user46920 | inviato il 07 Gennaio 2016 ore 22:16
Ma i cavi di segnale li hai già? |
| inviato il 07 Gennaio 2016 ore 23:13
mi arrivano domani ma sarò fuori fino a sabato sera... se ci riesco domenica li provo domani chiamo in negozio e chiedo se li posso collegare come mi hai suggerito tu |
user46920 | inviato il 08 Gennaio 2016 ore 5:48
questi in coppia fanno 4mmq e sono solo rame, puoi fare delle prove poi: - collegare sono una coppia (2mmq) - collegarli non in twist - collegare una coppia per il negativo e uno solo per il positivo - viceversa ... ecc |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 9:40
ribadisco qui i concetti che ho espresso nel post precedente al fine di farne riepilogo ed a beneficio di chi volesse poi documentarsi oltre a) tutti i cavi (quindi segnale, potenza ed alimentazione) producono delle differenze soniche apprezzabili in un impianto. b) non esiste alcuna evidenza scientifica che sappia mettere in relazione materiale/tipologia di costruzione/lunghezza o altro parametro del genere con il risultato finale che sonicamente si potrà notare; c) tutti i componenti audio hanno un timbro proprio ma il risultato del loro accoppiamento non è predicibile dalle specifiche tecniche e soprattutto nessuno sa costruire una catena audio ben suonante semplicemente avvalendosi dalle specifiche tecniche Il risultato di questa materia? casuale. Poi la soddisfazione di ognuno dipende essenzialmente dal livello qualitativo che ritiene essere buono e dalla sua personale conoscenza (o possibilità di ascolto) di eventuali livelli di qualità superiori. |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 10:06
segue sempre |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 11:19
“ questi in coppia fanno 4mmq e sono solo rame, puoi fare delle prove poi: - collegare sono una coppia (2mmq) - collegarli non in twist - collegare una coppia per il negativo e uno solo per il positivo - viceversa ... ecc „ vediamo se ho capito - collegare sono una coppia (2mmq): cavo rosso al positivo/cavo nero al negativo - collegarli non in twist: cavi rosso e bianco al positivo/cavi nero e verde al negativo - collegare una coppia per il negativo e uno solo per il positivo: cavi rosso e bianco al positivo/cavi nero al negativo ecc |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 18:58
Avevo promesso a Giuliano di proporgli un modo per "giocare" un poco con il suo impianto ed eccomi qui a proporre a lui ed a tutti voi (o a chi di voi vorrà provare) un semplice "esperimento" per verificare se, nel proprio impianto, può osservare delle differenze all'ascolto...a costo zero. Prendete dei fogli di carta bianca, fatene dei quadrati di circa 10 cm di lato. Ponete sotto un piedino di ciascuno dei componenti del vostro impianto, diffusori inclusi, un foglietto di carta bianca lasciandolo sbordare un poco dall'apparecchio. Fate una prova d'ascolto di un vostro CD prima senza i foglietti di carta, poi con i foglietti di carta ed infine ancora senza foglietti di carta Alzate il volume di ascolto fino a quando il suono non diventerà fastidioso ed osservate se per caso, con i foglietti di carta, tale livello di volume risulterà più alto, ovverosia potrete alzare di più il volume senza provare fastidio di ascolto. Chi vorrà "esagerare" nel trattamento potrà anche mettere un foglio bianco A4 u ciascuno dei suoi diffusori. Chi vorrà provare (non costa nulla infondo) potrà postare poi qui le sue sensazioni di ascolto. Spiegazioni, se richieste da qualcuno dopo aver effettuato l'esperimento Buona serata a tutti. |
user46920 | inviato il 08 Gennaio 2016 ore 19:39
“ vediamo se ho capito „ si, esatto quel modello che hai preso forse è twistato a coppie o forse no, per cui prima devi vedere la sua reale costituzione, ed in base a quella avrai alcune possibilità di configurazione, che hai già velocemente capito. Così cogli due o tre piccioni con una fava, divertendoti un po' |
user46920 | inviato il 08 Gennaio 2016 ore 19:47
“ b) non esiste alcuna evidenza scientifica che sappia mettere in relazione materiale/tipologia di costruzione/lunghezza o altro parametro del genere con il risultato finale che sonicamente si potrà notare; c) tutti i componenti audio hanno un timbro proprio ma il risultato del loro accoppiamento non è predicibile dalle specifiche tecniche e soprattutto nessuno sa costruire una catena audio ben suonante semplicemente avvalendosi dalle specifiche tecniche Il risultato di questa materia? casuale. „ l'incompetenza è il primo sigillo di garanzia per queste inesattezze da forum (che spesso io reputo come le classiche BdF = Boyate da Forum) non capisco per quale motivo vai dicendo ste cose gratuitamente, cosa trai di vantaggio o quale sia lo scopo di fondo di queste ovviamente personali divulgazioni incompetenti, ma resta pure nelle tue e magari aggiungi che sono una tua personale considerazione, che è meglio |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 20:17
“ l'incompetenza è il primo sigillo di garanzia per queste inesattezze da forum (che spesso io reputo come le classiche BdF = Boyate da Forum) non capisco per quale motivo vai dicendo ste cose gratuitamente, cosa trai di vantaggio o quale sia lo scopo di fondo di queste ovviamente personali divulgazioni incompetenti, ma resta pure nelle tue e magari aggiungi che sono una tua personale considerazione, che è meglio ;-) „ sarò anzi lieto di accogliere le evidenze scientifiche che vorrai portare. :) |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 21:05
avevo abbandonato questo thread, non ricordo a quale pagina della prima parte, a causa della deriva che stava prendendo. Oggi per caso mi sono reso conto che addirittura si era arrivati alla terza parte incuriosito ho dato uno sguardo e subito mi sono ricordato del perché avevo abbandonato la lettura. Buon proseguimento a tutti |
user46920 | inviato il 08 Gennaio 2016 ore 22:55
“ sarò anzi lieto di accogliere le evidenze scientifiche che vorrai portare. :) „ a parte che non spetta a me riempirti di quella cultura (informazioni, esperienze, conoscenze, competenze, ecc) che eventualmente ti manca, ma è proprio sul principio che non si può discutere. Ad esempio, usando un cavo di potenza in configurazione "piattina" a fili paralleli, piuttosto che lo stesso cavo in configurazione "twistata", siccome cambiano i valori di induttanza e capacità, mantenendo la stessa resistenza, cambia anche la risposta in frequenza e quindi anche il suono riprodotto. Il tutto è normalmente misurabile, quantificabile e quindi anche prevedibile. |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 9:02
“ Avevo promesso a Giuliano di proporgli un modo per "giocare" un poco con il suo impianto ed eccomi qui a proporre a lui ed a tutti voi (o a chi di voi vorrà provare) un semplice "esperimento" per verificare se, nel proprio impianto, può osservare delle differenze all'ascolto...a costo zero. Prendete dei fogli di carta bianca, fatene dei quadrati di circa 10 cm di lato. Ponete sotto un piedino di ciascuno dei componenti del vostro impianto, diffusori inclusi, un foglietto di carta bianca lasciandolo sbordare un poco dall'apparecchio. Fate una prova d'ascolto di un vostro CD prima senza i foglietti di carta, poi con i foglietti di carta ed infine ancora senza foglietti di carta Alzate il volume di ascolto fino a quando il suono non diventerà fastidioso ed osservate se per caso, con i foglietti di carta, tale livello di volume risulterà più alto, ovverosia potrete alzare di più il volume senza provare fastidio di ascolto. Chi vorrà "esagerare" nel trattamento potrà anche mettere un foglio bianco A4 u ciascuno dei suoi diffusori. Chi vorrà provare (non costa nulla infondo) potrà postare poi qui le sue sensazioni di ascolto. Spiegazioni, se richieste da qualcuno dopo aver effettuato l'esperimento Buona serata a tutti. „ Poi fate mettere/levare i pezzetti di carta da vostra moglie/figlia, e ripetete il test bendati. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |