristiche ancora oggi, malgrado stili e gusto siano profondamente mutati. La Bassman attraverso una visione del tutto personale del soggetto e delle esigenze rappresentative dava un' interpretazione libera che si discostava da qualsiasi altro esempio di questo genere professionale. Fotografie di moda sensuali e misteriose, modificate con abilità nella camera oscura giocando con l'esposizione, le sfumature, le inquadrature e la grana. Mediante le sue fotografie in bianco e nero viene riflessa un'immagine della donna elegante, sofisticata e glamour. Si tratta di fotogrammi che colgono momenti intimi, gesti di fragilità, sguardi persi. Se la storia della moda è sempre stata una riflessione della condizione sociale e culturale delle donne, tale come imposta dalla famiglia e dalla società, Lillian Bassman ha avuto il merito di aver guardato oltre i suoi tempi, cambiando l'ideale di femminilità e raccontandoci attraverso la luce dell'arte la quotidianità di una donna raffinata, inserita in ambienti importanti. d-art.it/wp-content/uploads/2015/09/image233.jpg d-art.it/wp-content/uploads/2015/09/image239.jpg d-art.it/wp-content/uploads/2015/09/image228.jpg s3.amazonaws.com/presspublisher-do/upload/2654/Eiffel_Tower.jpg 1.bp.blogspot.com/-xAwK9FfNw_g/U8Dn-Bsxf8I/AAAAAAAACDQ/rNc2YjOT_qA/s16 pleasurephoto.files.wordpress.com/2012/04/dovima-new-york-1954-photo-l d-art.it/wp-content/uploads/2015/09/image235.jpg 3.bp.blogspot.com/-M7i0zSz53R0/TzuXAmaUStI/AAAAAAAACE8/pgcKGdrYZkE/s16 blog.enkant.com/wp-content/uploads/2015/06/lillian-bassman-21.jpg pleasurephotoroom.files.wordpress.com/2012/10/evelyn-tripp-photo-by-li jointhebreed.com/wp-content/uploads/2014/06/lilian-bassman-german-vogu pleasurephotoroom.files.wordpress.com/2012/10/photo-lilian-bassman-ann |
| inviato il 25 Gennaio 2016 ore 17:54
Incredibile lo stile. Sembra quasi togliere la personalità alle modelle per elevarle a status symbol, solo stile. Si legge anche nelle pose, quasi mai lo sguardo in camera, addirittura talvolta girate, nemmeno viene incrociato... grandiosa! |
| inviato il 25 Gennaio 2016 ore 17:55
PS: ormai non ti ringrazio più. Sarei ridondante. Il mio grazie ad ogni post è comunque sottinteso! |
| inviato il 25 Gennaio 2016 ore 18:02
E tu che ti chiedi se ha senso continuare con questa inziativa, Filiberto... c@##o sì che devi continuare! Stavolta mi hai colto completamente impreparato!!!  |
| inviato il 25 Gennaio 2016 ore 18:33
Questa fotografa Lillian Bassman non la conoscevo; la fotografia di moda non mi ha mai interessato più di tanto, ma è impossibile non rimanere colpiti dallo stile e dalla novità del linguaggio adottato da Lillian Bassman. Trovo molto centrato anche il commento che accompagna queste immagini. Grazie a Filiberto. |
| inviato il 25 Gennaio 2016 ore 18:47
Considerando l'epoca nella quale ha operato, dev'essere stata come un fulmine a ciel sereno questa fotografa! |
| inviato il 25 Gennaio 2016 ore 18:47
Ottimo progetto. I miei complimenti |
| inviato il 25 Gennaio 2016 ore 18:55
Autrice che non conoscevo. Direi che visto quanto postato vado a studiarmi un po' di cosette.... Grazie Filiberto. Saluti Roberto |
| inviato il 25 Gennaio 2016 ore 23:15
Credo anche esprima più dinamismo, una figura più spigliata. |
| inviato il 26 Gennaio 2016 ore 0:32
Grazie, articolo molto interessante, e tutto al femminile Ciao Donatella |
| inviato il 26 Gennaio 2016 ore 9:10
Di sicuro ha uno stile molto originale. Seguo con interesse! |
user25280 | inviato il 26 Gennaio 2016 ore 9:27
Non conoscevo assolutamente questa fotografa, sono rimasto basito. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |