| inviato il 08 Dicembre 2015 ore 17:12
Ciao sono Antonio, Sono iscritto da un paio di anni ma, oltre che leggere e prendere spunto da tante utili discussioni, non avevo finora mai partecipato attivamente al forum. Ne approfitto per fare una breve presentazione e quindi chiedere un consiglio. Ho iniziato a fotografare (sempre per hobby) una ventina di anni fa con una pentax mx presa in prestito da mio padre. Dopo sono passato alla 350d, 50d, 5d mk2 e due anni fa ho preso una eos3 per riprendere un pò con l'analogico e sviluppare e stampare in casa. Attualmente ho una 5 dmk2, presa da pochissimo e che ha sostituito la 50d che devo dare via, e l'analogica (Eos3). Come obiettivi 50 1.8, 85 1.8, 17-40, 24-105 (si sovrappone un pò col 17-40 ma è un regalo) e il tamron 70-300. Volevo affiancare ai due corpi una mirrorless leggera per viaggi (mi sono un pò stancato di portarmi dietro mezzo zaino con 4 kg di attrezzatura...) o semplicemente da portare dietro spesso. Non avevo intenzione di farmi un corredo, almeno inizialmente, ma semplicemente di prenderne un corpo con obiettivo da kit base. Non faccio foto sportive, ne naturalistiche ma solo un pò di street e qualche ritratto. Ero orientato su una omd em10 (mark i, perchè non volevo spendere tanto anzi volevo vendere la 50d+ sigma 50 macro che non uso mai+ qualche soldo), volevo chiedere: 1)La differenza in qualità d'immagine rispetto alle fuji (eg xt10) è così elevata? Intendo come possibilità di pp in lightroom e come possibilità di bokeh più ridotta nelle olympus considerando il sensore più piccolo. 2) In termini di portabilità mi è sembrato che le olympus siano (soprattutto nel comparto ottiche) molto più piccole mentre le fuji, soprattutto con alcuni obiettivi, non entrano proprio in tasca. E' un'impressione corretta o la differenza è minima? 3) La tecnologia lato mirrorless è così in evoluzione che tra 2 anni mi ritrovo un corpo obsoleto? (a differenza dei corpi reflex) 4)Sapete consigliarmi qualche negozio fisico a Milano dove è possibile provarle, o quantomeno tenerle in mano? Spero non sia troppo da caffè o trito e ritrito come post, grazie ancora. Antonio |
| inviato il 08 Dicembre 2015 ore 18:37
Con m4/3 perdi uno stop almeno ad alti iso. Le ottiche pro o comunque molto luminose sono grandi per entrambe. In Fuji se vuoi stare leggero con la prima triade di lenti 18-35-60, hai ingombri minimi molto più piccoli degli omologhi reflex (anche quelli dedicati all aps) La Fuji continua ad aggiornare i corpi anche a distanza di tempo dall'uscita di produzione, fa parte della sua politica.( dichiarato più volte dagli stessi manager della casa) Per lo sfocato effettivamente per avere uno stacco dei piani decente senza essere incollato al naso del soggetto devi prendere almeno il 45 1.8, o il 75( che però ha l angolo di campo di un 150.. Quindi di non facile gestione) Non sono di Milano, ma sul sito Fuji trovi i rivenditori Fuji Italia che hanno sempre materiale a disposizione, in questo periodo poi.. NB ti ho parlato di Fuji perchè la conosco bene. |
| inviato il 08 Dicembre 2015 ore 18:40
Vai a guardare qualche galleria e fatti un' opinione. Non credo che i 3200 iso della Fuji siano uguali ai 1600 della Olympus. |
| inviato il 08 Dicembre 2015 ore 23:52
Anche io sto valutando questo acquisto...sono indeciso tra X-T10 e omd e-m10 mk2! Non vorrei solo rimanere insoddisfatto dal sensore della oly rispetto a quello fuji |
| inviato il 09 Dicembre 2015 ore 0:03
 SANROCCOweb9-100191 by Andrea, su Flickr Sono 6400 ISO: osserva la resa cromatica sul dipinto alle spalle dei musici. 1/50 a f 2.5, la luce era davvero poca. Se per te gli ingombri sono importanti, più ancora del corpo macchina sono le lenti a fare la differenza. IMHO. Ciao. |
| inviato il 09 Dicembre 2015 ore 19:38
Grazie delle risposte Obbligatorio quindi passare un questi giorni in uno dei rivenditori per farsi un'idea dal vivo. |
| inviato il 09 Dicembre 2015 ore 19:43
Se sei di Milano, so che NOC ha delle Fuji demo da provare, credo che abbia anche qualcosa di olympus. |
user61069 | inviato il 09 Dicembre 2015 ore 20:00
rispondo solo alla 3 visto che alle altre ti è stato già detto quello che ti avrei detto io: la tecnoligia delle ML è talmente avanti rispetto alle reflex che fra 3 anni la tua ML obsoleta sarà sempre più moderna della tua canon(che non è famosa per inseguire il progresso) angelo. |
| inviato il 09 Dicembre 2015 ore 20:21
Angelo, ma anche no... |
user61069 | inviato il 09 Dicembre 2015 ore 20:44
perchè? |
| inviato il 09 Dicembre 2015 ore 20:52
La domanda è in cosa una ml è avanti? |
user61069 | inviato il 09 Dicembre 2015 ore 21:01
mi riferivo alla tecnologia, lui aveva paura che entro pochi anni la ML potrebbe diventare obsoleta... se le canon attuali non sono obsolete è solo perchè nikon e canon a parte il sensore le stanno lasciando sempre uguali da secoli, non sono obsolete solo perchè la tecnologia reflex è ferma. ho tre ML di cui due fuori produzione, e sono molto più avanti rispetto a molte reflex... e non parlo di qualità di file... |
| inviato il 09 Dicembre 2015 ore 21:17
“ e sono molto più avanti rispetto a molte reflex... „ avevo capito a cosa ti riferivi, resto curioso di capire in cosa sono più avanti... |
user61069 | inviato il 09 Dicembre 2015 ore 21:23
nella tecnologia! ti devo fare l'elenco delle funzioni che la migliore delle canon non ha e che olympus mette nelle entry level (anche quelle già fuori produzione)? una su tutte la lavorazione del raw in camera... |
| inviato il 09 Dicembre 2015 ore 21:32
“ una su tutte la lavorazione del raw in camera... „ che c'è sia sulla 7D (aggiunta con il firmware 2.04) che sulla 6D. Altre Canon non ne ho |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |