| inviato il 10 Dicembre 2015 ore 22:08
Ciao a tutti, ho letto gli altri topic simili sul forum ma non ho trovato qualche consiglio risolutivo per il mio caso. Ho una xt-1 e posseggo già un 18mm f2 fuji che ho preso da utilizzare in situazioni abbastanza estreme (scialpinismo, cascate di ghiaccio, alpinismo invernale, goulottes, ecc)...insomma, mi serviva un grandangolo compatto da usare appeso a corde e similari, potendo così attaccare la xt-1 allo spallaccio dello zaino con il mitico accessorio peakdesign! Mi piacerebbe però anche un grandangolo più spinto, principalmente per paesaggi e sono giunto a queste opzioni: - 10-24 fuji... non mi ispira molto il fatto che sia f4...e che alla fine, avendo già un 18mm e un 18-55, lo userei prevalentemente a 10/12 mm - Samyang 12mm f2... molto carino, ma vorrei spendere una volta sola, e avere anche l'autofocus non mi dispiacerebbe in alcune situazioni... - Zeiss Touit 12mm f2.8..forse quello che mi ispira di più... usato si trova intorno ai 600, come il 10-24... e potrebbe diventare una delle mie ottiche più usate per paesaggi e altro..quando non sono appeso da qualche parte...ma non ho trovato delle recensioni esaustive... Che qualcuno mi aiuti perché non ne vengo a capo! Grazie mille!   |
user26730 | inviato il 11 Dicembre 2015 ore 6:32
Ciao Luca, io mi sentirei di consigliarti vivamente il 10-24 perche e' portentoso!!! Rende molto meglio dello Zeiss 12mm. E in piu' vedrai che una volta montato non lo togli piu'. Se non hai esigenze di scattare di sera (non credo tu ti arrampichi in montagna con corde e cose varie dopo il tramonto) allora f4, con le capacita ISO della XT1 e lo stabilizzatore....bastano e avanzano. Io potrei consigliarti anche il voigtlander 12mm. E' manuale ed e' f5,6 ma fa poesia! E poi un 12mm settato a f8 ti da tutto a fuoca da mezzo metro alla luna e non hai bisogno di autofocus. Altrimenti puoi prendere in considerazione anche il buonissimo fuji 14mm f2,8. Max |
| inviato il 11 Dicembre 2015 ore 15:52
io ho il 10-24 e te lo consiglio vivamente concordando su quanto detto da Max. Virgi |
| inviato il 11 Dicembre 2015 ore 15:59
Io ho il Touit e lo trovo eccezionale; per praticità comunque il 10-24mm non si batte. Che quest'ultimo poi renda molto meglio dello Zeiss non potrei dirlo (non ho provato lo zoom), ma mi permetterei, dati di Photozone.de alla mano, di dubitarne. |
| inviato il 11 Dicembre 2015 ore 18:30
ciao, io ho il 10-24 e lo trovo eccellente; non ho mai provato lo zeiss e quindi non ti saprei dire, ma la praticità dello zoom è imbattibile, e poi considera che è anche stabilizzato e che quindi, almeno con soggetti statici, la minore luminosità rispetto ad un f 2.8 la recuperi facilmente. L'unica questione è che non è proprio piccolo e leggero, se ti serve da portare in parete ... |
| inviato il 12 Dicembre 2015 ore 21:21
Ciao a tutti, grazie davvero per le risposte esaurienti! Forse mi sono spiegato male, da portare in parete ho preso il 18mm fuji, leggero e poco ingombrante... che comunque assieme alla camera sono già mezzo kg da sollevare in più! ma d'altronde... c'è chi lo fa con la d800 e il 24-70! il grandangolo spinto che vorrei prendere lo userei più da portare dietro per trekking e cose genere, dove mezzo kg in più non fa la differenza. il mio dubbio era sulla luninosità e sul fatto che comunque lo userei sicuramente dai 10 ai 16 mm, per cui il dubbio era se prendere un fisso a 12mm che risulta essere piú luminoso... anche se effettivamente per scatti così panoramici all'aperto non è fondamentale, come voi mi insegnate! |
| inviato il 12 Dicembre 2015 ore 21:24
Ne approfitto per aggiungere un quesito... e se volessi usarlo anche per alcuni scatti notturni? un diaframma f 4 come il 10-24 non è ub po' troppo chiuso? lo chiedo da ignorante della fotografia notturna |
| inviato il 12 Dicembre 2015 ore 22:40
Ciao se intendi notturni di tipo urbano, anche debolmente illuminati, direi di no. Se invece intendi notturni di paesaggi naturali alla luce delle stelle penso che sia un po' troppo buio, anche se non ho esperienza diretta. |
| inviato il 12 Dicembre 2015 ore 23:21
Io non posso che consigliarti il 14 Fuji lo uso con soddisfazione ed è un ottimo grandangolo poco ingombrante abbastanza luminoso già nitido a tutta apertura. Puoi utilizzarlo per le foto in notturna e per l'alpinismo. Trovi alcune foto nella mia galleria |
user26730 | inviato il 13 Dicembre 2015 ore 9:32
Rispondo a chi ha chiesto se f4 è troppo buio per scatti urbani notturni. Si, f4 non va bene per quelle applicazioni. Io ho il 10-24 e lo ritengo stupendo per un mare di cose però al tramonto va nello zaino e il suo posto lo prende il 16 o il 23 entrambi f1.4 Per chi cerca un grandangolo per trekking e montagna dove la leggerezza e la compattezza sono essenziali io consiglierei il Voigtlander 12mm. E piccolissimo e leggero. Per paesaggi comunque qualsiasi obiettivo viene chiuso a f8 o anche f16 e dunque anche il Voigtlander 12mm f5.6 va benone!. Max |
| inviato il 13 Dicembre 2015 ore 18:35
Ho visto che è anche in uscita nel 2016 un Voigtlander 10mm 5.6, qualcosa tipo 131 gradi! |
| inviato il 13 Dicembre 2015 ore 18:47
Più che per scatti urbani mi chiedevo se un f4 è troppo buio per paesaggi notturni con cielo stellato ecc. Aumentando i tempi le stelle fanno la striscia, ma immagino non sia un grosso problema facendo una doppia esposizione, rapida per cielo e lunga per la "terra"... il mio dubbio è se scattando con un tempo ragionevolmente breve per evitare il la coda delle stelle, il diaframma a f4 basta! scusatemi, sto buttando un sacco di argomenti in pentola e forse sono off topic! |
user26730 | inviato il 13 Dicembre 2015 ore 20:13
Luca, Per quanto riguarda foto notturne al cielo stellato non mi sento di darti consigli tecnici precisi perché è un genere fotografico che non pratico e di cui mi intendo poco. So però che quel tipo di fotografia di solito viene fatta con ottiche fisse corte ma non cortissime dotate però di una apertura maggiore di f4. Se tutti fanno così forse c'è una motivazione tecnica e dunque uno zoom f4 non è la scelta più idonea. Ribadisco che, astro fotografia a parte, il 10-24 Fuji è un ottima scelta per tantissime applicazioni fotografiche. Max |
| inviato il 13 Dicembre 2015 ore 22:41
Max e Alessandro, insomma... 10-24 per paesaggistica, 14 fisso per fotografia notturna e un rene in vendita sul mercato nero per gli acquisti! Grazie davvero a tutti per i consigli!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |